Notizia pubblicata il 11/06/2020, letta 3224 volte

UFFICIALE: RETROCEDE SOLO L'ELLERA. MA PUO' ANCORA SPERARE...


Ufficiale: una sola retrocessione dal campionato di Eccellenza. Nessuna altra retrocessione nei campionati umbri. Il Consiglio della Lnd appena concluso ha visto la vittoria della linea Repace. E adesso l'Ellera può sperare nel ripescaggio

Giovedì 11 giugno 2020
di Nicola Agostini

Sarà l'Ellera l'unica squadra umbra, insieme al Bastia, a retrocedere al termine della stagione 2019-20. E' il verdetto che arriva dopo un'interminabile Consiglio di Lega che ha visto nel presidente del Comitato Regionale Umbro Luigi Repace, da sempre strenuo sostenitore della linea contraria alle retrocessioni, un vincitore indiscusso. Il Comunicato di ieri, diffuso dalla Figc, dava infatti il là a possibili retrocessioni date invece per certe da alcuni organi di malainformazione. Al tavolo del Coni invece Repace e pochi altri presidenti di Comitati regionali hanno dato battaglia cercando di evitare le retrocessioni, come del resto chiesto anche dalle società di Eccellenza umbre, all'unanimità, nella conferenza con il presidente della Lnd Cosimo Sibilia di due mesi fa.
IL QUADRO - In tutta Italia dunque le prime in classifica del campionato di Eccellenza verranno promosse in serie D e le ultime retrocederanno in Promozione. Nessuna altra retrocessione invece avrà luogo nei vari campionati umbri, giovanili comprese, e le prime in classifica saranno promosse.
L'ELLERA PUO' ANCORA SPERARE - Non è detto poi che l'Ellera non giochi ancora in Eccellenza nella prossima stagione. Lunedì prossimo infatti è in programma il Consiglio direttivo del Cru che definirà gli organici per la stagione 2020-2021. L'Eccellenza sarà a 18 squadre con il Bastia che prenderà il posto del Tiferno e la promozione di Branca e Massa Martana. La diciottesima squadra potrebbe essere proprio l'Ellera ripescata. In questo senso bisognerà attendere anche la pubblicazione dei criteri di ripescaggio della Lnd che avverrà nelle prossime ore. 
Anche il campionato di Promozione sarà, con ogni probabilità, a 36 squadre e dunque due gironi da 18 che vedranno la presenza delle prime 4 classificate dei 4 gironi di Prima categoria e due formazioni ripescate.
Di seguito la nota ufficiale diffusa dalla Lnd.
"Per quanto attiene la conclusione dei campionati organizzati dai Comitati Regionali, il Consiglio Direttivo si è espresso per un blocco delle retrocessioni, in relazione ai campionati dalla Promozione sino alla Seconda Categoria, in tutte quelle realtà territoriali che presenteranno situazioni di vacanza di organico e, comunque, in presenza di situazioni particolari che hanno caratterizzato la stagione che si sta per concludere. Dette decisioni, lasciate all’autonomia dei singoli comitati regionali, dovranno poi essere ratificate in occasione del prossimo Consiglio Federale della FIGC.
Per quanto attiene il calcio a 5, la Divisione avanzerà una proposta relativa alla limitazione delle squadre da retrocedere per i campionati nazionali conforme alla previsione dell’articolo 49 delle NOIF, così limitando ad 1 retrocessione per ogni campionato. Anche tale richiesta dovrà essere vagliata nella prossima riunione del Consiglio Federale.
Per quanto riguarda il campionato di Eccellenza, preso atto di quanto deciso in occasione dell’ultimo Consiglio Federale, si darà luogo a una sola retrocessione per ciascun girone. Il Consiglio Direttivo ha infine delegato il Presidente della LND e i responsabili dei Dipartimenti e della Divisione C5 di provvedere all’individuazione dei criteri e alla compilazione delle classifiche relative ai campionati 2019/2020 nel rispetto delle indicazioni fornite all’uopo dal Consiglio Federale". 
Altro aspetto riguarda l'ambito economico.
"La riunione del massimo organismo della LND, che si è svolta presso il Salone d’Onore del CONI, e che si è aperta con il saluto del capo dello sport italiano Giovanni Malagò, ha sancito la disponibilità di 7 milioni di euro per agevolare le società a proseguire l’attività nella stagione 2020/2021 e di restanti 3 milioni che verranno destinati alla valorizzazione dei giovani partecipanti alle competizioni dilettantistiche.
“Si tratta di risorse messe a disposizione nell’ambito della Lega Dilettanti - ha commentato con soddisfazione il Presidente della LND Cosimo Sibilia -Abbiamo raggiunto così un primo importante obiettivo, mettendo in sicurezza le attività della nuova stagione e garantendone la ripresa. Un’operazione resa possibile grazie alla posizione di dialogo con il mondo dello sport mantenuta dalla LND nel corso dell’emergenza. Una posizione che ha permesso al movimento dei Dilettanti di essere presente e protagonista in tutte le sedi istituzionali. Mancano all’appello altre forme di sostegno al calcio di base: confido arrivino presto dopo i numerosi annunci da parte delle autorità governative”.
7 milioni che si aggiungono ai 5 già stanziati dalla Figc per un totale di 12 milioni a disposizione delle 12500 società del panorama dilettantistico.