ECCELLENZA – I TABELLINI DELLA 23° GIORNATA
Angelana-v.A. Sansepolcro 1-0
ANGELANA (4-2-3-1): Mazzoni 6,5; Muzhani 6, Lucarino 6,5, Burini 6,5, Piccinelli 6,5; De Santis 6,5, Bartolini 6; Capitini 5 (17’ st Bastianini 5,5) Ubaldi 5 (30’ st Barbacci 6), Catani 6,5 (39’ st Scopetti s.v.); Passeri 5,5 (11’ st Fondi 6). A disp.: Lenzi, Cristofani, Cirocchi, Ragusa, Cammerieri. All.: Buttò
VIVI ALTOTEVERE SANSEPOLCRO (4-2-3-1): Vaccarecci 6; Iavarone 6, Giorni 6,5, Gorini 6,5, Farinelli 5,5 (43’ st Boriosi s.v.); Bernardini 5,5 (21’ st Massai 5,5), Arcaleni 6; Braccini 5,5 (37’ st Cano s.v.), Valori 5, Scarselli 5,5 (1’ st Bacciarini 5,5); D'Urso 5. A disp.: Manzi, Ali, Beers, Lomarini, Bianchini. All.: Bricca
ARBITRO: Faccini di Parma (L. Quaglia, Menichetti) 5,5
MARCATORI: 39’ st Fondi rig.
NOTE: 120 spettatori circa; Espulso: al 43’ st Bianchini (VAS, proteste dalla panchina) Amm.: De Santis (A), Valori (VAS); Angoli: 2-5; Rec.: pt 3’, st 4’.
di Federico Tanci
PAGELLE ANGELANA
Mazzoni 6,5: poche conclusioni ma sempre ben controllate. Decisivo il volo sulla punizione di Valori
Muzhani 6: pecca in palleggio ma è autore di una buona prova difensiva
Lucarino 6,5: essenziale nelle giocate e generalmente sicuro
Burini 6,5: prova ad impostare più del compagno, qualche sbavatura dietro ma buona prestazione
Piccinelli 6,5: difende alla grande e spinge quando può, anche se manca di qualità tecnica
De Santis 6,5: imprendibile nei primi 20 minuti in cui prende anche un palo, alla lunga cala ma è il migliore dei suoi
Bartolini 6: prestazione d’ordine, bloccato davanti alla difesa
Capitini 5: fatica a leggere il gioco e ne resta spesso avulso (17’ st Bastianini 5,5:prova un paio di progressioni ma è sempre isolato)
Ubaldi 5: cerca di far girare la squadra ma finisce per ostacolarne la manovra (30’ st Barbacci 6: entra per rinforzare la fase difensiva e ci mette tutta l’intensità)
Catani 6,5: ogni volta che carica a testa bassa è inarrestabile ma dialoga maluccio con i compagni (39’ st Scopetti s.v.)
Passeri 5,5: partecipa alla manovra più del solito ma sciupa l’unica opportunità che gli capita (11’ st Fondi 6:ha il merito di trasformare il rigore decisivo in una partita al di sotto della sufficienza)
PAGELLE VIVI ALTOTEVERE SANSEPOLCRO
Vaccarecci 6: inoperoso, raccoglie solo il rigore di Fondi dal sacco
Iavarone 6: Catani gli dà del filo da torcere nel primo tempo, migliora nella ripresa
Giorni 6,5: commette l’infrazione che determina il calcio di rigore, è vero, ma è comunque autore di una buona partita
Gorini 6,5: difende ed imposta quando i compagni sembrano sottotono
Farinelli 5,5: lo si vede spingere poco e dalla sua parte si balla nella ripresa (43’ st Boriosi s.v.)
Bernardini 5,5: non riesce a far girare la squadra, prestazione spigolosa (21’ st Massai 5,5: non riesce a fornire la verticalità che lo contraddistingue)
Arcaleni 6: oggi un po’ timido, con e senza palla
Braccini 5,5: illumina la partita con due sgroppate ma si intestardisce anche in giocate controproducenti (37’ st Cano s.v.)
Valori 5: discorso simile a quello di Braccini. Lo si nota per un calcio di punizione insidioso ed una gomitata a Muzhani per regolare i conti
Scarselli 5,5: si muove molto ma è poco servito (1’ st Bacciarini 5,5: è sembrato intimidito dalla partita)
D'Urso 5: va a fare lavoro sporco su ogni palla contesa ma finisce per vincerne pochissime. Poco incisivo.
Castel del Piano-Ellera 0-0
CASTEL DEL PIANO (4-3-1-2): Cocchini 7,5; Ortiz De Oliveira 6,5, Tacucci 6,5, Scappini 6, Marri 5,5; Convito 6, Ndingue 6, Merkous 6,5; Salvucci 5,5; Federici 5,5, Menichini 6,5. A disp: Pezzanera, Gragnani, Barluzzi, Mezzasoma, Timbri, Talarico, Sisti. All: Abenante
ELLERA (4-3-3): Rossi 6,5 (dal 37’ s.t. Segoloni s.v); Antonini 6,5, Fiorucci 6,5, Mogini 6,5 (dal 37’ s.t Mariani s.v.), Proietti 6 (dal 37’ s.t. Rosati s.v.); Turriziani 6,5 (dal 37’ s.t De Iulis s.v.), Giorgini 7, Fiorindi 6; Bura 6, Polidori 5,5, Pero Nullo 7 (dal 44’ s.t. Tranchitella) A disp: Lentini, Cherubini, Piergentili, Ricciarelli. All: Martinelli
ARBITRO: Capoccia di Perugia 6 (Margheriti-Rancani)
NOTE: al 24' pt Cocchini (C) para un rigore a Polidori (E). Ammoniti: Scappini, Merkous, Taccucci, Marri (C), Turriziani, Mogini (E). Recupero: 0’ p.t, 4’ s.t.
di Gabriele Ripandelli
PAGELLE CASTEL DEL PIANO
Cocchini 7,5: 3 parate decisive nel primo tempo, 2 nel secondo tempo. Mezzo voto in più per il rigore bloccato
Ortiz De Oliveira 6,5: mette il cross per Merkous nella prima azione pericolosa dei suoi. Se la cava nel duello con Pero Nullo
Tacucci 6,5: Buona prova solida
Scappini 6: Prestazione senza sbavature
Marri 5,5: causa ingenuamente un rigore per l’Ellera.
Convito 6: prestazione non eccezionale, ma senza troppi errori
Ndingue 6: giostra bene il centrocampo stringendo i denti
Merkous 6,5: La prima occasione pericolosa dei suoi passa per la sua testa. Si rende protagonista di una buona prestazione
Salvucci 5,5: dovrebbe essere il collegamento tra attacco e centrocampo, dovrebbe
Federici 5,5: stavolta si vede poco
Menichini 6,5: Prova a mandare in porta i suoi con varie spizzate, poi prova la girata nel secondo tempo sulla quale Rossi dice no
PAGELLE ELLERA
Rossi 6,5: nel secondo tempo compie due buoni interventi, quello su Menichini è una proprio una bella parata. Per il resto passa minuti in tranquillità da spettatore non pagante
(dal 37’ s.t. Segoloni s.v);
Antonini 6,5: viene spostato sulla corsia di destra e non sfigura. La solidità difensiva rimane, vengono aggiunti dei buoni lanci: due per Polidori nel primo tempo permettono alla punta di colpire bene di testa
Fiorucci 6,5: cambia il compagno di reparto, ma non il suo rendimento
Mogini 6,5: la vera notizia in casa Ellera della giornata è il suo rientro da titolare dopo il 16 settembre. Gioca una buona partita
(dal 37’ s.t Mariani s.v.)
Proietti 6: torna titolare e gioca una buona partita
(dal 37’ s.t. Rosati s.v.)
Turriziani 6,5: sembra sia capace di sdoppiarsi in campo. In più oggi aggiunge qualche azioni di qualità alla solita sostanza
(dal 37’ s.t De Iulis s.v.)
Giorgini 7: è il padrone del centrocampo. Al 6’ spara alto nella prima occasione da highlights della gara
Fiorindi 6: troppo lontano dalla porta per le sue caratteristiche, va a tratti
Bura 6: si tiene fuori dalle azioni pericolose, ma ottiene il rigore
Polidori 5,5: il voto avrebbe potuto essere ben più alto dato il rientro positivo in campo. Va due volte a colpire bene di testa nel primo tempo, poi però il rigore sbagliato rovina la prestazione. In compenso il puntero è pienamente recuperato
Pero Nullo 7: in una forma smagliante, come non si vedeva da tempo. Nel primo tempo colpisce bene in acrobazia, ma Cocchini dice no. Nel secondo tempo colpisce un palo su punizione dalla sua mattonella.
(dal 44’ s.t. Tranchitella)
Foligno-Pievese 4-1
FOLIGNO (4-3-1-2): Roani 6; Ramilli 6 (1' st Giabbecucci 6), Zanchi 6, Petterini 6, Pagliarini 6,5; Pettinelli 7 (40' st Baldoni sv), Gorini 6,5, Fondi 7; Ventanni 6 (31' st Salvucci sv); Peluso 7 (22' st Gjinaj 6), Francioni 7,5. A disp.: Meniconi, Materazzi, Ciccioli, Rossi, Tempesta. All.: Armillei.
PIEVESE (4-3-1-2): De Vincenzi 6,5; Guidantoni 6, Polpetta 6,5, Canuti 5,5, Fratini 6 (23' st Moretti sv); Saravalle 6 (27' st Poggioni sv), Vitali 6, Morganti 6 (32' st Porcu sv); Dongarrà 7 (38' st Metolli sv); Graziani 5,5, Cacciamano 6,5. A disp.: Villani, Parretti, Bonomini, Pastonchi. All.: Gallastroni (squalificato, in panchina Baglioni).
ARBITRO: Cravotta di Città di Castello (assistenti: Ciavi di Perugia – D'Andola di Perugia).
MARCATORI: 5' pt aut. Canuti, 28' pt Fondi (F), 44' pt Cacciamano (P), 17' st rig. Peluso (F), 38' st Francioni (F).
NOTE: spettatori 500 circa. Ammoniti: Dongarrà (P), Pagliarini (F). Angoli: 7-3. Recupero: 0' pt e 5' st.
di Roberto Mattia
PAGELLE FOLIGNO
ROANI 6 Sulle poche iniziative ospiti si fa trovare sempre pronto e lucido.
RAMILLI 6 Alla prima da titolare: inizio positivo, ma Dongarrà da quella parte è un brutto cliente (1' st GIABBECUCCI 6 In mezzo dà dinamicità e gioca con sicurezza).
ZANCHI 6 Pratico ed attento, si fa sempre rispettare.
PETTERINI 6 Elegante nelle giocate, fa valere l'esperienza nei momenti di difficoltà.
PAGLIARINI 6,5 Una prestazione di grinta e personalità: affonda spesso e dietro morde le caviglie.
PETTINELLI 7 In questo Foligno è un elemento insostituibile per corsa, qualità tecnica e spirito d abnegazione. (40' st BALDONI SV)
GORINI 6,5 Quelli della Pievese gli stanno addosso, ma tiene comunque in mano il pallino della manovra.
FONDI 7 Terzo gol in sette partite (più uno in Coppa): oltre che centrocampista di qualità si scopre anche bomber.
VENTANNI 6 Iniziative interessanti e di qualità, peccato che gli manca solo l'ultimo colpo. (31' st SALVUCCI SV)
PELUSO 7 Freddo sul rigore che chiude il match, i primi due gol partono da sue sortite (22' st GJINAJ 6 Molto attivo, non riesce a colpire)
FRANCIONI 7,5 Sale a quota 12 in classifica marcatori calando il poker. Lavora instancabilmente per la squadra.
PAGELLE PIEVESE
DE VINCENZI 6,5 Nel primo tempo con almeno tre-quattro parate tiene a galla i suoi. Un portiere 2000 interessante e sveglio.
GUIDANTONI 6 Da quella parte quando si attiva Peluso è sempre dura; ci mette tutto quello che ha.
POLPETTA 6,5 Ottima prova per l'ex di turno, che dietro ringhia e prova anche a farsi valere davanti.
CANUTI 5,5: L'autorete iniziale è una macchia su un buon match.
FRATINI 6 Lotta sempre, protesta e non poco sul rigore del 3-1. (23' st MORETTI SV)
SARAVALLE 6 Fino a che si è sul 2-1 la Pievese regge ed anche lui dà il suo contributo faticando in mezzo. (27' st POGGIONI SV Spreca il possibile 3-2)
VITALI 6 Prova di sostanza e sacrificio.
MORGANTI 6 Giovane classe '01 che ha tanta voglia di mettersi in mostra (32' st PORCU SV)
DONGARRÀ 7 Il faro della Pievese là davanti: si inventa l'assist per il 2-1 e tiene sempre in apprensione la retroguardia del Foligno. Folletto (38' st METOLLI SV)
GRAZIANI 6 Si vede poco davanti, ha solo un'opportunità ma Roani gli dice no.
CACCIAMANO 6,5 Segna il gol che rianima i bianco-azzurri e svaria tanto sul fronte d'attacco. D'applausi il velo su un pallone di Dongarrà sui cui per poco non ci scappa il 3-2.
Narnese-Ducato 2-1
NARNESE(4-4-2) Cunzi 6; Vastola 6, Angeluzzi 6,5, Ponti 6, Tiberti 6; Leonardi 6,(25'st Keriota 6,5), Proietti 7,(43'st Bellini sv), Silveri 6,5, Petrini 7;(37'st A. Kola sv), Quondam 7,(46'st Consolini sv), Rocchi 6,(34'st Tancini sv). A disp.: Pettine, Grifoni N., Grifoni P., Formoso. All.: Sabatini.
DUCATO(4-3-3) Carsetti 6; De Palma 6, Barbetta 6,5, Ferretti 6, Pazzogna 6 (41'st Maggiolini sv); Piantoni 5,5, Copponi 6,(34'st Toppo sv), Ammenti 6; Tomassoni 6, M. Kola 5,5,(19'st Cascianelli 5,5), Cavitolo 5,5. A disp.: Cimarelli, Sbardellati, Quaglietti, Skana, Emili. All.: Raggi.
ARBITRO: Batini di Foligno 6,5. (Ruocco - Baroni).
MARCATORI: 36'pt Barbetta (D). 14'st Proietti, 26'st Quondam rig. (N).
NOTE: Spettatori 150 circa. Ammoniti: 17'st Piantoni (D). Recupero: pt 1' st 5 Angoli: 3-1 per la Narnese.
di Giuseppe Cecconi
PAGELLE NARNESE
CUNZI 6: Non ha colpe sul gol subito. Per il resto poco impegnato.
VASTOLA 6: Spinge abbastanza sulla fascia destra. Attento in fase difensiva.
TIBERTI 6: Abbastanza bene in fase di marcatura. Fa strettamente quello che è di sua competenza.
SILVERI 6,5: Molto movimento in mediana. Poteva far male a Carsetti al 37' se la sua Kira fosse stata più precisa.
PONTI 6: Qualche piccola dèfaillance nel primo tempo, poi prende le misure giuste.
ANGELUZZI 6,5: Attento in difesa senza sbavature, bene anche in fase di impostazione davanti alla difesa.
PETRINI 7: Classe 2001. Tecnica importante e mette la sua giocata a disposizione del pareggio della sua squadra.
PROIETTI 6,5: A parte il gol comunque importantissimo, "top" da regista in mediana.
QUONDAM 7: Si divora un gol, ma quando c'è da battere il rigore decisivo non si emoziona più di tanto. Match winnwer.
ROCCHI 6: Sfortunato nell'occasione del palo, poi la giocata assist per Proietti.
LEONARDI 6: Non ha dato il massimo. L'impegno comunque c'è stato. Poi viene sostiuito. 25' ST KERIOTA 6,5: Il coniglio dal cilindro di Sabatini. Entra e due minuti dopo si procura il rigore.
PAGELLE DUCATO
CARSETTI 6: Non poteva far nulla sulle due marcature della Narnese. Attore di qualche buon intervento.
DE PALMA 6: Il suo compito di terzino destro lo compie con sufficienza sbagliando pochissimo.
PAZZOGNA 6: Tiene botta dalla sua parte.
COPPONI 6: Bravo nel togliere con intelligenza un pallone pericoloso in piena area a Silveri al 21'. Per il resto normale amministrazione.
BARBETTA 6,5: Gioca con autorità e al 36' mette la zampata vincente da rapinatore d'area.
FERRETTI 6: Bene in fase di marcatura sia su Rocchi che Quondam.
AMMENTI 6: Qualche errore di troppo, ma si danna l'anima sulla sinistra.
PIANTONI 5,5: Il fallo da rigore su Keriota ne condiziona il giudizio.
KOLA 5,5: Parte abbastanza bene poi si spegne. Non è da lui. 19'ST CASCIANELLI 5,5: Poco servito. Tocca pochissimi palloni senza incidere.
TOMASSONI 6: Dai suoi piedi su calcio piazzato parte la palla del vantaggio.
Orvietana-Lama 1-1
ORVIETANA (4-3-3): Massetti 5.5; Annibaldi 6, Bricchetti 6, Lispi 6.5, Bianco 6 (48'st Mosconi sv); Cotigni 7, Colace 5.5, Locchi 6 (13'st Bernardini 6.5); Perquoti 5,5 (12'st Caciolla sv (40'st Terracina sv)), Polidori 6.5 (43' st Liurni sv), Missaglia 7. A disp.: Cevolo, Dida, Gulino, Ciccone. All.: Fiorucci.
LAMA (4-3-3): Vadi 6 (15'st Lucari 6) Bendini 6, Mambrini 6 (29'st M. Bartolini sv), Cappellacci 6, Volpi 6.5; Ghirelli 6 (15'st S. Bartolini 6.5), Bernicchi 7, Lanzi 6.5; Veneroso 6, Bartolucci 5.5, Sylla Fode 6.5. A disp.: Mearelli, Borgo, Trombi, Mantini, Ligi, Capannelli. All.: Vicarelli.
ARBITRO: Amadei di Terni 6.5 (Mariani di Perugia – Liti di Perugia).
MARCATORI: 3'pt Missaglia (O), 23'pt Bernicchi (L).
NOTE: Spettatori circa 200; ammoniti: Perquoti, Cotigni (O), Veneroso, Lanzi (L); angoli: 5-5; recupero: pt: 1'; st: 4'.
di Marco Gobbino
PAGELLE ORVIETANA
MASSETTI 5.5: Sull'unico tiro in porta che gli arriva, parte in ritardo e si fa sorprendere, sicuro invece nelle uscite.
ANNIBALDI 6: Soffre la velocità e la fantasia di Sylla Fode, ma tutto sommato è una domenica dove la difesa orvietana si comporta bene.
BRICCHETTI 6: Unico neo il fallo, forse evitabile, che genera la punizione del pareggio, per il resto prestazione positiva.
LISPI 6.5: Tiene sempre a bada gli attaccanti bianconeri, evitando che arrivino tiri in porta per gran parte della gara.
BIANCO 6: primo tempo un po' in affanno, perde qualche contrasto di troppo, ma reagisce e nella ripresa non sbaglia più nulla. (48'st MOSCONI sv).
COTIGNI 7: Sarà la fascia di capitano, ma sfodera una delle migliori prestazioni, peccato solo per il giallo che gli costerà un turno di stop.
COLACE 5.5: Inizialmente messo davanti alla difesa, fa filtro senza poter dare spunti interessanti in fase avanzata, poi viene portato più avanti, ma le polveri sembrano bagnate.
LOCCHI 6: Grinta e determinazione non mancano, meno preciso però nel fraseggio. (13'st BERNARDINI 6.5: consente a Colace di portarsi in attacco e non fa rimpiangere l'argentino nella sua posizione iniziale).
PERQUOTI 5.5: Forse non al meglio fisicamente, non sfrutta un paio di palloni in area nel primo tempo e non si fa trovare pronto sulla corta ribattuta di Vadi con la porta ormai sguarnita nella ripresa. (12'st CACIOLLA sv: entra si mangia mezzo gol e si infortuna subito. (40'st TERRACINA sv.)).
POLIDORI 6.5: Si procura la punizione del vantaggio, riesce a scappare via in un paio di occasioni dando inizio sempre alle azioni più pericolose dell'Orvietana, meno preciso negli ultimi metri. (43'st LIURNI sv).
MISSAGLIA 7: Giocatore a tutto campo, oltre al gol, come esterno alto regala palloni in area ai compagni, spesso si ritrova in difesa a dare una mano sempre sugli esterni e recupera palloni in mediana.
PAGELLE LAMA
VADI 6: Anche lui si fa distrarre sul calcio piazzato che regala il vantaggio all'Orvietana, ma poi salva un gol uscendo sulla conclusione di Polidori. (15'st LUCARI 6: chiamato in causa solo in qualche uscita, per il resto ci pensano i suoi compagni o la mira sbagliata degli avversari).
BENDINI 6: Qualche incertezza in avvio, poi prende le misure più su Polidori che su Missaglia.
MAMBRINI 6: Meglio in avvio, poi quando la squadra si sbilancia è costretto a volte agli straordinari con alterne fortune. (29'st M. BARTOLINI sv).
CAPPELLACCI 6: Come il compagno di reparto, pochi problemi nel primo tempo, fa un po' più fatica nella seconda parte di gara.
VOLPI 6.5: Quello che convince di più nel reparto arretrato, si fa anche spesso apprezzare in fase di costruzione.
GHIRELLI 6: Bei duelli con Locchi nel primo tempo, a volte si perde nel fraseggio. (15'st S. BARTOLINI 6.5: maggiore concretezza, prova a supportare l'attacco, ma sa dare una mano anche nei momenti in cui c'è stato da stringere i denti).
BERNICCHI 7: Sorprende Massetti con una punizione dalla distanza che si infila ben angolata, comanda le giocate in mediana dove i bianconeri a lungo dominano nel fraseggio.
LANZI 6.5: Distribuisce palloni e si fa vedere in avanti, il centrocampo ospite ha fatto il solito figurone.
VENEROSO 6: Si guadagna la punizione del pareggio, ma si fa spesso prendere dalla foga e voglia di strafare, avrebbe potuto sfruttare meglio diverse occasioni.
BARTOLUCCI 5.5: Non gli arrivano molti palloni e perde spesso i contrasti con i difensori di casa, mai pericoloso.
SYLLA FODE 6.5: Anche lui mai pericoloso se ci limitiamo ai tiri in porta, ma vederlo giocare è sempre un piacere, costringe la difesa di casa a raddoppiare spesso, crea superiorità numerica, ma non trova compagni pronti o sbaglia l'ultimo passaggio.
Pontevecchio-Assisi Subasio 0-2
PONTEVECCHIO (4-4-2): Guerra 4,5 (9' st Bagnetti 6); Morucci 6, Fuscagni 6,5, Minelli 6, Silvestri 6; Castrichini 6 (20' st Mazzasette 6), Arcioni 6 (14' st Pammelati 6,5), Battistelli 6, De Luca 5; Passeri 5,5 (9' st Bufi 6), Arteaga 6. A disp.: Regni, R. Ceccarelli, Casciani, Cipriani, A. Ceccarelli. All.: Grilli
ASSISI SUBASIO (3-4-1-2): Catarinelli 7; Filosa 6, Lira Ferreira 6,5, Francioni 6,5; Pantaleoni 6,5, Cirilli 6, Marchetti 6,5, Pastorelli 6,5 (25' st Lucentini 6); Montanucci 6; Stirati 6, Castelletti 6,5 (14' st Ricciolini 6,5). A disp.: Lillacci, Amici, Pauselli, Ortolani, M. Tallevi, P. Tallevi, Lupetti. All.: Alessandria (squalificato).
ARBITRO: Foresti di Bergamo 6,5 (Crostella-Costantini).
MARCATORI: 19' pt Castelletti, 46' st Ricciolini.
NOTE: al 43' st Catarinelli (AS) para un rigore a De Luca (PO). Spettatori 100 circa. Ammoniti: Arteaga (PO), Castelletti, Catarinelli (AS). Recupero: pt 2', st 6'.
di Nicola Agostini
PAGELLE PONTEVECCHIO
Guerra 4,5: voto pesante ma l'errore è di quelli che costano mezza stagione. Incertezza grave soprattutto perché avrebbe avuto tutto il tempo di calciare prima dell'arrivo di Castelletti. Capita anche ai migliori
(9' st Bagnetti 6: incolpevole sul gol di Raccichini).
Morucci 6: pensa soprattutto a contenere dalla sua parte.
Fuscagni 6,5: il più pericoloso dei suoi. Sfiora il pari al 68' e al 93' Catarinelli gli nega la gioia del gol.
Minelli 6: ordinato e preciso lì dietro.
Silvestri 6: spinge meno del solito sulla sua corsia ma conquista la sufficienza.
Castrichini 6: prova ad accendersi sulla destra (20' st Mazzasette 6: mezzora per confermare che sta tornando sui suoi livelli dopo l'infortunio al ginocchio).
Arcioni 6: prova a non perdere la bussola lì in mezzo per un'ora (14' st Pammelati 6,5: entra e salva subito il possibile 2-0 con un gran recupero su Ricciolini).
Battistelli 6: vince tutti i duelli in mezzo al campo sulle palle aeree.
De Luca 5: i rigori li sbaglia chi li calcia. Catarinelli compie una gran parata ma il suo è un errore che pesa nell'economia della gara e di una fetta di stagione.
Passeri 5,5: non vede una palla giocabile e non è solo demerito suo (9' st Bufi 6: entra e si conquista il rigore che potrebbe cambiare le sorti della partita).
Arteaga 6: grande dinamismo lì davanti, si vede al tiro nella ripresa.
PAGELLE ASSISI SUBASIO
Catarinelli 7: il migliore in campo. Commette fallo da rigore su Bufi ma la responsabilità è soprattutto di Filosa. Poi però para il penalty e compie un altro ottimo intervento al 93'.
Filosa 6: meriterebbe mezzo voto in meno per l'errore che porta al rigore per la Pontevecchio ma è l'unica sbavatura nell'ennesima gara di personalità.
Lira Ferreira 6,5: con Filosa vicino è tutto più semplice ma non sbaglia nulla.
Francioni 6,5: vedi sopra. Cose semplici ma efficaci.
Pantaleoni 6,5: un leone sulla destra, dalle sue parti non si passa.
Cirilli 6: prova di sostanza lì in mezzo.
Marchetti 6,5: deve pensare a far girare i suoi e lo fa con ordine. D'astuzia batte la punizione che porta al 2-0 di Ricciolini.
Pastorelli 6,5: chilometri lungo la fascia, bene anche in fase difensiva
(25' st Lucentini 6: entra quando c' da difendere il vantaggio e lo fa con attenzione).
Montanucci 6: bene quando si accende fra le linee.
Stirati 6: si vede al tiro in un'occasione. Prova di sacrificio senza esclusione di colpi con Fuscagni. Castelletti 6,5: il gol arriva in maniera fortunosa ma è bravo a crederci e regge bene il fronte d'attacco per un'ora
(14' st Ricciolini 6,5: spreca subito la palla del 2-0 appena entrato ma nel finale trova comunque la stoccata del raddoppio in contropiede).
San Sisto-Massa Martana 3-0
SAN SISTO (4-3-3) : De Marco 6,5; Nardi 6,5 (25'st Ranieri 6,5), Benda 6,5, Stella 6,5 (19'st Fiorucci 6), Siena 7; Brescia 7 (6'st Bernardini 6,5), Cerbini 6,5, Piccioli 6,5; Ceccomori 6,5, Russo 8 (33'st Polverini s.v.), Ardone 7 (31'st Pelliccia s.v.). A disp.: Chiucchiù, Bottega, Marcaccioli, Belardi. All.: Riberti.
MASSA MARTANA (4-4-2): Tamburini 6,5; Marigliano 5, Bertoldi 5, Vichi 5,5, Bietolini 5 (18'st Ferrante 5,5); Prudenzi s.v. (25'pt Hilaj 5), M. Angeli 5 (42'st Monaco s.v.), De Santis 5,5, Bagnato 6 (1'st Alabastri 5); Manni 5 (13'st Giuntini 5,5), A. Angeli 5. A disp.: Santini, Benedetti, Ambrosetti, El Bouhali. All.: Corradetti.
ARBITRO: Aloi di Gubbio 6,5. (Baroni di Foligno e Proietti di Terni)
MARCATORI: Russo al 26'pt, 4'st rig., 10'st .
NOTE: spettatori: 120 circa. Ammoniti: Brescia al 30'pt, Stella al 43'pt, Fiorucci al 48'st (SS), M. Angeli al 40'pt, Giuntini al 45'st (MM). Angoli: 7-3. Recupero: 2'pt, 4'st.
di Alessio Anselmi
PAGELLE SAN SISTO
De Marco: 6,5 spettatore non pagante oggi il portierone del San Sisto, che però fa valere le sue grandi qualità con i piedi.
Nardi: 6,5 compie una prestazione superlativa, come tutto il San Sisto d'altronde, meglio in difesa che in avanti, non corre mai rischi. Dal 25'st Ranieri 6,5 ottima gara per lui, entra e non sbaglia nulla, gioca veloce quando ormai la partita si era addormentata mettendo ancora nei guai il Massa Martana.
Siena: 7 partita eccezionale per il terzino di casa, dalle sue parti non si passa e da una grande mano in avanti, bene bene.
Piccioli: 6,5 gioca sempre di prima velocizzando il gioco, impeccabile nei passaggi, grande prestazione sotto tutti i punti di vista.
Stella: 6,5 il capitano fa vedere la sua enorme esperienza, un muro in difesa e spesso si spinge anche in avanti, peccato solo per l'ammonizione che poteva evitare. Dal 19'st Fiorucci 6 entra bene in partita ma la prestazione viene intaccata da un'ammonizione sciocca rimediata allo scadere.
Benda: 6,5 come il compagno di reparto fa una prestazione perfetta, complice anche un Massa Martana poco incisiva in avanti.
Ceccomori: 6,5 il meno incisivo dei suoi in avanti, ma compie una prova pienamente sufficiente.
Cerbini: 6,5 una bussola in mezzo al campo, i palloni passano tutti dai suoi piedi, gioca di prima regalando ai suoi tifosi una prestazione magnifica.
Russo: 8 porta a casa il pallone con una fantastica tripletta, là davanti è un pericolo costante, scalda i guantoni di Tamburini un'infinità di volte, il migiore per distacco della gara, esce e si prende la standing ovation, al suo posto al 33'st Polverini s.v.
Ardone: 7 partita impeccabile dell'attaccante del San Sisto, corona questa fantastica prestazione con l'assist per il 3-0 di Russo. Dal 31'st Pelliccia s.v.
Brescia: 7 partita perfetta per il centrocampista del San Sisto, complice anche la grande partita della sua squadra, gioca un calcio fantastico, prestazione impreziosita anche dall'assist da corner dell'1-0 e come se non bastasse procura il rigore del 2-0.
Dal 6'st Bernardini 6,5 entra quando ormai la partita era ormai conclusa, si inserisce bene nella gara, aiutato ovviamente dalla grande prestazione svolta dai compagni.
PAGELLE MASSA MARTANA
Tamburini: 6,5 uno dei migliori dei suoi, cerca sempre di tenere a galla il Massa, ma non può nulla sui gol subiti.
Vichi: 5,5 uno dei meno peggio del Massa Martana, si impegna tanto ma i risultati non sono quelli desiderati.
Bietolini: 5 male, come tutto il reparto difensivo, dopo il secondo gol in particolare, ci sono praterie ovunque per il San Sisto. Dal 18'st Ferranti 5,5 meglio del compagno ma anche lui non da sicurezza al reparto arretrato.
Bagnato: 6 dopo Tamburini è il migliore dei suoi, deve però arrendersi nella ripresa, da quando esce per un problema fisico il Massa si spenge del tutto. Dal 1'st Alabastri 5 semplicemente disastroso, entra e procura il rigore che chiude definitivamente i conti, da quel momento si demoralizza e le sbaglia tutte.
Bertoldi: 5 prestazione sbagliata in pieno dal centrale classe 98' che paga la sua inesperienza e si fa sempre saltare
Marigliano: 5 inesistente in fase offensiva come tutto il Massa e male in difesa come i compagni, prestazione da insufficienza piena.
M. Angeli: 5 in mezzo al campo non incide, è sottomesso al gioco spettacolare degli avversari, recupera pochi palloni e sbaglia molti appoggi semplici.
Dal 42'st Monaco s.v.
De Santis: 5,5 meglio del compagno di reparto, almeno lui ogni tanto prova a verticalizzare o a inventare qualcosa, sicuramente non aiutato dai compagni di reparto.
Prudenzi: s.v. Dal 25'pt Hilaj 5 gioca quasi tutta la partita dato l'infortunio immediato di Prudenzi, subentra subito ma lo fa mele, non incide in poitivo, anzi sbaglia molto.
Manni: 5 sterile in avanti, come tutto l'attacco del Massa, non impensierisce mai De Marco e spesso e volentieri rinuncia a tornare dietro per aiutare i suoi. Dal 13'st Giuntini 5,5 prova in tutti i modi a ribaltarla, fa una partita di grande sacrificio, ma dopo il 2-0 la squadra crolla e lui da solo non può nulla.
A. Angeli: 5 prestazione ampiamente insufficiente, sparisce spesso dal gioco e quando si fa vedere sbaglia tutto.
Spoleto-Pontevalleceppi 1-3
SPOLETO (4-3-1-2): Zandrini 5.5; Calzola 6, Bellucci 5.5 (13'st Olivieri 6), Boninsegni 5.5, Sensi 6; Colangelo 6, Bianchi 5.5, Pigazzini 6 (42'st Peppoloni sv); Gbale 5; Ubaldi 5, Luparini 7. A disp. Scerna, Piccioni, Parmegiani, Ceccarelli, Di Patrizi, Petroni, Bartoli. All. Cavalli
PONTEVALLECEPPI (4-4-2): Biscarini 6; Potenza 6, Ragnacci 6, Vergaini 6, Mattia 6; Sinisi 6 (23'st Cecchini sv), Fanini 6.5, Giambattista 6.5, Polidoro 6 (33'st Ricci sv); Marri 6.5 (20'st Regnicoli sv), Urbanelli 6.5 (42'st Betti sv). A disp. Guerri, Lazzarini, Battaglini, Mancinelli, Monni. All. Ciucarelli
ARBITRO: Nicchi di Gubbio 5.5 (Mattoni-Cannoni)
MARCATORI: 12'pt Luparini (S), 19'pt Urbanelli, 28'pt Giambattista, 37'pt Marri
NOTE: Al 39'st Luparini (S) calcia un rigore sulla traversa. Allontanato dalla panchina per proteste al 29' st il dirigente Antonini (S). Ammoniti Calzola, Bellucci, Luparini (S). Angoli 2-1. Rec 0'pt-3'st
di Cristiano Pettinari
PAGELLE SPOLETO
ZANDRINI 5.5: il tiro con cui Giambattista lo sorprende è sporco ma avrebbe potuto fare di più
CALZOLA 6: inizia forte, prova a innescare la scintill
BELLUCCI 5.5: impreciso in appoggio, esce per infortunio (dal 13'st OLIVIERI 6: neoarrivato, esibisce buon piede)
BONINSEGNI 5.5: il duello di reparto lo vincono gli attaccanti avversari, stavolta va in difficoltà
SENSI 6: finisce centrale dopo l'infortunio di Bellucci
COLANGELO 6: all'inizio dà intensità poi cala, destro pericoloso a fine primo tempo
BIANCHI 5.5: è uno dei leader emotivi, nella ripresa accusa il colpo
PIGAZZINI 6: si conquista il rigore (dal 42'st PEPPOLONI sv)
GBALE 5: non si vede praticamente mai
UBALDI 5: si mangia due occasionissime, l'assist per Luparini non basta
LUPARINI 7: gran gol e due assist nel primo tempo in cui impressiona per facilità di gioco. Quando ci mette intensità è di categoria superiore. Sbaglia il rigore nel finale ma è il migliore
PAGELLE PONTEVALLECEPPI
BISCARINI 6: Ubaldi lo grazia due volte, pronto su un tiro di Colangelo
POTENZA 6: attento
RAGNACCI 6: commette il fallo del rigore ma è ordinato
VERGAINI 6: veterano, pure ex, non sbaglia
MATTIA 6: esegue alla perfezione gli ordini
SINISI 6: parte da destra, ci mette sacrificio (dal 23'st CECCHINI sv)
FANINI 6.5: in mezzo è una presenza tangibile. Suo l'assist per il pari di Urbanelli
GIAMBATTISTA 6.5: Ciucarelli gli chiede di fare la spola tra centrocampo e attacco a seconda delle fasi di difesa e attacco, lui ci aggiunge il gol del sorpasso
POLIDORO 6: corsa (dal 33'st RICCI sv)
MARRI 6.5: rapace vero quando di testa e poi col tap in si costruisce il gol del ko. Un paio di accelerazioni da giovincello (dal 20'st REGNICOLI sv)
URBANELLI 6.5: firma il pari con una gran spizzata che mette in partita i suoi. Insidioso, due conclusioni in contropiede nella ripresa (dal 42'st BETTI sv)
Nella foto, by Manuali, Gabriele Fondi, al centro, match winner per l'Angelana, esulta all'uscita dal campo insieme ai suoi compagni