Questa notizia è stata letta 2970 volte

PROMOZIONE: I TABELLINI DELLA 20° GIORNATA

Share/Bookmark

Nel girone A il Casa del Diavolo fa 0-0 con il Tavernelle e conquista la vetta in solitaria staccando la Pontevecchio che cade a Montone. Nel girone B il Foligno non si ferma più, batte l'Assisi e si porta a +11 sulla Ducato fermata dal Todi

PROMOZIONE  A - I TABELLINI DELLA 20° GIORNATA

CASA DEL DIAVOLO-TAVERNELLE 0-0
CASA DEL DIAVOLO: Longetti 7, Wahi 7, Pasquini 6,5, Rampacci 6, Barlozzi 6,5, Carnevali 6,5, Bianchi 6, Corradini 6,5, Mancini 6, Calisti 6 (22'st Hoxha 6), Jahaj 6. A disp.: Simoncelli, Manssouri, Battistoni, Paciola, Fabio Torzoni. All.: Bazzurri
TAVERNELLE: Scarabattola 7, Fahimi 5, Quinti 6,5, Ntamack 6, Cottini 6, Galizi 6,5, Tinarello 5,5 (21' st Alunni 6), Antolini 6, Gibbs 6, Mencarelli 6 (31' st Ciucci 6), Spiaggia 6,5. A disp.: Faritti, Perugini, Bianconi, Morcellini, Di Marco. All.: Alunni (Cagiola squalificato)
ARBITRO: Guida di Torre Annunziata 7,5 (Fiordi-Buonocore)
NOTE: Espulso al 29' st Fahimi (T)per somma di ammonizioni. Spettatori: 150 circa. Ammoniti: Bianchi (C), Fahimi, Gibbs, Spiaggia (T). Recupero: pt 1', st 3'.

di Andrea Carosi

CASA DEL DIAVOLO - Pareggio 0-0 nel big match di giornata tra Casa del Diavolo e Tavernelle. Un punto sostanzialmente giusto che consente alla squadra di Marcello Bazzurri di portarsi da solo in vetta a +1 sulla Pontevecchio (ko a Montone). Il Tavernelle invece non riesce nel centrare il colpaccio che le avrebbe permesso di accorciare dalla capolista. Prima chance che capita al Casa del Diavolo con la punizione di Jahaj che termina di un soffio alla sinistra di Scarabattola. L'occasione più ghiotta del primo tempo è di marca ospite con la rasoiata di Spiaggia sulla quale è superbo Longetti nella respinta. Al 40' Quinti offre a Gibbs la palla buona per il vantaggio ma il colpo di testa del centravanti ospite è facile preda di Longetti. In avvio di ripresa prima Spiaggia (2'), poi Gibbs (11') hanno la palla buona per passare in vantaggio. Il Diavolo si affaccia con pericolosità in avanti con Mancini (24') ma il miracolo di Scarabattola tiene a galla i suoi.In chiusura la palla buona capita sui piedi di Hoxha che non centra lo specchio di porta. Al triplice fischio è 0-0, e per quanto visto è giusto così. Da sottolineare anche la ottima direzione di Guida di Torre Annunziata, sempre vicino all'azione e preciso in tutte le decisioni.

ELLERA-S. PILA 3-0
ELLERA: Segoloni 6, Marri 6.5, Taffini 6.5, Cherubini 6.5, Mogini 7, Giorgini 7, Marchesini 5( 31' st Sacchetti sv), Lavoratori 6 (30' st Luchini sv), Nuti 7.5 (40' Mariani sv), Bura 7 (16' st Fiorindi 6.5), Giacani 7.5 (23' st Tranchitella sv). A Disp. Farinelli, Sacchetti, Tranchitella, Mariani, Luchini, Fiorindi, Bececco. All. Luzi.
PILA: Morrone 5, Costantini 6, Giovannuzzi 4.5, Pochini 6, Panizzi 6 (38' st Catana.R sv), Catana.L 5.5, Verzini 5.5 ( 35' st Tenerini sv), Sisti 5.5, Bocciarelli 6, Buzzi 7 (1' pt Ciabatta 6), Camilli 6 (16' st Ferzoco 5.5) A. Disp. Martinetti, Ferzoco, Tenerini, Catana.R, Santantonio, Gargano, Ciabatta. All. Mencarini
ARBITRO: Lattanzi 6 (Castellani, Silvioli)
MARCATORI: 30' pt, 20' st Nuti, 16' st Giacani
NOTE: Spettatori 70 circa; Ammoniti Costantini (P), Recupero St 3'

ELLERA- Per la ventesima giornata del campionato di Promozione girone A allo stadio "Fioroni" si incontrano Ellera e Pila. La prima occasione della gara arriva al 28' del primo tempo con il numero 10 del Pila, Buzzi che mette una bella palla al centro, colpisce di testa Bocciarelli ma la sfera lambisce il palo terminando fuori. Al 30' l'Ellera passa in vantaggio con una splendida verticalizzazione di Giacani che pesca mette Nuti solo davanti a Morrone che fulmina con un piatto destro. Al 33' clamorosa occasione sprecata dall'Ellera per il 2-0 con Nuti che se ne va sulla fascia destra, arriva sul fondo, la mette dietro per Bura che a porta vuota colpisce clamorosamente l'unico difensore rimasto sulla linea che respinge. Al 42' indecisione fra Marri e Segoloni con la porta che rimane sguarnita ma con Mogini che riesce a liberare prima dell'arrivo degli attaccanti del Pila. All'inizio del secondo tempo il Pila è costretto a cambiare l'ottimo numero 10 Buzzi, vittima di un infortunio, con il numero 18 Ciabatta. All' 11' del secondo tempo su un lancio lungo si avventa Nuti che arriva solo davanti al portiere che respinge il suo tiro evitando così il raddoppio dell'Ellera. Al 16' raddoppio dell'Ellera con un eurogol di Giacani che in semi rovesciata insacca alla destra del portiere. Al 23' l'Ellera fa tris su cross dalla sinistra, indecisione fra Giovannuzzi e Morrone con la palla che passa e Nuti in agguato mette in rete.
Termina con il risultato di 3-0 per i padroni di casa una partita senza storia con l'Ellera che si è dimostrata troppo superiore agli avversari; recuperata tutta la rosa adesso l'Ellera sembra una squadra che può ambire ad entrare nei playoff. Per il Pila una battuta d'arresto che però non compromette comunque la strada verso la salvezza.

GUALDO CASACASTALDA-AGELLO  6-0
GUALDO CASACASTALDA (4-4-2): Stoppini sv; Sannipoli 6,5, Bianconi 6,5, Matarazzi 7, Giacometti 6,5 (1'st Moriconi 6,5); Procacci 7,5, Fornetti 7 (33'st Angeletti sv), Chioccolini 7 (21'st Dragoni 7,5), Chiocci 7,5; Bellucci 6,5 (9'st Brunelli 6,5), Petrini 8 (33'st Ridolfi sv). A disp.: Santini, Galletti. All.Bazzucchi
AGELLO (4-3-3): Alunni 5,5; Spaho 5 (9'st Militi Ribaldi 5), Cherubini 5, Bensi 5, Gigliarelli 5; Mezzasoma 5 (17'st Emongo 5,5), Pettinacci 5 (25'st Damiani sv), Brinci 5; Genovesi 5, Tadi 5, Emanuelli 5 (25'st Sacchetti sv). A disp.: Raclau, Barbabianca, Vittori. All.Cairoli
ARBITRO: Nicola Tomassetti di Foligno 6 (Quaglia - Moretti)
MARCATORI: 14' pt Matarazzi, 40' pt Chiocci, 6', 20' e 24' st Petrini, 26' st Dragoni
NOTE: Angoli 9-2. Ammoniti: Tadi. Recupero: 1'pt - 0'st.

di Leonardo Bossi


Comoda vittoria per il Gualdo Casacastalda, che al Luzi si impone per 6-0 sull'Agello. I ragazzi di Bazzucchi mettono al sicuro la partita nel primo tempo segnando due reti, per poi arrotondare nella ripresa.
Il gol che sblocca l'incontro arriva al 14', quando Matarazzi ribadisce in rete una respinta del portiere ospite Alunni dopo una punizione calciata dal limite da Bellucci. I gualdesi continuano ad attaccare: al 34' Chiocci non arriva in spaccata su assist di Petrini, mentre al 39' Procacci manda alto da buona posizione. Al 40' Fornetti imbecca Chiocci, che elude la trappola del fuorigioco e batte il portiere Alunni in uscita con un bel pallonetto per il 2-0. Nella ripresa si scatena il classe '99 Petrini: al 6', da azione di angolo, ribadisce in rete con un destro potente da centro area per il 3-0. Al 20', su rilancio del portiere Stoppini, è lesto ad approfittare di un mancato alleggerimento della difesa ospite e di sinistro fa 4-0. Al 24', invece, è Dragoni che se ne va sulla sinistra e gli offre un pallone in area che l'attaccante gualdese spara sotto la traversa: 5-0, tripletta personale e pallone portato a casa. Al 26' si invertono i ruoli, con Petrini che lancia splendidamente in profondità Dragoni: stop a seguire e tocco morbido a tu per tu con Alunni per il 6-0 finale. Negli ultimi minuti il Gualdo Casacastalda sfiora anche il settimo gol, ma prima Brunelli si fa murare sulla linea di porta, poi Procacci trova la base del palo con un tiro dai 25 metri.
Finisce 6-0, con il Gualdo Casacastalda che centra la quinta vittoria consecutiva in casa senza prendere gol e con l'Agello che deve fare i conti con un pesante ko, il terzo di fila.

MDL SAN SECONDO-CORCIANO  2-2
ASD M. DEL LATTE SAN SECONDO: Pauselli 6, Polcri 6, Benedetti 6, Bambini, Ortali 6.5, Bracchini 6.5, Rossi 6, Filippini 6.5, Renghi 6 (33'st Tassi), Mariani, Bondi 6. All. Signorelli Francesco. A disposizione Buoncompagni.
CORCIANO: Dorillo, Manfreda, Biancalana, Sargenti 6 (36'pt Bertolini), Ragni, Pieroni, Sportoletti, Bulla, Polverini, Felicino, Fastellini 6 (1'st Carbonaro). All. Riberti Michele. A disposizione Allegrini.
ARBITRO: Cipolloni di Foligno 5.5 (Santi, Piccini)
MARCATORI: 11'pt Mariani, 23'pt e 33'st Felicino, 5'st Bondi.
NOTE: Ammoniti Pieroni, Bambini, Polverini, Mariani, Bertolini, Bulla, Filippini, Bondi. Espulso Ortali al 31'st in occasione del calcio di rigore concesso.

11'pt bomba su punizione di Mariani col sinistro dal limite 1-0
23'pt pareggio di Felicino grazie a un taglio sul primo palo da azione d'angolo, colpisce al volo di sinistro e batte pauselli sul proprio palo.
5'st Bondi salta due avversari al limite e di rasoterra a incrociare batte dorillo.
33'st Felicino pareggia su rigore assegnato generosamente per una maglia tirata in area su calcio d'angolo.

MONTONE-PONTEVECCHIO 2-0
MONTONE: Tassi 6.5, Fodaroni 6.5, Campagni 6.5, Grassini 6.5, Alex Borgo 7, Sousa Da Silva 6 (18’ st Simoni 6), Mencagli 6.5, Grilli 6.5, Colley 6 (40’ st Gaggiotti sv), Mariotti 6, Ceppodomo 6.5 (31’ st Carini 6). (A disposizione: Becci, Pinzaglia, Basri, Cantalamessa). Allenatore: Renato Borgo
PONTEVECCHIO: Guerra 6, Pammelati 6, Silvestri 6, Arcioni 6 (20’ st Caliendo 6), Fuscagni 6, Casciola 6.5, Casciari 6 (1’ st Caprini 6), Morucci 6, Tramontano 6.5, Ciani 6, Cellini 6.5. (A disposizione: Pieretti, Minelli, Pettirossi, Regni, Passeri). Allenatore: Omar Martinetti
ARBITRO: Giovanni Fiorucci di Gubbio 5.5 (Bientinesi di Terni e Stocchi di Foligno)
MARCATORI: 25’ pt Mencagli, 38’ pt Ceppodomo
NOTE: Ammoniti Arcioni della Pontevecchio per proteste e Grilli del Montone per gioco falloso. Recupero: 1’pt, 5’ st.

MONTONE – Nel Montone che non vince in casa dal 3 dicembre scorso (1-0 alla Pievese) assente Farruku per infortunio. La Pontevecchio che deve fare a meno di Bufi (attacco influenzale) dopo tre pareggi consecutivi cerca di riprendere il discorso con la vittoria, ma incontrerà una sconfitta pesante che la farà scendere dalla prima posizione. Pronti via e subito occasionissima per la Pontevecchio: calcio d’angolo di Ciani, colpo di testa di Arcioni e Tassi riesce a bloccare a terra. All’inizio è la Pontevecchio a fare la partita con il pressing alto che mette in difficoltà il Montone che agisce prevalentemente di rimessa. All’8’ girata di Cellini in piena area di rigore, palla fuori di poco. Al 12’ bella azione di Silvestri che entra in area da destra, fa partire una grande botta che Tassi riesce a mettere in angolo. Poi nel prosieguo dell’azione Tramontano calcia alto sopra la traversa da buonissima posizione. Al 13’ si fa vivo il Montone e per Guerra sono brividi: Colley mette in area una palla che attraversa tutto lo specchio della porta con Morucci che anticipa di quel tanto che basta Mencagli pronto alla deviazione vincente. Il Montone si sveglia dal torpore e al 15’ Grilli devia alta una palla da posizione favorevole. Al 25’ la rete dei padroni di casa: Colley recuperava la palla a centrocampo, Mariotti orchestrava, Sousa Da Silva serviva Mencagli, grande diagonale e palla in rete. Al 34’ gran tiro di Casciari con la palla che dava solo l’impressione ottica del gol. Al 38’ il Montone raddoppiava: azione dirompente di Grilli, palla a Ceppodomo che da posizione impossibile piazzava il diagonale vincente. Su questo gol la Pontevecchio ha protestato a lungo per un fallo a centrocampo dello stesso Grilli che ha dato il là all’azione del gol. Un minuto più tardi Colley sbagliava il tris calciando alto da buona posizione. La Pontevecchio giocava la ripresa costantemente nella metà campo del Montone. Al 12’ bello era lo slalom di Tramontano con sventola finale dal limite, palla fuori di poco. Al 26’ pericolosissimo colpo di testa di Casciola, la palla attraversava lo specchio della porta prima di venire allontanata dalla difesa del Montone. Al 27’ calcio di punizione dal limite di Ciani, Tassi riusciva a deviare la palla in angolo. Al 39’ gran tiro di Cellini con la palla che faceva la barba al palo. Poi risultavano vani gli ultimi assalti della Pontevecchio alla porta di Tassi: finiva 2-0. La Pontevecchio scende dal gradino più alto. Il Montone è a un punto dai play-off.

PIANELLO-PIETRALUNGHESE 1-1
PIANELLO: Vergari 6,  Rossi 6,5 (Minelli 6,5), Marchi 7, Fioriti 6,5, Castellani 6,5 (Cecchetti 6), Bistoni 7, Chiurulla 6,5, Santi 6,5, Catoggio 7 (Quafo 6,5),  Santi 6,5, Boschetti 6,5 (Fiore A. 6,5). A disposizione: Biletti, Fiore P., Pauselli A. Allenatore: Burzigotti
PIETRALUNGHESE: Mischianti 6 , Vagnarelli Luca 6 (Tassi 6,5), Valentini 6, Provincia 6,5, Pascolini 7, Bagiacchi 6, Camilletti 6, Fernandes 6 (Battellini 6) , Manuali 7, Morodei 6,5, Branco 6,5. A Disposizione: Vagnarelli Luigi, Mariotti, Fiorucci E, Fiorucci G., Khouioudi. Allenatore: Tassi Maurizio
ARBITRO: De Pascalis di Perugia 6,5 – Polidori e Roccaforte (Perugia)
NOTE: Ammoniti Marchi, Chiurulla, Fiore A., Minelli, Manuali

PICCIONE-TUORO  2-0
PICCIONE: Cacioni 6.5, Laassiri 6 (90' Acitelli s.v.), Sonaglia 6.5,  Passeri F.6 (46' Aquila 6.5), Di Croce 7, Magionami 6,5, Cicchi 6.5, Magara 6 (79' Vinti s.v.), Poggianti 6, Malocaj 7 Emongo 6 (73'Trecchiodi 6). A disp. Giovannellii - Chilosi - Passeri P.P.All. Scattini Giuseppe
TUORO: Paribocci 6, Pucci  6, Bertrami 5.5 (60' Ciccone A. 6), Catorci 6, Ciccone L.5.5, Pontani 6,  Biccini 5.5,  Poggioni 6.5,  Spaccini 6,Gambini 6.5 (72' Tallo 5.5), Jonuzaj 6.5 (78' Catorcioni s.v.) A disp. Gatti. All. Mencuccini Fabio
ARBITRO: Palmieri Emanuele di Perugia 6.5
MARCATORI:53' Di Croce  89' Malocaj
NOTE: Ammoniti Laassiri – Gambini, Aquila, Jonuzaj. Calci d’angolo  5 a 3. Recupero: 0 pt   5'st. Spettatori 150 circa

PIEVESE-MARRA 1-0
PIEVESE: Massarelli 6, Parretti 6, Pastonchi 6, Vitali 6, Canuti 6 , Polpetta 7, Mercanti 6, Giorgini 6, Pimponi 6, Cacciamano 7, Dongarrà 7. A disp.: Villani, Bonomini, Moretti, Santarelli, Saravalle, Guidantoni, Graziani. All. Abenante.
MARRA: Gubbini 6, Radi 6, Barluzzi 6, Bartoccini J. 6, Gigliotti 6, Ceccarelli 6, Miccio Gio. 6, Tiacci 6, Pastocchia 6, Bartoccini S. 6, Belardinelli 6. A disp.: Rossi, Antonini, Feliciotti, Miccio Giu., Monacelli, Bendolini, Boschi. All.: Vignali
ARBITRO: Chiara Giovagnoli (Dumitru-Panfili)
MARCATORE: 17’ st Cacciamano


PROMOZIONE  B - I TABELLINI DELLA 20° GIORNATA

CLITUNNO-MONTEFRANCO 1-1
CLITUNNO: Spiccia, Baronci, Cuna, De Rosa, Trabalza, Rosi, Rossi, Cavadenti, Celesti, Capoccia, Conti. A disp.: Bonincontro, Locci, Appolloni, Antonini, Arcangeli, Candelori, Calamita. All.: Canzi
MONTEFRANCO: Listante, Giubilei J., Tarani, Djaouara, Giubilei F., Toretti, Menculini, Martini, Falchi, Tavoloni, Pancrazi. A disp.: Bernardini, Palombi, Scorsolini, Sinibaldi F., Sinibaldi G. All.: Mauri
ARBITRO: Nika di Terni (Servillo-Poggi)
MARCATORI: 31' st aut G. Cavadenti (M), 46' st Calamita (C)

DUCATO-TODI 2-2
DUCATO: Cimarelli; Sbardellati, Pazzogna; Paci, Settimi, Raspa; Moretti (16'st F. Stella), Piantoni, Kola, Tomassoni (30'st Falzone – 46'st Mosconi), Fedeli. A disp.: Mariani, Toppo, Pontani, Ammenti. All.: Fausto Ricci
TODI: Cozzi; Farina, Coata (34'st Bianconi); Ercolani, Brozzetti, Avellini; Lepri, Trombettoni, Tarpani, Banelli, Nulli Gabbiani. A disp.: Carrino, Bianconi, Conti, Pal, Santibacci, Innocenzi, Seghetti. All.: Michele Luna Nulla
ARBITRO: Filippo Gentili di Foligno. Assistenti: Arban Krriku e Mauro Ottobretti di Foligno
MARCATORI: 2'pt Moretti, 39'pt (rig) e 48'st Tarpani, 7'st Sbardellati
NOTE: ammoniti Piantoni, Tomassoni, Fedeli, Avellini, Coata, Cozzi

Passa la Ducato con Moretti al 2'pt, il sotto quota di Ricci dialoga con Tomassoni e solo davanti a Cozzi lo fulmina nell'angolo lontano. Pareggio su rigore di Tarpani per fallo di Sbardellati su Lepri. Va sul dischetto Tarpani che segna. Il 2-1 lo sigla al 7'st un altro sottoquota di Ricci. Sbardellati si fa trovare pronto sul secondo palo a mettere in rete una punizione di Tomassoni dalla linea di fondo.. Il pari al 48'st con Farina che raccoglie un cross controlla e serve davanti alla porta Tarpani che di testa fulmina Cimarelli

FOLIGNO-ASSISI 3-1
FOLIGNO: L. Roani 6, S. Gentili 6, Pagliarini 6 (45' st Montanari sv), Biviglia 6 (13' st Toma 6,5), Petterini 6,5, Acciarresi sv (12' pt Bucciarelli 6,5), Gjinaj 7 (39' st Iachettini 6), Agostini 6,5, Braccalenti 6 (30' st Cascianelli 6,5), Cavitolo 6, Giabbecucci 6,5. A disp.: Palanca, Riommi. All.: Armillei.
ASSISI: Ceccarelli 6,5, G. Gentili 6 (42' st Vero sv), S. Roani 6 (37' st Ronci sv), Bistoni 6, Ercolanoni 6,5 (45' st Pino sv), Moriconi 5,5, Fratini 5,5, Pelucca 5,5, Cacciavillani 6 (26' st Fiordiani 6), Righetti 6,5, Pucci 6 (21' st Graziani 5,5). A disp.: Bruni, Cirilli. All.: Rubeca.
ARBITRO: Capoccia di Perugia 6,5 (Cicalini di Perugia – Quartucci di Perugia).
MARCATORI: 22' pt e 35' st Gjinaj, 43' st Toma (F), 49' st Fiordiani (A).
NOTE: osservato un minuto di raccoglimento in memoria dell'ex CT Azeglio Vicini e di Marco Ferrazza, bambino di 8 anni di Bevagna, scomparsi in settimana. Spettatori 300 circa. Ammoniti: Ercolanoni (A), Gjinaj (F), Moriconi (A), Cavitolo (F). Angoli: 6-2. Recupero: 2' pt e 5' st.

di Roberto Mattia


Magari non sarà al massimo della forma in questo momento, ma il Foligno riesce comunque a far valere le sue grandi qualità ed anche in una sfida complicata contro l'ostico Assisi porta a casa la vittoria per 3-1 e, cosa più importante, allunga a +11 sulla Ducato seconda. Vantaggio dei Falchi al 22': Cavitolo difende un ottimo pallone al limite e astutamente di capisce con Gjinaj che scatta in area, riceve la verticalizzazione e scarica in rete. Foligno che tiene bene in pugno la situazione, ma nella ripresa accusa un po' la scarsa brillantezza del periodo e un Assisi che non molla mai. Gli uomini di Armillei sbagliano parecchio e non riescono a distendersi come vorrebbero. Quando ci riescono, però, arriva il raddoppio: al 35' fulminea azione di contropiede con un tre contro due; Cavitolo imbecca in area Cascianelli che si accentra ma viene murato dalla difesa; Gjinaj si fionda sul pallone respinto e da posizione defilatissima dribbla Ceccarelli e insacca anche grazie alla deviazione di Ercolanoni (2-0). Segue a ruota il 3-0: palla addomesticata bene in area da Cascianelli all'altezza del fondo e passaggio perfetto per il piattone di Toma (43'). Il 3-1 in chiusura siglato da Fiordiani, ex di turno, su invito laterale di Righetti, proprio mentre da San Giacomo arriva la notizia del 2-2 del Todi che dà una spinta ulteriore al Foligno verso l'Eccellenza...

GIOVE-NESTOR 2-1
GIOVE: Santini6 6.5, Idili 6.5, Straminelli 6.5, Bordoni 7, Castellani 6, Pinzaglia 6.5, Ferjani 6.5, Colasanti 7, Dormi 7, Paoletti 6 (23 st Fantauzzi 6), Martinelli 7 (16 st Gentili 7). All. Buzzicotti. A disp.: Schiaoli, Buzzicotti Leonardo, Ippoliti, Cantamessa, Buzzicotti Luca
NESTOR: Baldoni 6.5 (43 st Marinacci sv), Sava 6, D'Avino 6, Ciurnelli 6.5, Minocchi 7, Baroni 7, Calistroni 6.5, Vestrelli 6, Concia 6.5, Tordo 6 (43 st Szczesniak sv), Bagnetti 6 (28 st Morelli 6). All. Montecucco. A disp.: Donati, Botnaru, Bietolini, Federici
ARBITRO: Andrea Castrica di Terni 6 (Lorenzo Capiccia e Alessio Proietti di Terni)
MARCATORI: al 4' pt Baronci (N)- al 34' pt Dormi (G)- al 48' Gentili (G)
NOTE: 39' st espulso Mr. Buzzicotti

di Maurizio Rosati


Vittoria importante quella ottenuta dai ragazzi di Mr. Buzzicotti ai danni di quelli di Mr. Montecucco. La gara è stata piacevole e avvincente, grazie all'impegno profuso in campo dalle due compagini, con i locali sempre protesi a far bottino pieno partendo da una posizione svantaggiosa e gli ospiti ben messi in campo ed organizzati a far fronte compatto, per ripartire con i lanci di un sempre lucido Minocchi, piazzato a dovere davanti alla difesa azzurra.
Da segnalare numerose assenze importanti da ambo le parti.
Parte il Giove mettendo in luce un pimpante Martinelli che sull'out sinistro impensierisce non poco il proprio diretto avversario, ma a passare alla prima palla giocata nel centrocampo avversario è la Nestor che trova il gol da calcio d'angolo con una grande inzuccata di capitan Baronci. I giovesi assorbono il colpo e cominciano a macinare gioco mettendo in mostra alcune belle triangolazioni, ma i marscianesi non mollano e cercano di ripartire con Concia e Calistroni ben imbeccati dall'onnipresente Minocchi. Al 22' triangolazione in velocità Paoletti, Bordoni che centra per Martinelli, ma la sua girata è ribattuta da un difensore. Al 34' il pareggio del Giove con Ferjani che in mezza rovesciata pesca Paoletti in area che spizza per Dormi, il quale controlla di petto e infila l'incolpevole Baldoni sulla sua destra. Al 38' sugli scudi il giovane Santini che toglie dall'incrocio sinistro, un colpo di testa di Concia ben servito in area.Nel secondo tempo è un pericoloso tiro di Bordoni ad essere ribattuto dalle terga di un difensore marscianese. Al 19' su incertezza del portiere ospite è Dormi a non approfittarne. Risponde Vestrelli con un tiro da fuori alto sopra la traversa. Al 22' Paoletti non trova la deviazione giusta di una palla col portiere in uscita. Al 36' Gentili pesca con un lungo lancio, Ferjani a sinistra in area, il primo controllo di sinistro non è impeccabile e allora cerca di sorprendere Baldoni con l'esterno destro, ma l'estremo difensore mette in angolo. Al 39' lo stesso si infortuna dopo uno scontro con un proprio difensore, qualche attimo di apprensione, poi fortunatamente va tutto per il meglio, ma deve essere sostituito.Quando tutto sembra confluire verso un pari, ecco che esce fuori la classe di Gentili che trasforma in gol una punizione dai venti metri con un tiro a giro, sul palo della barriera.Dopo otto minuti di recupero termina un bell'incontro tra due ottime squadre in ottima salute.

OLYMPIA TYHYRUS-ATLETICO ORTE 0-1
OLYMPIA THYRUS: Quaranta 6, Condito 6,5, Chierchia 5, Bartoli 6, Virgilio 6, Cianchetta 7, Giubila 5 (45’ Sgrignani 5), Grassi 6, Lucidi 5, Fanti 6 (60’ Agostini 5), Barbaccia 6,5. All.: Frabotta 
ATLETICO ORTE: Miti 7, Cavalieri 6, Bobboni 6, Ceccarelli 7, Mancini 6, Caterini 5, Piacentino 6 (83’ Caretti sv), Rampiconi 5, Tamburini 5 (53’ Giacchetti 5), Marchionne 6 (65’ Njeddu 6), Bordoni 6,5. All.: Mari
ARBITRO: Gerardi di Perugia 5
MARCATORE: 78’ Bordoni
NOTE: Ammoniti Agostini, Piacentino

ORATORIO-S.G. BOSCO-NUOVA GUALDO BASTARDO 1-1
ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO: Conti P. 6,  Martone 6.5, Argenti 6, Astolfi 6.5, Fonzoli 6.5, Accorroni 6, Borrello 6.5, Buono 6, Borrello 6.5, Gadji 6.5, Roux 7 (28'st Xeka 5.5), Petrioli 6 (24'st Conti M. 6). A disp.: Bifolco, La Tegola, Lavagna, Zomparelli, Magelli. All. Porrazzini.
NUOVA GUALDO BASTARDO: Martinangeli 6, Barbini 6, Maggiori 6, Brunelli 6, Boccali 5.5, Ciri 6, Hysenaj 6, Pugnali 6, Pantalla 5.5 (18'st Osa 6), Gramaccioni 5.5, Bertini 5.5 (12'st Mecarelli 7). A disp.: Pennacchi, Valentini, Traoré, Diallo, Zejnulai. All. Carletti (Proietti squal.).
ARBITRO: Leorsini di Terni 5.5
MARCATORI: 11'pt Gadji (OSGB), 36'st Mecarelli rig. (NGB)
NOTE: Ammoniti: Petrioli; Boccali, Pugnali.

SAN VENANZO-CAMPITELLO 3-0
SAN VENANZO: Taddei 7,5, Casarelli 7, Sagrazzini 7 (43’ st Di Valerio sv), Lanterna 7 (25’ st Curri 6,5), Proietti 7, Manni 7 (36’ st Antonini 6,5), Liurni 8 (41’ st Gernini sv), Tavoloni 7, Sciaboletta 6,5 (21’ st Moretti 6,5), Ciani 8, Prosperini 8. A disp.: Pirisinu, Sargentini. All. Turchi
CAMPITELLO: Scorteccia 5,5, De Souza 5,5 (21’ st Domiziani5,5) , Brugnoletti 5,5, Annesanti 5,5 (3’ st Ciani 5,5), Bigi 5,5, Petacchiola 5,5, Soli Gi. 6, Federici 5,5, Brunetti 6, Bellini 6 (44’ st Soli Gr. sv), Silvestri 5,5 (17’ st Rosati 5,5). A disp.: Listanti, Candelori. All. Laureti
ARBITRO: Checcaglini di Perugia 6,5
MARCATORI: 14' pt e 25' st Liurni, 40' st Prosperini
NOTE: Spettatori circa 150. Ammonizioni: Lanterna (SV); Annesanti, Petacchiola (C). Angoli: 3-2. Recupero: 1’ pt; 4’ st.

di Agnese Vescovo


SAN VENANZO- Sempre più sotto il segno di Liurni questo San Venanzo che riprende la marcia positiva dopo il tentennamento di rientro dalla sosta. Ancora doppietta per l’attaccante ternano che segna e fa segnare il compagno Prosperini, chiudendo un derby della provincia sentito fra le fila biancazzurre. Dopo il minuto di silenzio in ricordo del tecnico Vicini, scomparso in settimana, inizia la gara fra San Venanzo e Campitello. All’andata la compagine di Turchi ha impattato contro i giovanissimi di Laureti che anche a San Venanzo si mostrano aggressivi sin dai primi minuti. Anzi propri al 1’ minuto ci vuole un gran Taddei che si oppone alla discesa di Brunetti, bloccando l’intenzione dell’attaccante ospite che gli si presenta davanti alla porta. Ancora Campitello due minuti dopo con il solito Brunetti ma stavolta da suggeritore con il cross sul palo lontano dove Giacomo Soli va di testa ma la palla esce sopra il legno. Sornione il San Venanzo coglie al massimo l’occasione che gli si presenta al quarto d’ora quando, con un’azione costruita nel tempo, arriva al vantaggio (1-0). E’ Sciaboletta che intuisce ed anticipa un difensore ospite sul lato corto dell’area avversaria, palla in area che De Souza allontana di testa. Ancora palla sui piedi degli ospiti con Tavoloni che recupera e prova a servire i suoi arroccati in area ospite. E’ Liurni alla fine, dopo la respinta scomposta di pugno di Scorteccia che ha lo spunto vincente dal limite e regala il vantaggio ai suoi. Stesse formazioni in campo per il secondo parziale con una prima frazione di gioco raccontata soprattutto a centrocampo. E’ la pennellata di Ciani, procurata dallo stesso centrocampista locale praticamente sulla lunetta dell’area avversaria, che sfiora il palo alla sinistra di Scorteccia. Ci pensa ancora Liurni invece ad incrementare il vantaggio locale quando al 25’ st raccoglie al meglio il cross perfetto e teso sul secondo palo che gli confeziona il compagno Prosperini: Liurni si fa trovare pronto per mandare in rete il 2-0. Indiscusso protagonista del match e trascinatore di questo San Venanzo dopo qualche inciampo d’inizio girone Liurni, ricambia il favore al compagno, quando si porta al limite di forza e innesca il 3-0 che Prosperini realizza mettendo la sigla finale alla gara..

VIOLE-CASCIA 2-2
VIOLE: Di Prisco 7, Silva 6, Lilli 6.5, Mattioli 6.5 (21' st Licastro 6.5), Stokic 7, Marinacci 6.5, Baglioni 6.5 (17'st De Paoli 6.5), Hoti 7, Beshiri 6, Buffa 6.5, Memaj 6.5. All.: Gigliarelli 7. A disp.: Gorietti, Palmieri, Cavallucci, Fanini, Fronduti.
CASCIA: Proietti 6, Cucci 6, Eresia 6.5, Gramaccioni 6.5, Lombardi 6, Di Salvatore 7, Rosati 6.5 (33'st Buccioli s.v.), Maulini 6.5, Gesuele 7, Douabi 6.5, Pirrò 7 (27'st Argenti s.v.). All. Protasi 7. A disp.: Moscatelli, Giulivi,Mercuri, Protasi, Coccia.
ARBITRO: Mammoli di Perugia 6
MARCATORI: 11' pt Memaj (V), 36' pt Douabi rig. (C), 43' pt Pirrò (C), 22' st Buffa rig. (V)
NOTE: Spettatori 100 circa. Recupero 2'pt - 5'st. Ammoniti: Baglioni (V), Buffa (V), Gramaccioni (C), Rosati (C)

di Fabiana Grullini


Un gol e un rigore per parte. Si può riassumere così la partita tra Viole e Cascia. Un 2-2 risultato da una partita tosta in cui le due squadre si sono spese al massimo delle forze per agguantare i 3 punti. Parte bene il Cascia: Già all' 8' Marinacci è costretto a placare la furia offensiva di Gesuele con un bell'intervento difensivo sul limite dell'area. Non deve aspettare molto l'attaccante casciano  che due minuti dopo riesce a scappar via e dal limite realizza un bel tiro a giro potente. Non si lascia intimidire Di Prisco che senza problemi cattura la sfera.
Un minuto dopo Stokic chiude gli spazi di tiro a Pirrò prodigandosi in una efficace diagonale difensiva.
La prima vera azione offensiva per gli uomini di Gigliarelli è proprio quella del primo Gol: All' 11' Memaj è lesto a superare con un pallonetto il portiere Proietti uscito nel tentativo di chiudere l'avversario. Al 13' di nuovo Cascia in avanti con Gesuele che chiama nuovamente di Prisco alla respinta.
Bella azione del padroni di casa al 22': Lancio Verticale di Lilli per Baglioni che di prima intenzione manda sull'accorrente Beshiri. Il numero 9 biancoverde crossa al centro dove Mattioli di tacco conclude di poco a lato.
Al 30' di nuovo Di Salvatore è autore di una bella percussione che lo porta al tiro ma Di Prisco salva nuovamente la propria porta.
Il pareggio del Cascia arriva al 36' quando Buffa fa fallo in area su Gesuele lanciato a rete. L'arbitro Mammoli concede il rigore e Douabi dal dischetto realizza.
Allo scadere del primo tempo gli uomini di Protasi trovano il raddoppio con un bellissimo gol di Pirrò che con una travolgente azione personale entra in area dal lato corto destro e mette a segno con un potente tiro a incrocio.
Ripresa subito frizzante. Al 4' Hoti confeziona un gran tiro dalla distanza che si infrange all'incrocio dei pali. Beshiri tarda a precipitarsi sulla ribattuta. Al 16' Buffa realizza una punizione dal limite. La traiettoria è buona ma il tiro poco potente non impensierisce l'estremo difensore casciano. Il Viole prova a spingere in avanti e l'occasione del pari arriva al 22' quando Rosati fa fallo di mano in area e l'arbitro concede rigore al Viole. Dal dischetto Buffa ristabilisce la parità. Al 32' sugli sviluppi di un calcio d'angolo Pirrò tenta il tiro da posizione ravvicinata ma Stokic riesce a salvare mettendo in angolo.  Ultimo brivido della partita al 47' con una punizione dal limite di Memaj  che termina di un soffio a lato.
A fine partita mister Gigliarelli ha analizzato così la partita: "Sapevamo che era una partita difficile perchè ci trovavamo ad affrontare una squadra che secondo me visti i nomi di cui è composta la rosa, non merita la classifica e la posizione che ha. Nel primo tempo sono stati più bravi di noi e ci hanno messi in difficoltà. Poi nel secondo tempo la partita l'abbiamo ripresa e potevamo anche vincerla però alcuni episodi non sono stati favorevoli Prendiamo un punto e andiamo avanti. I play off stanno sempre alla stessa distanza. Dispiace perchè oggi visti i risultati degli altri campi, potevamo accorciare sulla Ducato però abbiamo ancora 10 partite e lotteremo fino alla fine per giocarcela."
Più sintetico mister Protasi alla sua prima esperienza come allenatore: "Partita combattuta e divertente. Sapevamo che era difficile perchè il Viole è una buona squadra che noi avevamo studiato in settimana. Devo solo fare i complimenti ai miei perchè hanno dato tutto e ci hanno portato un punto che è stato più che meritato"

Nella foto, by Manuali, l'esultanza dei giocatori del Foligno sotto la curva

SPONSOR