Questa notizia è stata letta 2873 volte

ECCELLENZA: TABELLINI E PAGELLE DELLA 16° GIORNATA

Share/Bookmark

Ventanni regala i tre punti al Foligno. Allo Spoleto serve una rovesciata di Gbale. Cocchini para un rigore a Marri, Catarinelli ipnotizza Tomassoni dal dischetto. Menichini festeggia il gol numero 250 in carriera. Doppietta di Berettoni per il Lama

ECCELLENZA – TABELLINI E PAGELLE DELLA 16° GIORNATA 

Assisi-Subasio-Ducato 1-0
ASSISI SUBASIO (4-2-3-1): Catarinelli 7; Pantaleoni 6, Filosa 6, Francioni 6.5, Lucentini 5; Marchetti 5.5 (16’st Cirilli 6), Lira Ferreira 5.5; Ricciolini 5.5, Montanucci 6, Stirati 6 (45’st Kelly sv); Castelletti 6 (40’st Pastorelli sv). A disp.: Lupetti, Amici, Pauselli, Kaziu, Fabiano. All.: Alessandria.
DUCATO (4-3-1-2): Carsetti 6.5; Ferretti 6.5 (19’st Copponi 5.5), Barbetta 6, Raspa 6.5, Pazzogna 6; Piantoni 6.5, Quaglietti 6 (46’st Maggiolini sv), Emili 5.5 (38’st Msahel sv); Tomassoni 5; Cascianelli 5.5, Kola 7. Al disp.: Cimarelli, Sbardellati, Radi, Skana, Silvestrini, Sabatini. All.: Ricci.
ARBITRO: Beltrano di Rimini 5.5 (Suriano, Cardinali).
MARCATORI: 32’pt rig. Stirati.
NOTE: Al 29’st Catarinelli (AS) para un rigore a Tomassoni (D). Espulso al 28’st Lucentini (AS) per condotta gravemente sleale. Ammoniti: Filosa, Francioni (AS); Carsetti, Ferretti, Quaglietti, Barbetta (D). Angoli: 3-5. Rec.: 1’pt, 4’st

di Daniele Milletti

PAGELLE ASSISI SUBASIO 
CATARINELLI 7: Il rigore parato a Tomassoni al 72’ è la vera propria sliding door della partita.  Bravo poi anche all’83’, sempre su Tomassoni, a disinnescare in tuffo la punizione. 
PANTALEONI 6: Una sbavatura nel primo tempo, quando stringe troppo lasciando libero il corridoio a Cascianelli. Per il resto tampona bene, sia a destra che a sinistra nel finale.
FILOSA 6: Fa valere il “mestiere” nel cuore dell’area di rigore.
FRANCIONI 6.5: Una partita senza sbavature pure per il centrale eugubino: mezzo voto in più per la chiusura su Kola nel finale.
LUCENTINI 5: Non aveva sfigurato fino al 73’, quando però si lascia anticipare da Kola e lo prende per la maglia. Rigore e rosso inevitabili.
MARCHETTI 5.5: Battaglia là nel mezzo, in un primo tempo caratterizzato da una gran confusione sulla linea mediana. Paga però qualche imprecisione di troppo in fase di appoggio.
(16’st CIRILLI 6: Entra per fare il mediana, ma per lo più gioca da terzino destro dopo il rosso a Lucentini. Mantiene bene la zona. Affidabile).
LIRA FERREIRA 5.5: Dà l’impressione spesso di essere “fuori passo”. Qualche tamponatura utile qua e là, ma rimane carente quando c’è da impostare.
RICCIOLINI 5.5: Prova qualche spunto, ma è sempre ben controllato da Pazzogna prima e da Ferretti poi.
MONTANUCCI 6: Si guadagna la sufficienza imbastendo la veloce ripartenza che porta al rigore decisivo della partita. Raspa gli rimpalla una volée al 29’.
STIRATI 6: Pure lui è controllato a vista. Ferretti è un osso duro nel primo tempo, dove l’ex Bastia mette in mezzo un solo cross al 29’. Stessa cosa nella ripresa, dove al 61’ opta per la combinazione progressione e tiro (a lato). Freddo dal dischetto.
(45’st KELLY sv)
CASTELLETTI 6: Raspa e Barbetta sono due brutti clienti. Lui cerca di farsi valere, non disdegnando qualche intervento ruvido che manda Barbetta su tutte le furie. Si guadagna il rigore cercando molto fluidamente di dribblare il portiere.
(40’st PASTORELLI sv)

PAGELLE DUCATO
CARSETTI 6: Praticamente inoperoso per tutta la partita, al 76’ si trova di fronte Castelletti. Prova ad arpionare il pallone in tuffo, colpisce l’attaccante locale. Su rigore non gli riesce il miracolo.
FERRETTI 6.5: Ringhioso sul suo avversario di fascia, che si chiami Stirati o Ricciolini, per i quali passare da quella parte diventa molto dura.
(19’st COPPONI 5.5: Entra per creare qualche situazione interessante come mezzala sinistra. L’impegno c’è, i risultati meno).
BARBETTA 6: Fa valere il suo fisico nei duelli che nascono in area spoletina, e non è poco. Deve far attenzione a non rovinare tutto con frequenti scatti d’ira.
RASPA 6.5: La solita affidabilità al centro della difesa. Testa o piede, per lui c’è poca differenza. Al 29’ ribatte un tiro a botta sicura di Ricciolini.
PAZZOGNA 6: Il giovane terzino sinistro si disimpegna bene, non sfigurando contro avversari del calibro di Stirati e Ricciolini
PIANTONI 6.5: Sono molti i palloni che recupera, così come molto efficace è il suo pressing, atto sempre ad interferire sulla manovra avversaria. Qualità che non mancano nemmeno nell’ultimo terzo di gara, quando opera da terzino destro.
QUAGLIETTI 6: E’ uomo d’ordine, e non è poco in una partita molto “raffazzonata”. Grande senso tattico nel conquistare i ridistribuire, sempre con la giocata più semplice possibile, i palloni ai compagni.
(46’st MAGGIOLINI sv)
EMILI 5.5: Fatica ad entrare nel vivo del gioco la giovane mezzala spoletina.
(38’st MSAHEL sv)
TOMASSONI 5: Il rigore, ed il liscio sulla volée al 44’ sono due errori da matita blu che pesano sulla valutazione della prestazione e sul risultato. Pur non incidendo, aveva ben dialogato con i compagni. Illuminante il lancio che pesca Kola in occasione del rigore.
CASCIANELLI 5.5: Vale quanto detto per il suo collega/avversario Ricciolini. Tanto sbattimento, ma poca spostanza. Sbaglia al 19’ un appoggio che avrebbe potuto aprire un’interessante ripartenza.
KOLA 7: Il più pericoloso dei suoi: il suo tiro al 23’ sfiora il palo, al 48’ è autore di un’esecuzione di sinistro tanto magistrale quanto sfortunata, con la palla che incoccia il palo. E’ sempre lui poi, a guadagnarsi il rigore potenzialmente spaccapartita.

Lama-Pievese 3-0
LAMA (4-3-3): Vadi 6; Bendini 6 (32’ st Capannelli 6), Mambrini 7, Cappellacci 6.5, Volpi 6.5; Lanzi 6.5 (46’ st Veschi sv), Bernicchi 7, Berettoni 8 (38’ st Ligi sv); Veneroso 7 (26’ st Bartolini S. 6.5), Bartolucci 7, Sylla 6 (43’ st Mearelli sv). A disp.: Lucari, Bacci, Borgo, Trombi. All.: Vicarelli
PIEVESE (4-3-1-2): De Vincenzi 6.5; Guidantoni 6, Canuti 5.5 (20’ st Saravalle sv), Parretti 5.5, Pastonchi 5 (12’ st Moretti 6); Vitali 6, Bonomini 5 (1’ st Morganti 5.5), Poggioni 5.5, Metolli 5 (1’ st Cacciamano 5.5), Dongarra 6, Graziani 5 (41’ st Gravani sv). A disp.: Villani, Giorgi, Tarparelli. All.: Talli
ARBITRO: Ilaria Possanzini di Foligno 6,5 (Crostella-Krriku)
MARCATORI: 11’ pt, 15’ pt Berettoni, 34’ st Bartolucci
NOTE: spettatori 250 circa. Ammoniti: Canuti (P). Recupero: pt 0', st 4'.

di Alessio Romanelli 

PAGELLE LAMA
Vadi 6: bravo sulla conclusione pericolosa di Poggioni nel finire di primo tempo
Bendini 6: sempre attento e preciso in fase difensiva, bravo anche a proporsi in alcune occasioni
Mambrini 7: in un ruolo non suo se la cava alla grande
Cappellacci 6.5: buona gara con pochissime sbavature
Volpi 6.5: il capitano si propone continuamente in avanti e lo fa con qualità
Lanzi 6.5: buona gara sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo
Bernicchi 7: le sue giocate sono sempre pulite, sbaglia pochissimo
Berettoni 8: doppietta e gara da applausi. E pensare che ha solo 18 anni…
Veneroso 7: mette sempre in difficoltà Pastonchi, regala un paio di assist da applausi
Bartolucci 7: il goal impreziosisce una grande partita del puntero bianconero
Sylla 6: meno incisivo del solito
Bartolini S. 6.5: il solito buon impatto sulla gara, solo due grandi parate di De Vincenzi gli negano la gioia del goal
Capannelli 6: entra e svolge perfettamente i dettami del suo allenatore
Ligi sv
Mearelli sv
Veschi sv

PAGELLE PIEVESE
De Vincenzi 6.5: evita un passivo più pesante alla sua squadra
Guidantoni 6: contiene bene, soprattutto con il fisico, Sylla
Canuti 5.5: gara complicata, va spesso in difficoltà
Parretti 5.5: vedi Canuti
Pastonchi 5: va sempre in difficoltà quando Veneroso lo punta
Bonomini 5: gara insufficiente, viene sostituito a fine primo tempo
Vitali 6: tanta grinta, partono da lui le sporadiche azioni della Pievese
Poggioni 5.5: bella conclusione a fine primo tempo, per il resto combina poco
Metolli 5: gara insufficiente, viene sostituito a fine primo tempo
Dongarra 6: il più pericoloso dei suoi
Graziani 5: gara negativa per il numero 9 della Pievese, mai pericoloso
Cacciamano 5.5: entra con voglia ma non riesce mai a rendersi pericoloso
Morganti 5.5: entra ad inizio ripresa, non riesce però a portare il suo contributo
Moretti 6: volenteroso
Saravalle sv
Gravani sv

Massa Martana-Foligno 2-3
MASSA MARTANA (4-4-2): Tamburini 7; Vichi 6, Alabastri 6,(39'st Manni sv), Nulli Costantini 6, Bietolini 6,5; M. Angeli 6,5, De Santis 6,5,(25'st Pugnali 6), Bagnato 6,5 5, Prudenzi 6,5; Giuntini 7,(22'st Angeli A. 6), Gesuele 8. A disp.: Santini, Bertoldi, Benedetti, Elbouhali, Ferrante, Fenici. All.: Corradetti. 
FOLIGNO (4-3-1-2): Roani 6; Pinsaglia 6, Zanchi 6, Petterini 6, Pagliarini 6,5; Pettinelli 6,5, Gorini 7, Giabbecucci 6,5; Ventanni 7,5;(43'st Salvucci sv), Peluso 7, Francioni 7. A disp.: Meniconi, Baldoni, Rossi, Toma, Ramilli, Tempesta, Poli, Giannò. All.: Armillei. 
ARBITRO: Stabile di Padova 6. (Menichetti - Salari)
MARCATORI:11'pt, 10'st Gesuele (M). 18'st Francioni, 21'st Gorini, 31'st Ventanni, (F)
NOTE: Spettatori 200 circa. Ammoniti: 31'pt Bagnato, 27'st Nulli Costantini,  (M), 18'pt Giabbecucci, 9'st Zanchi, 31'st Ventanni, (F). Recupero: pt 0'  st  3'  Angoli: 9-1 per il Foligno. 

di Giuseppe Cecconi

PAGELLE MASSA MARTANA 
TAMBURINI 7: Forse sulla punizione di Gorini poteva fare meglio. Il sette è giustificato da tre super parate. 
VICHI 6: Soffre maledettamente Peluso sulla sua fascia, ma gioca come sempre con autorità. 
BIETOLINI 6,5: Dai suoi piedi la pennellata per la testa di Gesuele sull'azionedel primo gol. 
BAGNATO 6,5: Precisione e quantità in mediana e il piedino sulla punizione sul raddoppio di Gesuele. 
NULLI COSTANTINI 6: Sfortunato nel rimpallo sul gol di Ventanni. 
ALABASTRI 6: Lotta come può sui tre moschettieri del Foligno. 
ANGELI M. 6,5: Non sbaglia un colpo e l'assist di testa sul raddoppio del Massa Martana. 
DE SANTIS 6,5: Vede il Foligno e si carica. In lottatore.  25'ST PUGNALI 6: Una sbavatura che innesca una ripartenza del Foligno, ma era al limite dell'area del Foligno. 
GESUELE 8: La doppietta contro la capolista vale mezzo voto in più. 
GIUNTINI 7: Porta via sempre un uomo in più al Foligno in fase di marcatura. Talmente rapido che verrebbe da chiamarlo "Flash".  22'ST ANGELI A. 6: Rientra in campo dopo molto tempo. 
PRUDENZI 6,5: Da molte settimane solca a più non posso la corsia esterna e per di più recupera anche in difesa. 

PAGELLE FOLIGNO
ROANI 6: Sui due gol del Massa Martana niente da eccepire. Per il resto normale amministrazione. 
PINSAGLIA 6: Va qualche volta in difficoltà in fase di marcatura, poi meglio nella ripresa.
PAGLIARINI 6,5: Non parte bene nemmeno lui, poi nel secondo tempo riesce a entrare in partita. 
GORINI 7: Uno spettacolo vederlo impostare il gioco. Parte tutto dai suoi piedi come la punizione dai venti metri che riagguanta il momentaneo pari. 
PETTERINI 6: Poteva fare meglio nell'occasione dei gol subiti. Sufficiente per orgoglio e convinzione.
ZANCHI 6: Vale anche per lui lo stesso giudizio del compagno di reparto. Poi quando c'è da tirare fuori gli attributi anche lui lo fa. 
GIABBECUCCI 6,5: Bravo negli inserimenti in fase d'attacco. Spesso la gioca di prima. 
PETTINELLI 6,5: Grinta e determinazione l'arma in più. 
FRANCIONI 7: Un pericolo costante insieme a Peluso e poi si fa trovare pronto sul gol. 
PELUSO 7: Non va a segno, ma detta l'assist sul gol di Ventanni che decide la vittoria.
VENTANNI 7,5: Gioca dietro a Peluso e Francioni, ma è l'uomo giusto al momento giusto.

Pontevalleceppi-Castel del Piano 0-1 
PONTE VALLECEPPI (4-2-3-1): Biscarini 5,5; Patoia 6 (17' st Potenza 6), Battaglini 6 (29' st Sinisi 6), Mattia 5,5, Vergaini 6,5; Cecchini 6, Dyrma 6; Urbanelli 5,5, Fanini 6 (33' st Mancinelli 6), Monni 5,5 (31' st Kouame 6); Marri Marco 5,5. A disp: Guerri, Ragnacci, Giambattista, Polidoro, Betti. All. Guastalvino 6
CASTEL DEL PIANO (4-3-2-1): Cocchini 7; Barluzzi 6,5, Taccucci 6, Melillo 6, Ndingue 6; Convito 6, Merkous 6,5, Paparelli 6; Paradisi 6 (31' st Marri Francesco 6), Salvucci 7; Menichini 7. A disp: Pezzanera, Carciofi, Federici, Timbri, Gragnani, Mangiabene, Talarico, Ortiz De Oliveira. All. Abenante 6,5
ARBITRO: Amadei di Terni 6 (Piomboni e Cannoni di Città di Castello)
MARCATORI: 24' st Menichini
NOTE: spettatori 250 circa. Al 13' st Cocchini (CdP) para un calcio di rigore a M. Marri (PvC). Espulsi Melillo (CdP) al 42' st, Dyrma (Pvc) al 44' st, Monni (Pvc) a partita finita. Ammoniti Patoia, Dyrma, Battaglini, Marri Marco, Fanini (Pvc); Taccucci e Melillo (CdP)

di Federico Pastorelli

PAGELLE PONTE VALLECEPPI
BISCARINI 5,5 Due grandi parate sui calci piazzati di Menichini, una determinante al 94' sempre sull'attaccante. Il voto è solo per il patatrac sul gol partita, in cui, forse, avrebbe dovuto e potuto intervenire con le mani
PATOIA 6 Il classe 2001 al debutto da titolare nel ruolo di terzino destro non sfigura. Un paio di buone chiusure e un cartellino giallo per un contrasto deciso (17' ST
POTENZA 6 L'influenza lo toglie dall'11 titolare, entra comunque con buon passo e si fa notare per un gran recupero nel finale)
BATTAGLINI 6 Gara pulita, fatta di anticipi ed equilibrio in difesa per il centrale, oggi impiegato sul centrodestra. Cerca a volte la soluzione profonda ma forza qualche lancio lungo di troppo (29' st SINISI 6 Buon impatto sul match, cerca l'assolo sfiorando il pari con un sinistro dei suoi dal limite che esce di un soffio)
MATTIA 5,5 Una partita passata a combattere spesso in 1 contro 1 con Menichini. Regge bene il confronto sul piano fisico, buon match fino all'episodio della svirgolata che innesca il gol decisivo.
VERGAINI 6,5 Il migliore dei suoi. Parte da terzino sinistro e, oltre ad essere puntuale in chiusura, prova a spingere con buona qualità. Finisce da centrale di difesa una partita senza sbavature
CECCHINI 6 Buon primo tempo, con qualche anticipo, discrete giocate a spezzare il gioco avversario e rilanciare i suoi, poi nella ripresa cala un po'
DYRMA 6 60 minuti di corsa e discreta qualità per il classe 2001, nel finale passa da mediano a terzino sinistro. Viene espulso per proteste al 94'
URBANELLI 5,5 Un assist per Fanini nel primo tempo in occasione della traversa colpita dai ponteggiani, qualche accelerazione, ma troppi errori tecnici, specie sul primo controllo, che gli permetterebbe di aprire gas come solo lui sa fare
FANINI 6 Costruisce lui le due occasioni migliori dei ponteggiani, prima colpendo la traversa (e forse li avrebbe potuto fare meglio, viste le sue qualità) poi conquistando il rigore del possibile vantaggio (33' st MANCINELLI 6 Entra e come domenica scorsa riesce a ritagliarsi una buona chance per segnare, stavolta era più difficile, di testa, manda alto ma anche in questa circostanza il tempo d'inserimento c'è)
MONNI 5,5 Meno vivace rispetto a domenica scorsa il classe 2000 schierato a piede invertito nei 3 dietro la punta. Partita senza acuti. L'insufficienza la strappa a gara terminata quando si fa espellere (31' st KOUAME 6 Un cross col sinistro, una palla recuperata in tackle deciso e una carambola che porta all'occasione di Mancinelli nel finale. Il colored classe 2001, in un quarto d'ora, combina più di altri compagni
MARRI 5,5 Dalle stelle alle stalle. Lontano parente del Marri visto una settimana fa, ha il grosso demerito di calciare debole e centrale il rigore che avrebbe svoltato la partita, e chissà, magari anche la stagione, del Ponte Valleceppi  

PAGELLE CASTEL DEL PIANO
COCCHINI 7 Il classe 1999 ormai è all'altezza dei veterani nel suo ruolo. Sicuro nelle uscite il portierino è glaciale in occasione del rigore di Marco Marri: resta in piedi fino all'ultimo, intuisce, si distende e blocca. Decisivo
BARLUZZI 6,5 Classe 2000, terzino destro, spinge poco ma non soffre quasi mai dalla sua parte, se la cava con buon senso tattico
TACCUCCI 6 Strappa la sufficienza stiracchiata solo per demerito del Ponte Valleceppi perché il rigore su Fanini l'aveva causato lui, in una zona non eccessivamente pericolosa. Un giocatore della sua esperienza poteva fare meglio, ma nel calcio contano i fatti e il Castel del Piano vince e la difesa, da lui guidata, non subisce gol
MELILLO 6 Gioca da centrale vista l'assenza di Scappini. Puntuale nelle chiusure, quando è in ritardo se la cava anche con le cattive, tant'è che viene espulso per doppia ammonizione nel finale
NDINGUE 6 Soffre Urbanelli che gli scippa un paio di palloni in avvio, poi alla lunga, prende meglio le distanze e finisce la partita da centrale di difesa senza demeritare
CONVITO 6 Classe 2002 dinamico e dotato di buon senso tattico. Se è lui l'unico under di questa età che gioca sempre titolare, del resto, un motivo ci sarà...
MERKOUS 6,5 Il regista detta i tempi con buona qualità e personalità, è lui il cervello del centrocampo rossoblù
PAPARELLI 6 Parte da mezz'ala sinistra ma in copertura spesso si defila in corsia a dare equilibrio ai suoi. Prova di cuore e impegno
PARADISI 6 Solita tigna e lotta continua. Snervante nell'atteggiamento, mette lo zampino sul gol partita, credendo su una palla persa, mandando in tilt la retroguardia locale con la sua sola pressione (31' ST MARRI F. 6 Buon ingresso sia da mezz'ala che da terzino sinistro quando i suoi restano in 10)
SALVUCCI 7 Il migliore dei suoi insieme a Menichini. Grande qualità tecnica sulla trequarti, ottima personalità
MENICHINI 7 Fa a sportellate con Mattia e calcia un paio di punizioni insidiose. Quando il Castel del Piano deve respirare, palla lunga su di lui e vedi che qualcosa succede... segna il gol partita, il 250esimo in carriera, e nel finale si mangia il 251esimo.

Pontevecchio-Narnese 0-1
PONTEVECCHIO (3-5-2): Guerra 6; Binaglia 6 (28' st Cecchini 6), Fuscagni 6,5, Minelli 6,5; Castrichini 7 (39' st Barboni sv), Arcioni 6, De Luca 6,5, Morucci 6,5 (23' st Arteaga 6), Silvestri 6,5; Bufi 6, Passeri 6 (10' st Cipriani 4,5) A disp.: Bagnetti, R. Ceccarelli, Cecchini, Vinciarelli, A. Ceccarelli, Pammelati. All.: Grilli.
NARNESE (3-5-2): Cunzi 8; Angeluzzi 6,5, Vastola 6,5, Ponti 6,5 (42' st Tancini sv); Kola 6, E. Proietti 6, Bellini 6,5, Kerjota 6, Tiberti sv (23' pt P. Grifoni 6,5); Rocchi 6,5, Quondam 6 (29' st Chiani 6). A disp.: Pettine, Petrini, N. Grifoni, Lucci, Formoso, Silveri. All.: L. Proietti
ARBITRO: Dini di Città di Castello 5,5 (Silvioli-Ruocco).
MARCATORE: 7' pt Rocchi.
NOTE: espulsi al 15' st Cipriani (P) per gioco falloso e E. Proietti (N) per scorrettezze. Allontanato dalla panchina al 48' st il tecnico Grilli (P). Spettatori 300 circa. Ammoniti: Ponti, Kerjota, Rocchi, P. Grifoni (N), Bufi, Arteaga, De Luca (P). Recupero: pt 3', st 5'.

di Nicola Agostini

PAGELLE PONTEVECCHIO 
Guerra 6: non può nulla sul gol di Rocchi. Risponde presente sempre su Rocchi in avvio di ripresa.  
Binaglia 6: buona prova da mezzo destro nel pacchetto difensivo a tre per il classe 2001 (28' st Cecchini 6: entra e ci mette tanta corsa nel finale).
Fuscagni 6,5: un baluardo lì dietro. Un paio di chiusure da applausi su Rocchi. 
Minelli 6,5: sempre pronto all'anticipo, buona prova. 
Castrichini 7: solo un super Cunzi gli nega la gioia del gol all'81'. Ottima prova da esterno destro nei 5 (39' st Barboni sv).
Arcioni 6: qualche passaggio sbagliato di troppo. Dove non arriva tira il cappello. Prova di sacrificio da mezzala. 
De Luca 6,5: all'88' ha sulla testa la palla dell'1-1 e la incorna sul palo. Per il resto prova super al debutto da regista davanti alla difesa. Le palle migliori in zona gol se le costruisce tutte lui, vedi anche il sinistro al minuto 69 disinnescato da Cunzi.
Morucci 6,5: si perde Rocchi in occasione del gol ma l'attaccante narnese  in fuorigioco. Per il resto sfiora il gol al 14' e da mezzala sinistra è una spina nel fianco (23' st Arteaga 6: fa salire bene la squadra nel finale).
Silvestri 6,5: va vicino al gol al 40', serve un assist facile facile a De Luca all'88' e sulla sinistra è sempre un motorino.
Bufi 6: gara molto intelligente. Regge bene il fronte d'attacco. 
Passeri 6: continua a crescere di partita in partita (10' st Cipriani 4,5: passi l'età ma un errore così non si può commettere. La sua partita dura 5 minuti prima di un'entrata senza senso su Bellini che gli costa il rosso).

PAGELLE NARNESE 
Cunzi 8: se la Narnese torna con i 3 punti lo deve soprattutto a lui. Salva su Morucci, Silvestri, De Luca e Castrichini. Può bastare?
Angeluzzi 6,5: il solito mastino, praticamente insuperabile sulle palle alte. 
Vastola 6,5: sarà un caso ma, con lui da centrale nella difesa a tre, la Narnese sa solo vincere. 
Ponti 6,5: inesauribile. Morde chiunque gli passa vicino (42' st Tancini sv).
Kola 6: altra bella prova da quinto di destra per un 2001 di ottima prospettiva. 
E. Proietti 6,5, non perde mai la bussola. Anzi. Qualità e quantità da mezzala. Si becca un rosso per scorrettezze su Arcioni sul quale Dini è molto fiscale.
Bellini 6,5: bel regista, anche in questo ruolo dimostra di sapere il fatto suo. 
Kerjota 6: tanta corsa ma anche qualità. 2001 molto interessante. 
Tiberti sv (23' pt P. Grifoni 6,5: dalla sua parte alza il muro, sempre molto concentrato).
Rocchi 6,5: scatta in fuorigioco, è vero, ma il movimento è da attaccante vero e il suo è un gol che vale tre punti.
Quondam 6: togliergli palla non è cosa semplice. Quando c'è da rifiatare, i suoi sanno su chi fare affidamento (29' st Chiani 6): aiuta la squadra a tenere palla nel finale quando c'è da soffrire).

San Sisto-Orvietana 0-0
SAN SISTO (4-2-3-1): De Marco 7; Nardi 6 (36'st Bottega sv), Stella 6.5, Fiorucci 6, Siena 6.5; Cerbini 6, Piccioli 6; Ceccomori 6.5, Brescia 6 (38'st Polverini sv), Ardone 6.5 (38'st Marcaccioli sv); Russo 5.5. A disp.: Dorillo, Ranieri, Cuomo, Pelliccia, Belardi, A. Bernardini. All.: Riberti.
ORVIETANA (4-3-3): Sganappa 6.5; Frellicca 6, Annibaldi 6, Lispi 6.5, Mosconi 6.5; Locchi 6 (23'st Cotigni 6), Bernardini 6.5, Dida 5.5 (42'st Bricchetti sv); Liurni 6 (10'st Polidori 6.5), Missaglia 6.5, Perquoti 6 (29'st Gulino sv). A disp.: Massetti, Bianco, Caciolla, Fastella, Ciccone. All.: Fiorucci.
ARBITRO: Leorsini di Terni 5.5 (Santarelli di Gubbio – Biagiotti di Gubbio).
NOTE: spettatori circa 150; ammoniti: Dida, Missaglia (O); angoli: 6-1 per l'Orvietana; recupero: pt: 1'; st: 5'.

di Marco Gobbino 

PAGELLE SAN SISTO
DE MARCO 7: per lunghi tratti impegnato più a fare il "libero" che il portiere, risponde con istinto e scatto di reni al tiro a botta sicura di Polidori, una parata che vale un gol.
NARDI 6: finisce alla pari contro il coetaneo Perquoti, non sfigura nemmeno quando ha davanti avversari più esperti. (36'st BOTTEGA sv).
STELLA 6.5: sfiora il gol in avvio, non sbaglia quasi nulla nelle retrovie.
FIORUCCI 6: ordinaria amministrazione, gli basta solo non perdere mai l'attenzione, cosa comunque mai scontata.
SIENA 6.5: bene dietro, benissimo anche quando sale in fase offensiva. Giovane di prospettiva.
CERBINI 6: filtro davanti alla difesa, sembra avere tutto sotto controllo nel primo tempo, poi i grattacapi arrivano nella ripresa.
PICCIOLI 6: come per il compagno di reparto, parte bene e arriva un po' in affanno nel finale di gara.
CECCOMORI 6.5: tra i migliori in campo, per spirito di iniziativa, grinta e corsa.
BRESCIA 6: chiamato in causa quasi solamente sui calci piazzati, ma senza esito. (38'st POLVERINI sv).
ARDONE 6.5: un combattente, recupera palloni e non toglie mai il piede, anche lui però cala alla distanza. (38'st MARCACCIOLI sv).
RUSSO 5.5: non si è visto quasi mai, se non per qualche conclusione finita assai lontano dai pali.

PAGELLE ORVIETANA
SGANAPPA 6.5: si fa trovare pronto sia su due conclusioni da distanza ravvicinata, sia sulle uscite.
FRELLICCA 6: sente molto l'agonismo del primo tempo e non si tira certo indietro, poi fa prevalere il ragionamento.
ANNIBALDI 6: ordinato e preciso nel primo tempo, qualche disattenzione nella ripresa.
LISPI 6.5: un girone fa era tra i meno in forma, ora è diventato uno dei punti cardine della squadra.
MOSCONI 6.5: prestazione che conferma quanto di buono fatto in questi mesi, è la vera sorpresa dell'anno in biancorosso.
LOCCHI 6: autore di uno dei pochi tiri verso la porta avversaria, ma deve dialogare di più con i compagni. (23'st COTIGNI 6: al rientro dall'infortunio, porta forze fresche quando servono).
BERNARDINI 6.5: recupera palloni e prova anche la conclusione in porta nella ripresa.
DIDA 5.5: poco attento in qualche situazione offensiva, si conferma ancora una volta recordman di cartellini gialli. (42'st BRICCHETTI sv).
LIURNI 6: un paio di situazioni interessanti in area, bene i movimenti, meno le conclusioni. (10'st POLIDORI 6.5: entra in campo e dà coraggio ai compagni, solo un miracolo di De Marco gli evita di segnare il gol).
MISSAGLIA 6.5: accende come al solito la luce con palloni invitanti per tutti.
PERQUOTI 6: parte bene, si fa trovare spesso nelle azioni di attacco, ma finisce in riserva e senza energie. (29'st GULINO sv).

Spoleto-Angelana 2-1
SPOLETO (4-3-1-2): Zandrini 6; Calzola 7 (15'st Bellucci 6.5), Papini 7, Boninsegni 7, Sensi 7; Di Patrizi 6.5 (6'st Gbale 8), Bianchi 7.5, Calabretta 7.5 (42'st Pigazzini sv); Colangelo 7.5 (46'st Donnola sv); Le. Ubaldi 6.5, Falconieri 5. A disp. Scerna, Bartoli, Ceccarelli, Peppoloni, Luparini. All. Cavalli
ANGELANA (4-3-3): Mazzoni 7; Cristofani 5 (15'st Bartolini 6.5), Burini 5, Barbini 5, Muzhani 5; Barbacci 5.5 (11'st De Santis 6), Ragusa 5 (46'st Bastianini sv), Lu. Ubaldi 5; Fondi 5, Passeri 6.5, Catani 6. A disp. Lenzi, Scopetti, Galassi, Cirocchi, Capitini, Confessore. All. Valentini    
ARBITRO: Castrica di Terni 5 (Goretti-Luppo)
MARCATORI: 29'pt (rig.) Calabretta, 2'st Passeri, 44'st Gbale
NOTE: Espulso al 25'pt Falconieri (S) per gioco scorretto. Allontanato dalla panchina al 23'st il tecnico Cavalli (S) per proteste. Ammoniti Barbini, Burini, Passeri, Mazzoni (A). Angoli 4-5. Rec 3'pt-8'st

di Cristiano Pettinari 

PAGELLE SPOLETO
ZANDRINI 6: Passeri lo sorprende a inizio ripresa, bene su un destro di Catani
CALZOLA 7: speedy Calzola presente. Esce per infortunio, speriamo non sia nulla di grave (dal 15'st BELLUCCI 6.5: entra subito nel vivo)
PAPINI 7: la condizione cresce, si vede da un paio di uscite palla al piede. Tira tre volte, sempre a un soffio dal gol
BONINSEGNI 7: non sbaglia niente, sfiora il 2-0 con un gran taglio e colpo di testa
SENSI 7: completa la difesa, in più col cuore si ritrova a destra per servire a Gbale il gol vittoria
DI PATRIZI 6.5: corsa e sacrificio, sta ritrovando la miglior gamba (DAL 6'st GBALE 8: appena entrato salta secco due uomini e costringe Burini al giallo. Poi il guizzo che vale più di ogni cosa: semirovesciata in stile CR7, gol pazzesco allo scadere)
BIANCHI 7.5: unisce qualità e quantità, gran ritmo
CALABRETTA 7.5: immenso. Fa i chilometri e finisce sfinito dopo aver segnato il rigore e pennellato tre parabole per gli attaccanti. Sbaglia il primo pallone alla mezz'ora della ripresa (dal 42'st PIGAZZINI sv)
COLANGELO 7.5: vedi Calabretta. Nel primo tempo scuote l'Angelana con un paio di tackle paurosi. Senza Falconieri tiene attacco e centrocampo legati con la corsa (46'st DONNOLA sv)
LE. UBALDI 6.5: non è la sua giornata ma si dà da fare, per 60' è l'unico riferimento offensivo
FALCONIERI 5: comincia forte, ha voglia ma esagera. Il colpo a Burini rischia di rovinare tutto, per fortuna non è così

PAGELLE ANGELANA
MAZZONI 7: non servono certo le parate di oggi ad attestarne il valore, ex di vecchia data
CRISTOFANI 5: fatica (dal 15'st BARTOLINI 6.5: più propositivo dei compagni)
BURINI 5: sfortunato nel tocco di mano che origina il rigore. Più in generale in difficoltà
BARBINI 5: va subito a colpire di testa poi rincorre
MUZHANI 5: senza Falconieri avrebbe vita più facile poi si ritrova Gbale dalle sue parti
BARBACCI 5.5: qualche cenno, non abbastanza (dall'11'st DE SANTIS 6: non inverte il trend)
RAGUSA 5: lì in mezzo prova a tenere botta ma perde i duelli (dal 46'st BASTIANINI sv)
LU. UBALDI 5: impalpabile
FONDI 5: non la vede mai
PASSERI 6.5: si perde ma al primo squarcio inventa un gran gol
CATANI 6: un destro alla mezz'ora della ripresa, qualche sortita

V.A. Sansepolcro-Ellera 2-1
SANSEPOLCRO: Vaccarecci 5, Iavarone 7, Farinelli 6, Bernardini sv (dal 2’ Lomarini 6,5), Arcaleni 7,5, Gorini 6,5, Braccini 7, Bacciarini 6,5, Cano 6,5 (80’ Boriosi M.) Valori 7, D’Urso 7,5. A disp.: Manzi, Romoli, N. Giorni, Esca, N. Boriosi, Scarselli, Rossi. All. Bricca 
ELLERA: Segoloni 6, Piergentili 6,5, Rosati 5,5, Antonini 6, Fiorucci 6,5, Giorgini 6,5, Pero Nullo 6, De Iuliis 6 (81’Proietti), Tranchitella 5,5, Vazzana 5,5 (60’ Fiorindi 6), Turriziani 6 (81’ Bura). A disp.: Alleori, Lentini, Sousa da Silva, Ricciarelli. All. Luzi 
ARBITRO: Vagnetti di Perugia 5,5 (Panfili-Buonocore).
MARCATORI: 26’ aut. Gorini (E), 45’ D’Urso (S), 79’Valori rig. (S) 
NOTE: spettatori: 500 circa. Angoli 5-4 per l’Ellera. Ammoniti: Bacciarini (S), Antonini (E).

PAGELLE V.A. SANSEPOLCRO 
Vaccarecci 5: commette un errore, su di un leggero retropassaggio di Gorini, non colpendo la palla che lo supera; errore che poteva stendere in compagni. Poi si riscatta con un bell’intervento.  
Iavarone 7: lotta con una grinta ed un cuore incredibili. 
Farinelli 6: soffre, ma ce la mette tutta. 
Bernardini:s.v.  
Lomarini 6,5: il giovane fuori quota, gettato nella mischia, se la cava positivamente. 
Arcaleni 7,5: gioca in un ruolo, per lui centrocampista, che non è il suo, ma si presenta alla grande anche come centrale difensivo. 
Gorini 6,5: attento e preciso, non trova la…collaborazione di Vaccarecci. 
Braccini 7: dai suoi piedi suggerimenti importanti e poi si guadagna il rigore che porta al successo il Sansepolcro. 
Bacciarini 6,5. Altro giovane interessante del vivaio bianconero. 
Cano 6,5: gioca da…sponda nel tridente offensivo del Sansepolcro e se la cava più che bene.  
Valori 7: per la categoria è un lusso. Dimostra, con la fascia di capitano, anche di saperci fare nel gestire la squadra.
D’Urso 7,5: lotta come un leone su tutti i palloni, trova un bel gol, che dire di più?  

PAGELLE ELLERA 
Segoloni 6: forse sulla botta di D’Urso era un po’ coperto e vede tardi il tiro.
Piergentili 6,5: meglio nel primo tempo anche se nei secondi 45’ di gioco è sempre presente.
Rosati 5,5: aveva un crostino difficile come Braccini.
Antonini 6: avrebbe meritato di più, ma nel momento in cui doveva, come capitano, dettare i tempi, si lascia prendere da troppo nervosismo.
Fiorucci 6,5: anche per lui un bel primo tempo, poi subisce il…cuore bianconero.
Giorgini 6,5: dai suoi piedi suggerimenti sempre interessanti.
Per Nullo 6: si vede poco chi all’andata pareggiò le sorti dell’incontro.
De Iuliis 6: anche per lui una partita non al top.
Tranchitella 5,5: anche se si danna l’anima gli anni pesano.
Vazzana 5,5: non lo si vede e Luzi è costretto a sostituirlo.
Turriziani 6: ci prova nel primo tempo, poi si spenge lentamente.

Nella foto, by Manuali, il gol vittoria di Roberto Rocchi in Pontevecchio-Narnese

SPONSOR