Questa notizia è stata letta 3148 volte

ECCELLENZA: PAGELLE E TABELLINI DELLA 7° GIORNATA

Share/Bookmark

Una doppietta di Peluso vale l'aggancio in vetta del Foligno al Lama. Ubaldi, sesto gol in sette gare, lancia lo Spoleto a -2 dal duo di testa. La doppietta di Tomassoni vale il pari per la Ducato ad Orvieto. Cunzi e Vadi parano un rigore ciascuno

ECCELLENZA – I TABELLINI DELLA 7° GIORNATA

Angelana-Lama 1-1 
ANGELANA (4-2-3-1): Mazzoni 8; Cristofani 6.5 (32’st Confessore 6.5), Barbini 7, Piccinelli 6, Scopetti 6 (20’st Galassi 6.5); Barbacci 7, Bartolini D. 6 (15’st Cirocchi 6); Catani 7, Ubaldi 6.5, Capitini 6.5 (26’st Ragusa 6); Passeri 5. A disp.: Lenzi, Burini, Generotti, De Luca, Arcangeli. All.: Valentini.

LAMA (4-3-3): Vadi 7; Bendini 6.5, Bastianoni 6 (15’st Capannelli 5), Cappellacci 7, Volpi 6.5; Berettoni 6.5 (15’st Bartolini S. 6.5), Bernicchi 5.5, Mambrini 5 (1’st Lanzi 6); Veneroso 7 (47’st Borgo sv), Bartolucci 6, Sylla 5.5 (40’st Smacchi sv). A disp.: Becci, Lucaccioni, Ghirelli, Ligi. All.: Vicarelli.
ARBITRO: Lencioni di Lucca 5.5 (Costantini, Polidori).
MARCATORI: 13’pt Catani (A), 45’st Bartolini S. (L).
NOTE: Al 37’st Vadi (L) para un rigore a Passeri (A). Ammoniti: Barbacci (A), Cappellacci (L). Angoli: 8-6. Rec.: 0’pt, 5’st.

di Daniele Milletti

PAGELLE ANGELANA

MAZZONI 8: Un muro. Quattro parate che, nella prima parte della ripresa, mantengono l’Angelana in vantaggio. Aveva fermato pure Volpi al 90’: il gol di Bartolini è infatti su mischia quando lui ormai è fuori causa.
CRISTOFANI 6.5: Interpreta bene il ruolo di terzino destro. Nel primo tempo il Lama non è mai pericoloso sulla sua parte, e nel secondo tempo, sebbene il lavoro aumenti, non sfigura.
(32’st CONFESSORE 6.5: Un quarto d’ora, in cui sfiora la rete con una conclusione millimetrica, e serve a Passeri la palla del 2-0).
BARBINI 7: Difensore grintoso e roccioso, ha il coraggio di prendersi delle iniziative palla al piede, che dimostrano che sta acquisendo sicurezza. Cappellacci nella ripresa gli nega un gol che sembrerebbe fatto.
PICCINELLI 6: Sa il fatto suo, più che altro quando c’è da far sentire il fisico.
SCOPETTI 6: Bravo e disciplinato. Da ammirare un suo anticipo su Veneroso nel primo tempo. Lo stesso Veneroso che ad inizio ripresa lo mette abbastanza in difficoltà.
(20’st GALASSI 6.5: Si guadagna il rigore con un inserimento da ala pura)
BARBACCI 7: Una fase difensiva di spessore: nella mediana a due impostata daValentini recupera molti palloni, essendo un costante fastidio per i costruttori di gioco lamarini.
BARTOLINI D. 6: Il fulcro della manovra è Ubaldi: il suo compito è quello di accorciare quando si vengono a creare zone vuote e di distribuire con saggezza la palla. Fa entrambe le cose discretamente.
(15’st CIROCCHI 6: Al suo ingresso nessuno ha motivo per rimpangere Bartolini).
CATANI 7: Movimento perpetuo, e lottatore costante. Prestazione chiaramente impreziosita dalla rete e dall’imbeccata con cui manda Galassi in area in occasione del rigore.
UBALDI 6.5: E’ una seconda punta solo sulla carta, perché è in realtà un “tuttocampista”. Pochi centimetri di offside gli tolgono la gioia del gol alla fine del primo tempo.
CAPITINI 6.5: Buoni spunti sulla fascia sinistra, dove nel primo tempo è protagonista di bei duelli con Bendini. Costringe in avvio ripresa al gran balzo Vadi, con un destro dal limite.
(26’st RAGUSA 6: Entra nella girandola dei cambi, e si piazza terzino destro. La rete del Lama nasce dalla sua parte, ma non c’è una sua responsabilità.
PASSERI 5: Il rigore sbagliato, nell’economia della partita, pesa come un macigno. Avrebbe poi l’occasione del riscatto due minuti più tardi, ma il suo diagonale è fuori di poco. Centimetri che ribaltano le giornate.

PAGELLE LAMA
VADI 7: Non sempre sicurissimo, come sul tiro di Barbacci un minuto prima del pari di Stefano Bartolini. Il punto del Lama però passa anche sul rigore di Passeri, che lui respinge. E questo pesa.
BENDINI 6.5: Da terzino destro, presidia la sua zona con molta efficacia, mettendo le briglie ad un pur intraprendente Capitini. Convince pure da centrale nell’ultima mezz’ora.
BASTIANONI 6: Una lieve distrazione in avvio che regala un corner ai giallorossi, ma poi la sua partita scorre senza ulteriore intoppi. Esce nella rivoluzione tattica che Vicarelli attua a metà ripresa.
(15’st CAPANNELLI 5: Galassi lo brucia in velocità, e lui lo mette giù causando un rigore che avrebbe potuto mettere la parola “fine” alla gara dei suoi compagni).
CAPPELLACCI 7: Il salvataggio sulla linea sul tiro di Barbini ha lo stesso calore del rigore parato da Vadi. Entrambi gli episodi incastonano nell’avorio il punto che il Lama si porta a casa.
VOLPI 6.5: Gli ci vuole un po’ a carburare, specie in fase difensiva è autore di un paio di anticipi non riusciti. E’ innegabile però che, in fase offensiva, sia un attaccante aggiunto. L’azione del pari ne è un fulgido esempio.
BERETTONI 6.5: Uno dei migliori nel primo tempo ospite. Puntuale nelle chiusure, è un’efficace sponda per le giocate di Veneroso.
(15’st BARTOLINI S. 6.5: Trova nel finale la zampata del pari, in una partita molto difficile sia per lui che per la sua squadra).
BERNICCHI 5.5: E’ una regia zoppicante la sua: non compie errori gravi, però fatica a far girare la palla come vorrebbe, e tutta la squadra ne risente. Anche in fase di verticalizzazione, non si registrano giocate degne di nota.MAMBRINI 5: Si nota molto poco nel primo tempo. Troppo. Forse anche per questo Vicarelli lo sostituisce ad inizio ripresa.
(1’st LANZI 6: Entra e si piazza nella posizione di mezzala destra. Dà il suo contributo costante quando c’è da battagliare).
VENEROSO 7: Gran parte delle azioni offensive del Lama partono dai suoi piedi. Sempre un pericolo per gli avversari quando, da destra, può rientrare sul sinistro. Trova Mazzoni che in un paio di volte gli sbarra la strada.
(47’st BORGO sv)
BARTOLUCCI 6: Una sola palla da centravanti (incornata su angolo). Si rende utile giocando con i compagni, ed aprendo loro varchi con il suo fisico.
SYLLA 5.5: Piuttosto evanescente nel primo tempo: nella ripresa si rende pericoloso in avvio, quando Mazzoni gli sbarra la strada. Unico episodio di rilievo nella sua partita.
(40’st SMACCHI sv).

Castel del Piano-Assisi Subasio 2-0
CASTEL DEL PIANO (4-4-2): Cocchini 7; Barluzzi 6,5, Taccucci 7, Melillo 6,5, Ndingue 6,5; Paradisi 6,5, Salvucci 6,5, Paparelli 6,5, Marri 6,5 (43' st Scappini sv); Menichini 7, Sisti 6,5 (25' st Mangiabene 6). A disp.: Pezzanera, Talarico, Cornicchia, Gragnani, Timbri, Federici, Catana. All.: Abenante
ASSISI SUBASIO (3-4-1-2): Catarinelli 6,5; Carbone 6 (21' st Francioni 6), Silveri 6, Lira Ferreira 6; Pantaleoni 6, Marchetti 5, Cirilli 6,5 (21' st Shongo 5,5), Lucentini 5,5; Montanucci 6,5; Mascolo 5,5 (5' st Carissimi 6), Stirati 6. A disp.: Ceccarelli, Pastorelli, Tordoni, Ortolani, Amici, Nizzi. All.: Bartoccioni (Alessandria assente).
ARBITRO: Gagliardini di Macerata 5,5 (Liti-Cicalini).
MARCATORI: 28' st rig. e 47' st Menichini. 
NOTE: allontanati dalla panchina al 37' st il dirigente Filippucci (AS), al 47' st il tecnico Bartoccioni (AS). Ammoniti: Lira Ferreira, Marchetti (AS). Spettatori 150 circa. Recupero: pt 2', st 5'

di Nicola Agostini

PAGELLE CASTEL DEL PIANO 
Cocchini 7: saracinesca. Decisivo su Lucentini al 37', risponde presente anche sulla punizione di Stirati al 33'. 
Barluzzi 6,5: inesauribile sulla destra, si fa vedere anche in zona gol al 28'. 
Taccucci 7: un muro. Dalle sue parti non si passa.  
Melillo 6,5: in coppia con Taccucci non concede nulla. 
Ndingue 6,5: molto bene a sinistra sia in fase di contenimento che di appoggio. Suo l'assist per il 2-0 di Menichini. 
Paradisi 6,5: ha il grande merito di conquistare il rigore dell'1-0. 
Salvucci 6,5: sempre pericoloso sui calci da fermo, quando ha spazio per inventare sono dolori.
Paparelli 6,5: un motorino in mezzo al campo, vince un centinaio di contrasti. 
Marri 6,5: fisicamente è il più piccolo ma per determinazione batte tutti i 22. Sfiora anche il gol al 28' (43' st Scappini sv).
Menichini 7: tre palloni per calciare in porta. Un gol con cucchiaio dal dischetto, un tiro sopra la traversa e un gol. Bomber con la b maiuscola. 
Sisti 6,5: va vicino al gol al 64', buonissima personalità (25' st Mangiabene 6: entra e dà una grossa mano ai suoi nel momento decisivo).

PAGELLE ASSISI SUBASIO 
Catarinelli 6,5: fa quello che può. Salva su Marri al 28' ed è attento su Salvucci al 47'.
Carbone 6: fa il suo, si fa vedere anche in zona gol (21' st Francioni 6: entra con determinazione e protesta per un contatto in area nel finale).
Silveri 6: guida con epserienza la difesa. 
Lira Ferreira 6: prova sufficiente senza sbavature. 
Pantaleoni 6: meno propositivo del solito ma il suo apporto non manca mai. 
Marchetti 5: domenica da dimenticare. Provoca ingenuamente il rigore dell'1-0. 
Cirilli 6,5: il migliore dei suoi: palla da applausi per Lucentini nella ripresa, un quasi gol in avvio di gara e tanta tanta corsa (21' st Shongo 5,5: entra ma non incide). 
Lucentini 5,5: alla resa dei conti la sua è una buona prova ma il gol sbagliato al minuto 37 pesa. Montanucci 6,5: dai suoi piedi partono le cose migliori. Sfortunato quando colpisce la traversa su punizione. 
Mascolo 5,5: fatica nella morsa di Taccucci e Melillo (5' st Carissimi 6: prova di sacrificio).
Stirati 6: cerca di innescare i suoi ma si accende a tratti. Ci prova su punizione al 33'.

Foligno-Ellera 2-1
FOLIGNO (4-3-1-2): Roani 7,5; Pinsaglia 6, Zanchi 6, Ciccioli 6,5, Pagliarini 6,5 (36' st Tempesta sv); Pettinelli 6,5, Gorini 7, Ventanni 6,5 (44' st Salvucci sv); Peluso 8; Gjinaj 6,5, Francioni 6 (26' st Giabbecucci 6). A disp.: Meniconi, Poli, Petterini, Materazzi, Federiconi, Giannò. All.: Armillei.
ELLERA (4-3-3): Farinelli 6,5; Mariani 5 (21' st Fiorindi 6,5), Cherubini 5,5, Antonini 5,5, Proietti 5,5 (42' st Caddeo sv); Turriziani 6 (26' st Sousa da Silva sv), Giorgini 5,5, Vazzana 6 (36' st Lavoratori sv); Bura 5,5 (21' st Rosati 6), Tranchitella 6, Pero Nullo 6,5. A disp.: Segoloni, Palasku, Polidori. All.: Luzi.
ARBITRO: G. Fiorucci di Gubbio (Dumitru di Gubbio – Finori di Gubbio).
MARCATORI: 40' pt rig. Tranchitella (E), 43' pt e 14' st rig. Peluso (F)
NOTE: spettatori 600 circa. Ammoniti: Zanchi (F), Gorini (F), Proietti (E). Angoli: 14-4. Recupero: 2' pt e 5' st.

di Roberto Mattia 




PAGELLE FOLIGNO

ROANI 7,5 Per 82' in pratica è spettatore. Poi due paratoni su Pero Nullo e, soprattutto, Cherubini.
PINSAGLIA 6 Bel primo tempo, si propone spesso. Nella ripresa più guardingo, Pero Nullo è un brutto cliente.
ZANCHI 6 Unica macchia: causa il rigore dello 0-1. Ci mette sempre il fisico.
CICCIOLI 6,5 Puntuale, elegante e sicuro. Baluardo.
PAGLIARINI 6,5 Buona la fase difensiva, si concede anche varie discese (36' st TEMPESTA sv)
PETTINELLI 6,5 Solito grande dinamismo, nel finale dà una mano anche dietro.
GORINI 7 Sapiente regia, tocca tantissimi palloni e detta i tempi della squadra
VENTANNI 6,5 Quando ha gli spazi è sempre pericoloso. Fraseggi deliziosi, Farinelli gli nega il gol (44' st SALVUCCI SV)
PELUSO 8 Trova l' 1-1 con un gran rasoterra, si procura e trasforma il rigore del 2-1 ed entra in quasi tutte le azioni del Foligno. Una vera calamita per palloni, grande fantasia. Maestoso.
FRANCIONI 6 Lavora per il gruppo, mette già tanti palloni. Collaborativo (26' st GIABBECUCCI 6 Nel finale rimane lucido e dà il suo apporto).
GJINAJ 6,5 Prova a far valere la sua velocità, si sacrifica per la causa risultando prezioso.

PAGELLE ELLERA
FARINELLI 6,5 Tiene a galla i suoi con delle belle parate, sempre affidabile.
MARIANI 5 I Falchi spingono spesso da quella parte ed ha la "colpa" di toccare con il braccio il cross di Peluso per il rigore del 2-1 (21' st FIORINDI 6,5 Fa vedere davvero buone cose. Veloce e pungente).
CHERUBINI 5,5 Annaspante, Roani gli nega il titolo di eroe del possibile 2-2.
ANTONINI 5,5 Come il collega di reparto, non appare solidissimo.
PROIETTI 5,5 Quando il Foligno attacca prova a tenere botta, ma lascia qualche spazio (42' st CADDEO SV).
TURRIZIANI 6 In mezzo cerca di rompere le scatole. Tosto (26' st SOUSA DA SILVA SV Gettato nella mischia, poche occasioni per farsi vedere)
GIORGINI 5,5 Una giornata di sacrificio, lotta ma non graffia.
VAZZANA 6 Qualche idea, buona sostanza. Ma poco altro (36' st LAVORATORI SV).
BURA 5,5 In pratica di vede solo per un tiro sbilenco sullo 0-0 (21' st ROSATI 6 Dietro qualche volta viene preso in contropiede, ma regge).
TRANCHITELLA 6 In pratica tocca solo il pallone del rigore che mette dentro. Forse un po' poco, ma segna (al secondo tentativo).
PERO NULLO 6,5 La spina nel fianco del Foligno. Rimedia un rigore, sempre attivo, Roani gli disinnesca un calcio piazzato coi fiocchi.  

Narnese-Pievese 1-0 
NARNESE (4-2-3-1): Cunzi 8.5; Tiberti 6, Consolini 6.5, Angeluzzi 5.5, Tancini 6; Silveri 7, Bellini 6.5 (42'st Grifoni N. sv); Petrini 6, Chiani 6 (13'st Mencarino 6.5), Leonardi 6 (17'st Formoso 6.5); Rocchi 6.5 (37'st Quondam sv) A disp: Pettine, Ponti, Grifoni P., Kola, Ibra Sidouna. All. Bonifazi (L. Proietti squalificato).

PIEVESE (4-3-3): De Vincenzi 6.5; Fratini 7, Canuti 6, Polpetta 6.5, Parretti 6; Saravalle 6 (24'st Bonomini sv), Vitali 6.5, Morganti 6 (4'st Metolli 6); Cacciamano 6.5, Mencarelli 6 (10'st C. Graziani 5.5), Dongarrà 5.5 (39'st Peperoni sv) A disp: Villani, Santarelli, Guidantoni, Moretti, F. Graziani. All.: Lugoli (Talli squalificato).
ARBITRO: Castrica di Terni (Giovanardi-Menichetti)
MARCATORE: 24'pt Silveri.
NOTE: spettatori: 300 circa. Al 44'pt Cunzi (N) para un calcio di rigore a Cacciamano (P). Ammonito Polpetta (P).

di Riccardo Tommasi

PAGELLE NARNESE

Cunzi 8.5 Secondo rigore di fila parato, stavolta a Cacciamano. Nella ripresa altra doppia parata miracolosa sul centravanti avversario. Migliore in campo in senso assoluto. Una garanzia in Eccellenza
Tiberti 6 Contiene e spinge, quello che deve fare un terzino
Consolini  6.5 Sostituisce alla grande l'acciaccato Ponti
Angeluzzi 5.5 Ingenuo in occasione del penalty quando atterra Cacciamano sulla linea di fondo
Tancini 6 Tiene bene la posizione e si sgancia spesso in progressione offensiva
Silveri 7 Bolide sotto la traversa da centravanti di esperienza e rete pesantissima per il campionato della Narnese
Bellini 6.5 Tanta qualità al servizio della Narnese e del suo centrocampo
Dal 42'st Grifoni N. sv
Petrini 6 Parte titolare e dimostra di avere buoni colpi
Chiani 6 Prestazione di tenacia alle spalle di Rocchi
Dal 13'st Mencarino 6.5 Il suo ingresso in campo da quantità al centrocampo rossoblù
Leonardi 6 Buona prova per il talentino rossoblù classe 2001
Dal 17'st Formoso 6.5 Impatto importante sul match. Corre tantissimi e va vicino al gol due volte
Rocchi 6.5 Fa reparto da solo, sfornando diversi assist per i compagni di squadra
Dal 37'st Quondam sv

PAGELLE PIEVESE
De Vincenzi 6.5 Nulla può sul gol di Silveri, per il resto compie interventi di routine
Fratini 7 Intervento salva tutto su Formoso nella ripresa da applausi. Tra i migliori dei suoi
Canuti 6 Si difende bene dagli attacchi della Narnese
Polpetta 6.5 Lotta contro un avversario terribile come Rocchi e tiene botta. Nel finale fa anche da attaccante aggiunto
Parretti 6 Pensa principalmente a contenere e lo fa bene
Saravalle 6 Non demerita in mezzo al campo
Dal 24'st Bonomini sv
Vitali 6.5 Quasi tutto il gioco della Pievese passa dai suoi piedi
Morganti 6 Buona prova per il numero sette della Pievese
Dal 4'st Metolli 6 Ingresso positivo in campo
Cacciamano 6.5 Ha sulla coscienza il rigore sbagliato, ma sarebbe ingiusto punirlo per questo. Di fronte si trova contro un Cunzi mostruoso, sia in occasione del rigore sia nella ripresa in due circostanze. Si crea tante occasioni e si procura un rigore. Uomo in più della Pievese.
Mencarelli 6 Cerca di impensierire la difesa della Narnese facendo molto movimento
Dal 10'st Graziani C. 5.5 Non trova mai lo spunto pericoloso
Dongarrà 5.5 Si vede poco nel reparto offensivo degli ospiti
Dal 39'st Peperoni sv

Orvietana-Ducato 2-2 
ORVIETANA (4-4-1-1): Sganappa 6; Mosconi 6, Annibaldi 5, Lispi 5.5, Frellicca 5.5; Perquoti 6.5 (33'st Terracina sv), Dida 6.5, Bernardini 5, Liurni 6; Missaglia 6.5; Polidori 5.5 (39'st Castelletti sv). A disp.: Massetti, Dottarelli, Gulino, Bianco, Ricci. All.: Ciccone (Fiorucci squalificato).

DUCATO (4-3-1-2): Cimarelli 6; Moretti 5.5 (16'st Sbardellati 6), De Palma 5, Barbetta 5.5, Pazzogna 5.5; Piantoni 6, Ammenti 6, Cavitolo 5.5 (36'st Ferretti sv); Pergolesi 6.5 (36'st Emili sv); Kola 6, Tomassoni 7 (41'st Stella sv). A disp.: Carsetti, Skana, Toppo, Maggiolini, Rossi. All.: Ricci.
ARBITRO: Frizza di Perugia 6.5 (Margheriti di Terni – Santarelli di Gubbio).
MARCATORI: 9'pt rig. Polidori (O), 14'pt e 17'pt Tomassoni (D), 42'pt Perquoti (O).
NOTE: Spettatori circa 200. Espulso Frellicca (O) per doppia ammonizione al 49'st; allontanato dalla panchina il tecnico Ciccone (O) per proteste al 50'st. Ammoniti: Bernardini (O); Stella, De Palma, Barbetta (D). Angoli: 2-3; recupero: pt: 1'; st: 9'.

di Marco Gobbino  

PAGELLE ORVIETANA

SGANAPPA 6: Sul primo gol di Tomassoni nulla può, sul secondo era riuscito a intervenire ma non è bastato.
MOSCONI 6: Solita grinta e determinazione, fatica meno quando si propone in avanti.
ANNIBALDI 5: Pergolesi lo mette a sedere prima di servire Tomassoni per il secondo gol, in affanno anche in altre occasioni.
LISPI 5.5: Sembra non funzionare a meraviglia l'intesa tra i due centrali e ciò causa qualche imprecisione di troppo, alla distanza trova le misure e gli equilibri dopo un primo tempo di sofferenza di tutto il reparto.
FRELLICCA 5.5: Sta lentamente recuperando la forma fisica senza la quale sembra irriconoscibile rispetto alle prestazioni degli scorsi anni.
PERQUOTI 6.5: Si fa trovare pronto al momento giusto per siglare il 2-2, pericoloso anche altre volte, anche se questo gli fa perdere la fase difensiva, come nell'azione del secondo gol subito. (33'st TERRACINA sv).
DIDA 6.5: Dopo qualche prestazione opaca, torna convincente davanti alla difesa, ci mette fisico e tecnica e risulta tra i migliori.
BERNARDINI 5: Poco determinante, mancano idee e spinta.
LIURNI 6: Si fa trovare spesso in area e riesce sempre a colpire la palla, ma solo una volta è pericoloso.
MISSAGLIA 6.5: Riesce a mettere palloni in area anche da posizioni talmente impossibili, che a volte nemmeno i compagni ci credono e perdono le occasioni.
POLIDORI 5.5: Parte bene, freddo sul rigore, ma alla lunga si perde tra le maglie della non irresistibile difesa ospite. (39'st CASTELLETTI sv).

PAGELLE DUCATO
CIMARELLI 6: Neutralizza vari tentativi, anche se a volte mette in difficoltà i suoi non trattenendo la palla.
MORETTI 5.5: Spesso in difficoltà su Missaglia, tanto che l'Orvietana prova a passare sempre dalle sue parti. (15'st SBARDELLATI 6: quando gli altri cominciano a sentire la stanchezza, entra e riporta vigore e lotta).
DE PALMA 5: Giornata no per tutti i difensori di entrambe le squadre, anche lui perde e ritrova sicurezza a fasi alterne.
BARBETTA 5.5: Causa il rigore e gioca praticamente tutta la gara con un'ammonizione sul groppone che lo limita. Stringe i denti anche dopo un contrasto duro e rimane a lottare fino alla fine.
PAZZOGNA 5.5: Si perde Perquoti nel gol del 2-2, ma è uno dei pochi a non calare alla distanza.
PIANTONI 6: Fa il suo a centrocampo, smistando palloni sempre con saggezza.
AMMENTI 6: Giovane che non sfigura in mediana e che sa aiutare anche in fase difensiva.
CAVITOLO 5.5: Non riesce ad essere incisivo, perde un paio di buone occasioni per osare nel momento di difficoltà degli avversari. (36'st FERRETTI sv).
PERGOLESI 6.5: Suggerisce palloni a destra e manca, nell'occasione del secondo gol porta a spasso la difesa di casa e serve su un piatto d'argento la palla a Tomassoni. (36'st EMILI sv).
KOLA 6: Si fa vedere meno dei compagni di reparto, ma i suoi movimenti sono spesso fondamentali nelle azioni di attacco della Ducato.
TOMASSONI 7: Al Muzi si scatena sempre, segna due gol con traiettorie precise e ne sfiora un terzo sempre nel primo tempo. (41'st STELLA sv).

Pontevecchio-Massa Martana 1-1
PONTEVECCHIO: Guerra 6, Regni 5,5 (dal 26'st Casciari), Silvestri 7, Arcioni 6,5 (dal 19'st Pigazzini 6), Fuscagni 7, Minelli 5,5, Bufi 5,5 (dal 46'st Caliendo s.v.), Morucci 6,5, Tramontano 6,5, Passeri 6 (dal 44'st Coletti s.v.), Castrichini 5,5 (dal 12'st Barboni 6). A disp.: Pieretti, Casciani, Ceccarelli, Mecarelli. All.: Martinetti
MASSA MARTANA: Luciani 6, Vichi 5,5, Bietolini 6,5, Bagnato 6, Nulli Costantini 5,5, Alabastri 5, Angeli M. 5,5, De Santis 6, Gesuele 7, Manni 5 (dal 32'st Curri s.v.), Angeli A. 6 (dal 19'st Giuntini 5). A disp.: Tamburini, Bertoldi, Scassini, Nuzzo Kidane, El Bouhali, Prundenzi, Santini. All.: Corradetti
ARBITRO: Andreani di Terni 5 (Amici e Silvioli di Foligno)
MARCATORI: 3'pt Gesuele (M), 44'st Fuscagni (P)
NOTE: Ammoniti.: 44'pt Minelli, 9'st Castrichini, 15'st Arcioni, 22'st Fuscagni, 39'pt Alabastri, 25'st Giuntini, 30'st Vichi. Spettatori: 250 circa. Recupero.: 0'pt 4'st 

di Alessio Anselmi 

PAGELLE PONTEVECCHIO 
Guerra:6 Incolpevole sul primo goal subito, mai piu' impegnato.
Regni:5,5 Arriva dalla sua parte l'assist del goal di Gesuele, per il resto un fantasma in campo, non spinge quasi mai in fase offensiva. Dal 26'st Casciari 6 ordinaria amministrazione per il classe 2000 della Pontevecchio.
Silvestri:7 Migliore dei suoi, sia in copertura che  in fase offensiva autore anche dell'assist dal corner del pareggio.
Arcioni:6,5 Ottimo in anticipo bene in fase di costruzione. Dal 19'st Pigazzini 6 non sfigura affatto, anzi  entra bene in partita e da quando ce lui, lì dietro la pontevecchio non corre rischi.
Fuscagni:7 Ottimo in copertura evita con un ottimo anticipo il 2-0 Massa Martana. Sbuca nel finale per il gol del pari.
Minelli: 5,5 Ha l'arduo compito di contenere Gesuele, e pecca di esperienza quando al 44' si fa ammonire per un fallo inutile a metà campo.
Bufi:5,5 Si divora il goal del pareggio alla fine dei primi 45 di gioco per il resto sbaglia poco, ma non incide in positivo. Dal 46'st  Caliendo s.v. 
Morucci:6,5 Bene in fase di copertura, meno in fase di costruzione, alla fine, dei suoi è uno di quelli che sfigura di meno.
Tramontano:6 Gioca bene di sponda e fornisce un pallone d'oro a Bufi per il possibile 1-1 ma il compagno rovina tutto.
Passeri:6 Non crea quasi mai azioni pericolose per i suoi e aiuta poco la squadra in ripiego. Dal 44'st Coletti s.v.
Castrichini:5,5 Si fa ammonire su un fallo sciocco al 9' e dopo due minuti viene sostituito, partita che poteva essere gestita meglio. Dal 12' st Barboni 6 contribuisce al pareggio giallorosso, prestazione di sacrificio..

PAGELLE MASSA MARTANA 
Luciani:6 Mai chiamato in causa, incolpevole sul gol .
Vichi:5,5 Perde il duello in velocità con Silvestri e si fa ammonire, aiuta i compagni in fase offensiva.
Bietolini:6,5 ottimo traversone che ha propiziato il goal di Gesuele, spina nel fianco costante per i padroni di casa.
Bagnato:6 Uno dei migliori dei suoi, nei momenti di difficoltà aiuta i compagni con classe.
Nulli Costantini:5,5 Male in fase di ripiego e aiuta poco la squadra in avanti.
Alabastri:5 si divora clamorosamente il goal del raddoppio compromettendo la vittoria dei suoi.
Angeli Marco:5,5 Non fa una grande partita complice anche il fatto che la squadra per più di 80 minuti ha giocato dietro aspettando di ripartire in contropiede.
De Santis: 6 A centrocampo non tiene il pallino del gioco sbaglia molti appoggi ed è costretto a ripiegare molto in difesa complice il gioco catenacciaro della squadra.
Gesuele:7 Subito decisivo con un incornata vincente che trafigge un incolpevole guerra. Per il resto ottimo gioco di sponda ed è una spina nel fianco per gli avversari.
Manni:5 Inesistente in fase offensiva e sbaglia molti palloni semplici in mezzo al campo. Dal 32'st Curri s.v.
Angeli Alessandro: 6 Uno dei migliori dei suoi in fase offensiva anche se sbaglia troppo davanti alla porta. Dal 19'st Giuntini 5 si fa ammonire, cadendo alle provocazioni degli avversari, per quanto riguarda il campo, non gioca per la squadra sbaglia molti appoggi e a volte si estranea dal gioco.

San Sisto-Pontevalleceppi 0-0 
SAN SISTO (4-3-3): De Marco 6; Ceccomori 6,5, Fiorucci 6, Benda 6,5, Siena 6; Piccioli 5,5, Brescia 6 (10' st Cerbini 6), Milletti 5,5; Marcaccioli 6 (27' st Belardi sv), Polverini 6 (35' st Pelliccia 5,5), Ardone 6. A disp.: Dorillo, Parmegiani, Nardi, Buongiorno, Bottega, Stella. All.: Riberti
PONTEVALLECEPPI (4-3-3): Biscarini 6,5; Lazzarini 6, Vergaini 6,5, Battaglini sv (27' pt Betti 6,5), Politelli 6; Dyrma 6, Fanini 5,5, Cecchini 6 (41' st Regnicoli sv); Urbanelli 5,5 (22' st Sinisi 5,5), Marri 6,5, Monni 5,5 (10' st Potenza 6). A disp.: Guerri, Silvioni, Giambattista, Cicioni, Polidoro. All.: Guastalvino
ARBITRO: Geraldi di Perugia 6,5 (Bacci-Quaglia)
NOTE: spettatori 150 circa. Ammoniti Marcaccioli, Piccioli (S), Fanini, Monni, Dyrma (P). Angoli: 6-0. Recuperi: pt 2', st 5'.

di Emanuele Luna

PAGELLE SAN SISTO
DE MARCO 6 – Poco impegnato, risponde presente quando deve
CECCOMORI 6,5 – Gara anonima fino al salvataggio nel finale su Potenza, che vale come un gol
FIORUCCI 6 – Qualche disattenzione iniziale, poi migliora
BENDA 6,5 – Pilastro, non sbaglia nulla
SIENA 6 – Meno incisivo del solito sulla fascia, comunque positivo
PICCIOLI 5,5 – Alla fine del primo tempo pecca di egoismo, sprecando una buona occasione
BRESCIA 6 – Fa il suo per un'ora, poi deve uscire per un acciacco
(10' st CERBINI 6 – Senza infamia e senza lode)
MILLETTI 5,5 – Occasionissima nel finale, per il resto combina poco
MARCACCIOLI 6 – Parte bene, si spegne alla distanza
(27' st BELARDI sv)
POLVERINI 6 – Due buone opportunità non sfruttate
(35' st PELLICCIA 5,5 – Ha sui piedi la palla del vantaggio ma, complice un controllo non perfetto, la spreca)
ARDONE 6 – Pericoloso sulla sinistra, ma non concretizza quanto crea

PAGELLE PONTEVALLECEPPI
BISCARINI 6,5 – Un solo intervento ma decisivo su Pelliccia
LAZZARINI 6 – Adattato a centrale per l'infortunio di Battaglini, se la cava bene
VERGAINI 6,5 – Solita prova di esperienza, insostituibile
BATTAGLINI sv – La sua partita dura meno di mezz'ora, costretto a uscire per infortunio
(27' pt BETTI 6,5 – Sostituisce al meglio il compagno, si posiziona sulla destra disputando una buona gara)
POLITELLI 6 – Fa il compitino, ma diligentemente
DYRMA 6 – Un peperino in mezzo al campo
FANINI 5,5 – Un giallo a inizio gara e qualche imprecisione di troppo
CECCHINI 6 – Tanta sostanza in mezzo al campo
(41' st REGNICOLI sv)
URBANELLI 5,5 – Polveri bagnate
(22' st SINISI 5,5 – Si vede poco anche lui)
MARRI 6,5 – Serpentine, passaggi filtranti e tanto altro. A 35 anni si diverte come un ragazzino
MONNI 5,5 – Gara anonima e senza sussulti
(10' st POTENZA 6 – Ceccomori con un grande anticipo gli nega la gioia del gol)

Spoleto-V.A. Sansepolcro 2-1
SPOLETO (4-3-1-2): Zandrini 6,5; Calzola 6,5, Bellucci 6,5 (11'st Papini 6), Boninsegni 6,5, Sensi 6,5; Di Patrizi 6,5, Bianchi 7, Calabretta 8; Luparini 6,5 (2'st Colangelo 6,5); Ubaldi 7, Falconieri 7,5. A disp. Scerna, Piccioni, Donnola, Ceccarelli, Bartoli, Parmegiani, Gbale Seri. All. Cavalli
SANSEPOLCRO (4-2-3-1): G. Giorni 6,5; Iavarone 6 (25'st Boriosi sv), M. Giorni 6, Beers 6, Farinelli 6; Massai 7 (42'st Nardi sv), Arcaleni 6 (13'st Bernardini 6); Braccini 6, Fondi 5,5, Valori 5,5; D'Urso 6 (25'st Bianchini sv). A disp. Manzi, Bacciarini, Lomarini, Gorini, Scarselli. All. Bricca
ARBITRO: Batini di Foligno (Krikku-Zimbardi)
MARCATORI: 32'pt Massai (VAS), 1'st Ubaldi (SP), 8'st Calabretta (SP)
NOTE: Ammoniti Arcaleni, Valori, Braccini, Massai (VAS), Calzola, Bianchi (SP). Angoli 2-5. Rec: 2'pt-4'st

di Cristiano Pettinari

PAGELLE SPOLETO
ZANDRINI 6,5: nega il pari a Massai
CALZOLA 6,5: la voglia che ha si capisce dal giallo che rimedia strattonando l'avversario che non gli restituisce in fretta il pallone. Sfiora il 3-1
BELLUCCI 6,5: solido, tiene testa a D'Urso (DALL'11'ST PAPINI 6: si rivede dopo l'infortunio e contribuisce)
BONINSEGNI 6,5: idem, unico neo il ritardo sul gol di Massai ma si rifà
SENSI 6,5: Braccini gli sfugge solo nell'azione dello svantaggio poi fa suo il duello
DI PATRIZI 6,5: torna dall'inizio, tanta corsa
BIANCHI 7: faro in regia, non sbaglia niente
CALABRETTA 8: il gol vittoria è magnifico. Terza rete stagionale, seconda consecutiva, in più il resto
LUPARINI 6,5: l'incursione con cui si presenta davanti al portiere dopo 40" è di un altro livello. Esce per infortunio (DAL 2'st COLANGELO 6,5: esordio con faccia tosta. Non si ferma un attimo, pressa, gioca, dribbla)
UBALDI 7: ormai lo sa, Falconieri lo cerca sul secondo palo e lui c'è. Sono sei gol in quattro partite
FALCONIERI 7,5: non segna ma fa la differenza, come sempre

PAGELLE SANSEPOLCRO
G. GIORNI 6,5: si esalta un paio di volte su Falconieri
IAVARONE 6: Ubaldi è alle sue spalle in occasione del pari ma gioca (DAL 25'st BORIOSI sv)
M. GIORNI 6: si difende, Luparini lo infila a inizio match
BEERS 6: anche lui si fa bucare da Luparini, resiste
FARINELLI 6: dalla sua parte c'è Falconieri, lui ci prova con tenacia
MASSAI 7: il gol ma non solo, è il migliore dei suoi. Sfiora pure il pari (DAL 42'st NARDI sv)
ARCALENI 6: fa legna (DAL 13'st BERNARDINI sv)
BRACCINI 6: approfitta dell'unico squarcio concessogli per andare in fondo e originare il vantaggio momentaneo
FONDI 5,5: in difficoltà
VALORI 5,5: combina poco
D'URSO 6: primo tempo tosto, cala alla distanza (DAL 25'st BIANCHINI sv)

Nella foto, by Manuali, Maurizio Peluso



 

SPONSOR