Questa notizia è stata letta 4665 volte

ECCELLENZA: TABELLINI E PAGELLE DELLA 3° GIORNATA

Share/Bookmark

In esclusiva i tabellini e le pagelle della terza giornata di Eccellenza. Il Cannara guida da solo a punteggio pieno. Gioca con noi al Fantacalcio. Schiera la tua formazione migliore e vinci fantastici premi

ECCELLENZA – I TABELLINI DELLA 3° GIORNATA

ANGELANA-PETRIGNANO 1-2
ANGELANA (4-3-3): Tano 5,5; Galassi 6.5 (24'st De Santis 5.5), Ciurnelli 6, Taccucci 6.5, Trisi 5; Ventanni 7, Bernicchi 7, Licastro 6,5 (24'st Polidori 5.5); Catani 6, Confessore 5,5 (11'st Bartolini 6), Biscaro Parrini 6.5. A disp.: Rossi, Chinea, Bastianini, Gazzaneo. All.: Cardinali.
PETRIGNANO (4-2-3-1): Alunni 6.5; Ascani 7,5, Caddeo 6.5, Eramo 6, Mosconi 7; Mulas 5, Fabris 6,5 (35'st Cicci sv); Genghini 5 (23'st Gentileschi 6.5), Gaggiotti 6 (14'st Jachetta 7), Sisani 5.5; Menichini 7,5. A disp.: Farabbi, Fioriti, Lucentini, Listini. All.: Falcone.
ARBITRO: Marchioni di Rieti (Malacchi – Ottobretti)
MARCATORI: 19'pt Bernicchi (A), 22'st Menichini (P), 37'st Gentileschi (P)
NOTE: Ammoniti: Taccucci, Ventanni, Polidori (A); Eramo, Gaggiotti (P). Angoli: 5-3. Rec.: 1'pt, 5'st.

di Daniele Milletti

PAGELLE ANGELANA
TANO 5,5: Non ha grosse responsabilità sulle due reti del Petrignano. Il voto si giustifica per l'incertezza che ha dimostrato in alcune circostanze, come l'uscita titubante su Menichini nel primo tempo (salvataggio di Galassi) ed il mancato intervento su un cross di Mosconi.
GALASSI 6,5: La sua partita è quella di un terzino che sa come presidiare la sua zona: belli i duelli con Mosconi, con Sisani che è costretto a girare alla larga spesso e volentieri. La perla della sua partita è il salvataggio sulla linea al 34' (24'st DE SANTIS 5,5: Entra per l'assalto dopo il pari ospite. Suo malgrado, si trova preso in mezzo nella decisiva ripartenza che regalerà al Petrignano la rete della vittoria).
TRISI 5: Soffre, e non poco, quando Ascani lo prende in velocità. Accade al 16', quando il Petrignano confeziona la prima occasione, ed al 66', con Ventanni che compie il fallo da cui nasce l'1-1. In occasione del 2-1 poi, tergiversa troppo lasciando una pericolosa palla a campo aperto agli avversari.
BERNICCHI 7: La punizione dell'1-0 è un capolavoro balistico. Al 31' poi, dirige Ventanni e Catani nell'occasione che l'Angelana costruisce nel primo tempo. Nel primo tempo, si nota inoltre per un bel paio di lampi in regia, non disdegnando nemmeno gli interventi di contenimento quando la gara lo richiede.
TACCUCCI 6,5: Un paio di chiusure ben fatte ad inizio partita lo caricano, e lui continua la sua prestazione in maniera sicura ed efficiente. Sfiora il pari colpendo un clamoroso palo di testa all'88'.
CIURNELLI 6: Si arrangia nel duello tutto fisico con Menichini, che, con lui nei paraggi, è pericoloso solo al 34', quando è Galassi a sbrogliare il tutto. E' sfortunato in occasione del secondo gol biancorosso, quando la sua respinta in scivolata finisce tra i piedi di Gentileschi.
CATANI 6: La sufficienza arriva perché, nell'economia del match, guadagna la punizione che porta alla rete dei suoi compagni e perché, al 31', solo un bell'intervento di Alunni gli nega la rete del 2-0. Per il resto però, è controllato molto bene da Mosconi.
LICASTRO 6,5: Nel primo tempo è una presenza costante a centrocampo, sotto forma di palloni recuperati, corsa ed imbeccate per i compagni (verticalizzazione in area al 13' per Biscaro Parrini). Cala nella ripresa, quando esce per lasciare spazio a Polidori (24'st POLIDORI 5,5: Non riesce a far breccia in area petrignanese, nel momento dell'assato giallorosso: quando riesce a liberarsi all'89' difetta di mira).
BISCARO PARRINI 6.5: Si dimostra più a suo agio quando, dopo il 56', torna al centro dell'attacco. Sul suo piede passano le occasioni del raddoppio angelana, ma pochi centimetri e Alunni gli negano la gioia della rete. Sua tra l'altro l'azione sulla sinistra da cui nasce la rete (poi annullata) di Ventanni all'83'.
VENTANNI 7: Nel primo tempo si dedica di più alla fase difensiva, pur regalando comunque un bell'assist a Catani al 31'. Nella ripresa poi, sono i suoi cambi di ritmo ad aprire all'Angelana la possibilità di chiudere il match, quando Biscaro Parrini non riesce a marcare il punto.
CONFESSORE 5,5: E' lì da finto centravanti a "ripulire" i palloni per Catani e Biscaro Parrini. Secondo noi non ne ha le qualità per farlo, venendo spesso risucchiato dai difensori avversari (24'st BARTOLINI 6: Appena entrato è autore di un bel cross in area che trova Biscaro Parrini pronto a girarsi. Partecipa poi all'assalto finale.)

PAGELLE PETRIGNANO
ALUNNI 6,5: Le sue parate su Catani al 31' e su Biscaro Parrini al 65' tengono a galla il Petrignano, facendo rimanere gli ospiti in partita. La punizione di Bernicchi sarebbe stata imparabile per chiunque. Una sua incomprensione con Eramo al 95' ha rischiato di far sfumare la vittoria.
ASCANI 7,5: E' autore di discese palla al piede sulla fascia destra davvero da applausi. Lo fa al 16' quando poi serve Menichini, ed al 67' propiziando la punizione da cui nasce il pari. Non trascura neanche la fase difensiva, dove compie diagonali attente ed è solido nei duelli individuali.
MOSCONI 7: Rispetto al suo collega di destra, è magari meno devastante sul piano offensivo, ma appare insuperabile quando c'è da chiudere. La (quasi) totale incisività di Catani è per grandissima parte merito suo.
CADDEO 6,5: Lo si nota poco, perché probabilmente è sempre al posto giusto nel momento giusto. Spesso è volentieri, come i liberi di un tempo, è colui che allontana quei palloni pericolosi che da troppo tempo stazionano in area di rigore.
FABRIS 6,5: E' spesso chiamato dai propri difensori ad iniziare l'azione da dietro. Si barcamena bene, facendo scorrere la palla anche nei momenti di maggior difficoltà in modo abbastanza efficace (35'st CICCI sv)
ERAMO 6: Un inizio non proprio felice (giallo per fallo su Catani), è controbilanciato da una prestazione in crescendo: sfortunato al 46' quando schieggia la traversa, nella ripresa è autore di un paio di decisive chiusure nell'assalto finale giallorosso. Rischia poi un clamoroso autogol al 95, dopo un'incomprensione con Alunni.
GAGGIOTTI 6: Fa tanto movimento dietro Menichini, operando in pratica da regista avanzato mandandolo davanti a Tano al 34'. (14'st JACHETTA 7: La sua progressione all'83', dove resiste al ritorno di almeno un paio di avversari, regala la vittoria ai biancorossi. Bravo anche quando c'è da gestire il pallone nel finale.
MULAS 5: Dovrebbe aiutare Fabris nella costruzione del gioco biancorosso da dietro. Non lo fa, vedendosi troppo poco.
MENICHINI 7,5: Presente in quasi tutte le occasioni del Petrignano, la sua punizione da manuale regala il pari alla sua squadra in un momento in cui aveva per ben due volte sfiorato il ko. Avvia inolte il contropiede del 2-1 con un sontuoso colpo di tacco, non contando due sue altre conclusioni che hanno di poco sfiorato il palo.
SISANI 5,5: Imbecca la testa di Eramo con una bella punizione al 46', ed è bravo al 38' quando trova il corridoio per Mosconi sulla sinistra. L'impressione però è che, per un esterno alto, abbia giocato in modo troppo statico.
GENGHINI 5: Dispiace dirlo, ma purtoppo si nota la sua presenza solo nel momento della sostituzione (23'st GENTILESCHI 6,5: Inserito da Falcone per fare il trequartista, ha l'opportunismo della punta di razza in occasione della rete del 2-1).

CASTEL DEL PIANO-SUBASIO 0-4
CASTEL DEL PIANO (4-4-2): Marianeschi 6 (13' st Cocchini 5,5); Barluzzi 5,5 (13' st Rombini 6), Pencelli 5, Melillo 5,5, Ndingue 5,5 (9' st Federici 5,5); Paradisi 5,5, Siena 5,5, Merkous 5, Mazzasette 5,5 (6' st Catana 5,5); Sisani 5, Mancini 5,5. A disp.: Sisti, Collicelli, Timbri. All.: Ciucarelli.
SUBASIO (4-3-3): Mazzoni 6; Piergentili 6,5, Marani 6,5, Annibaldi 7, Bolletta 7; Pantaleoni 6,5 (41' st Amici sv), Bernardini 6,5 (16' st Speranza 6), Colombi 7; Khribech 7 (38' st Ameti sv), Fondi 6 (31' st Evacuo sv), Ndedi Rodriguez 7,5 (33' st Ricciolini 6,5). A disp.: Catarinelli, Tordoni. All.: Bonura.
ARBITRO: Frizza di Perugia 6,5 (Baroni-Crostella).
MARCATORI: 43' pt Colombi, 1' st Ndedi Rodriguez, 37' st Annibaldi, 44' st Ricciolini.
NOTE: spettatori 150 circa. Ammoniti: Pencelli (CP), Annibaldi, Ricciolini (SU). Recupero: pt 1', st 5'.

di Nicola Agostini

PAGELLE CASTEL DEL PIANO 
Marianeschi 6: incolpevole sui primi due gol poi lascia il posto a Cocchini (13' st Cocchini 5,5: si fa sorprendere sul gol dalla distanza di Annibaldi).
Barluzzi 5,5: soffre il duello con Ndedi Rodriguez (13' st Rombini 6: l'unico tiro in porta del Castel del Piano porta la sua firma). 
Pencelli 5: da un suo svarione nasce la punizione dell'1-0. Domenica no. 
Melillo 5,5: partita sottotono come tutti i suoi compagni. 
Ndingue 5,5: ha vita dura con Khribech dalla sua parte (9' st Federici 5,5: entra e non riesce a dare sprint come i suoi compagni).
Paradisi 5,5: nel grigiore generale non si accende mai. 
Siena 5,5: non fa girare i suoi come sa. 
Merkous 5: fatica a trovare le geometrie giuste e per lui è cosa strana.
Mazzasette 5,5: non incide sulla sua corsia (6' st Catana 5,5: non incide dopo il suo ingresso).
Sisani 5: domenica da cancellare, mai un guizzo.
Mancini 5,5: vede pochi palloni, in giornata no come i suoi compagni. 
PAGELLE SUBASIO 
Mazzoni 6: deve compiere solo una parata all'86' ma risponde presente. 
Piergentili 6,5: sbroglia un paio di situazioni complicate. 
Marani 6,5: con personalità e di testa le prende tutte. 
Annibaldi 7: trova anche l'eurogol con un tirocross dalla distanza. 
Bolletta 7: un motorino sulla sinistra, generoso quando regala il gol a Ricciolini. 
Pantaleoni 6,5: bella prova di sostanza da mezzala (41' st Amici sv)
Bernardini 6,5: dà ordine lì in mezzo giocando un'infinità di palloni (16' st Speranza 6: entra a risultato acquisito e dà una bella mano nel possesso palla).
Colombi 7: valore aggiunto. Colpisce un palo al 29', poi firma l'1-0 al 43' con una magia su punizione. 
Khribech 7: quando mette il turbo sono dolori. Meriterebbe il gol (38' st Ameti sv).
Fondi 6: si danna l'anima lì davanti. Spreca un gol a metà ripresa (31' st Evacuo sv)
Ndedi Rodriguez 7,5: casse '98 da seguire. Fisico straordinario, lotta su ogni pallone e trova un gol da applausi dopo un minuto della ripresa (33' st Ricciolini 6,5: entra e sigla il 5-0 su gentile concessione di Bolletta). 

FONTANELLEBRANCA-NARNESE 0-0
 
FONTANELLE BRANCA (4-3-1-2) Lapazio 7,5 ; Lucarini 6,5, Barbetta 6,5, Francioni R. 7, (30' s.t. Cesaroni 6,5), A. Gaggiotti 6,5 (37' st Passeri M. 7); Bettelli 7 (37' s.t. Pierini), Gnagni 7, Gaggioli 7; De Iuliis 7; Bellucci 7, Gaggiotti M. 6,5 (12' s.t. Battistelli 6). A disp.: Fiorucci, Radicchi A., Pettinari. All.: Francioni G. 
NARNESE (4-2-3-1) Cunzi 7,5; Colarieti 6,5, (32' s.t. Moricciani s.v.), Ponti 6, Angeluzzi 6, Tancini 5,5; Valentini 6, Proietti 6 (17' s.t. Cavallaro 5,5); Bellini 6 (36' p.t. Mecarelli 5), Chiani 7,5, Sidouna 6 (23' s.t. Mat. Sabatini 5,5); Quondam 7. A disp.: Luggenti, Consolini. All.: Mar. Sabatini 
ARBITRO: Chiaraluce di Perugia (Granci-Piomboni)
NOTE: nessuna ammonizione. Spettatori 200 circa

PAGELLE FONTANELLEBRANCA
LAPAZIO 7,5 : Parate di routine al 19' del p.t. su Bellini e al 45' del p.t. su colpo di testa di Angeluzzi. Nella ripresa disinnesca due grosse occasioni della Narnese al 32' del s.t. blocca su Mecarelli e al 42' quando a tu per tu, sempre con Mecarelli, salva di piede. Sale a 180' l'imbattibilità del numero uno biancoblu.
LUCARINI 6,5: Esordio in campionato per il giovane classe '99 (ex Matelica). Nella sua fascia di competenza deve contrastare Chiani e Bellini e lo fa molto bene. Gli capita pure una palla buona per andare in gol nella ripresa (su una mischia in area Narnese) ma perde l'attimo per la conclusione a rete.
GAGGIOTTI A. 6,5 : Sempre attento alla fase difensiva si mette subito in evidenza con un tiro al 4' del p.t. . Dalle palle inattive riesce sempre a creare pericoli per la retroguardia della Narnese. Certamente la squadra a bisogno del suo supporto in fase offensiva che forse oggi ha limitato un po' troppo. Viene sostituito al 37' del s.t. da PASSERI M. 7 : Giocatore che tutti i giovani dovrebbero prendere ad esempio per serietà, passione e sacrificio. Mister Francioni gli da 8 minuti per spezzare la partita e lui ci riesce in maniera egregia al 42' del s.t. quando calcia a botta sicura una corta respinta della difesa ospite; la rasoiata viene deviata sulla traversa dal piattone di Bellucci. A referto pure un bellissimo contropiede con palla recuperata al limite dell'area di rigore non sfruttato bene da De Iuliis. Questa squadra e questa società deve molto a questo giovanotto
GNAGNI 7: Tanta qualità e sostanza. Rendimento altissimo in fase di costruzione ed interdizione. Si intende a meraviglia con i compagni di reparto e seconda partita senza ammonizione un record per lui.
BARBETTA 6,5: Oggi aveva un cliente scomodo da marcare (Quondam) ma svolge in maniera più che sufficiente il compito assegnatogli da mister Francioni insieme al suo compagno di reparto. 
FRANCIONI 7: Esordio stagionale per il talentuoso centrale difensivo biancoblu. Insieme a Barbetta riesce a contenere il pericoloso Quondam è bravo al 32' del p.t. a sbrogliare in area una pericolosa mischia. Bellissimo il lancio, al 12 del s.t. per l'inserimento di De Iuliis. Esce per crampi al 30' del s.t. e viene sostituito da CESARONI 6,5 : Entra subito in partita come un vero veterano nonostante non abbia nemmeno il tempo di scaldarsi e soprattutto non sbaglia niente.
BETTELLI 7: Buonissima la fase difensiva del il gioiellino classe 99. Interventi sempre puliti che innescano sempre delle buone ripartenze. Viene sostituito al 37' del s.t. da PIERINI s.v.
DE IULIIS 7: A fine gara la sensazione predominante è che l'ottimo trequartista eugubino ecceda con le giocate, ma poi quando riguardi il tabellino viene fuori con evidenza lampante che su tutte le azioni pericolose della squadra di casa sia proprio lui a metterci lo zampino. A referto sono 8 le occasioni che crea; subito al 1' del p.t. quando su sponda di Gaggiotti M. trova la conclusione da fuori area con Cunzi attento. al 6' del p.t. scambia con Gaggiotti A. e lo manda al tiro. Al 33' p.t. lancia Gaggiotti M. sulla fascia che crossa di poco alto per Gaggioli. Al 4' del s.t. cross perfetto in area per la testa di Gaggiotti M. con successivo miracolo di Cunzi. Al 12' del s.t. si trova a tu per tu con Cunzi ma non riesce a concretizzare e proprio sul finire una bella punizione che di poco esce alta sulla traversa. 
GAGGIOLI 7: Con BETTELLI e GNAGNI come al solito offre tanta qualità in fase di interdizione. Oggi si fa notare al 33' del p.t. con un bel inserimento che non concretizza di poco.
BELLUCCI 7: Partita di grande sacrificio dell'esterno d'attacco di mister Francioni. Tiene in costante pressione la retroguardia della Narnese. In evidenza al 34' del p.t. quando recupera un cross di Gaggiotti M. si accentra e prova la conclusione che fa la barba al palo. Bella occasione anche al 34' del s.t. quando su invito dolce di De Iuliis manda di poco alto con un colpo di testa. Ma la gioia più grossa è al 42' del s.t. quando riesce a mettere il piattone su un bolide di Passeri ma solo la traversa gli nega la gioia del gol.
GAGGIOTTI M. 6,5: Esordio stagionale per il pistolero e con lui nel centro dell'attacco la sensazione è che la squadra in fase offensiva sia più incisiva. Non ancora al meglio della forma lascia il campo al 10' del s.t. non prima però di aver creato una della palle gol più belle della gara quando al 4' del s.t. gira di testa un perfetto cross di De Iuliis e solo la bravura di Cunzi evita la gioia al puntero bianco blu. Viene sostituito come detto al 12' del s.t. da BATTISTELLI 6: Non ancora al 100% a seguito di guai muscolari il fantasista biancoblu prova subito ad incidere ma viene marcato stretto dalla difesa della Narnese. Mette a referto un gran bel tiro al 26' del s.t. che viene deviato in angolo da Cunzi.
PAGELLE NARNESE
CUNZI 7,5 : Mette a referto subito due parate nei primi sei minuti di gara (una su De Iuliis e l'altra su Gaggiotti A.) di normale routine ma è nel secondo tempo che si supera con un primo miracolo al 4' s.t. su colpo di testa di Gaggiotti M. poi al 12' s.t. bravo a chiudere in uscita De Iuliis lanciato a rete e al 34' con una bella parata d'istinto di piede su tiro di Battistelli. Fortunato nell'occasione della traversa colpita da Bellucci.
COLARIETTI 6,5 : Bravo il giovanissimo terzino destro (classe 2000) in fase difensiva, si fa notare al 19' del p.t. per una bella verticalizzazione su Bellini. Viene sostituito al 32' del s.t. da MORICCIANI s.v.
TANCINI 5,5: Utilizzato come terzino sinistro gioca un primo tempo ordinato e senza sbavature controllando Bellucci quando svaria nella sua zona,qualche errore di troppo nella seconda frazione.
VALENTINI 6: Gioca centro-sinistra davanti alla difesa svolgendo un buon compito d'interdizione con Proietti suo compagno di reparto, la buona solidità difensiva della Narnese passa anche dalle sue giocate. Viene sostituito all'8 del s.t. da SILVERI 6,5 : Da un po' più di sostanza e qualità al centrocampo della Narnese con la sua esperienza, si fa notare per un paio d'interventi.
PONTI 6: Gioca a centro-sinistra in una difesa a 4 svolgendo bene il compito insieme al suo compagno di reparto. Un po' in difficoltà nel primo tempo sulle palle alte a contrastare Bellucci, meglio nella ripresa. 
ANGELUZZI 6: Compagno di reparto di Ponti nella difesa centrale. Fortunato al 13' del p.t. quando perde la marcatura di Gaggiotti M. che non sfrutta a dovere. Più attento nella ripresa. Da segnalare un buon colpo di testa al 45' del p.t. , pescato dal solito Chiani, che viene parato da Lapazio.
PROIETTI 6: Gioca centro-destra davanti alla difesa insieme a Valentini, in un centrocampo a cinque, ordinato in fase difensiva. Viene sostituito al 17' del s.t. da CAVALLARO 5,5: partita un po' in ombra non riesce ad incidere nella gara.
BELLINI 6: Gioca 36' minuti il giovane classe '98 iniziando la gara come trequartista dietro l'unica punta Quondam. Si fa notare al 19' del p.t. per uno stop di petto e rovesciata un po' debole. Bravo anche da centrocampista esterno sinistro (quando Sabatini ridisegna la squadra in un 4-4-2). Viene sostituito al 36' del p.t. da MECARELLI 5 : Anche lui si alterna da trequartista dietro a Quondam a laterale destro. Gravi i due errori che gli costano l'insufficienza al 32' del s.t. quando un bellissimo cross di Chiani lo pesca in area a tu per tu con Lapazio ma non riesce a concludere a rete e la più grave al 42' del s.t. quando si trova sempre solo davanti a Lapazio, in piena area di rigore, ma tira debolmente tra le gambe.
QUONDAM 7: Prima partita della stagione per il forte attaccante di Mister Sabatini. Giocatore sempre difficile da marcare, arpiona qualsiasi pallone gli capita dalle sue parti, bravissimo di testa e a fare reparto da solo. Le sue sponde danno il via alle ripartenze della Narnese.
CHIANI 7,5: Insieme a Quondam riesce a tenere costantemente in allarme il reparto difensivo del Fontanelle Branca, parte da esterno sinistro ma spesso e volentieri si accentra per cercare le sponde di Quondam. Dai suoi piedi nascono le occasioni più importanti della Narnese che a fine gara saranno 3. La prima la 41' del primo tempo quando si invola da centrcampo concludendo a giro dalla distanza e sfiora l'incrocio dei pali. Bravo al 32' del s.t. a crossare teso in area ma il suo suggerimento non viene sfruttato a dovere e bravissimo al 42' del s.t. quando con altruismo serve su un piatto d'ora la palla della vittoria a Mecarelli che non sfrutta a dovere. Nel complesso ottimo giocatore
SIDONA 6: Ritrova il posto da titolare il giovane classe '99 dopo l'esordio stagionale di Catiglion del Lago. Inizia la gara come esterno destro ma anche lui spesso si accentra invertendosi di ruolo con Mecarelli tanto movimento ma meno incisivo dei compagni di reparto. Viene sostituito al 23' del s.t. da SABBATINI 5,5 : Ha 25' di tempo per dimostrare il suo valore che non riesce a sfruttare a dovere.

LAMA-BASTIA 2-1 
LAMA (3-4-3): Giunti 7; Franceschetti 6,5, Bastianoni 7, Cappellacci 6,5 (Paparelli S.v.); Bucci 5,5 (Mezzanotti 6), Arcaleni 6, Mambrini 6,5, Guerri 6,5; Bartolini S. 7 (Volpi 6), Bartolucci 7,5 (Giovacchini 6,5), Calderini 6,5. A disp.: Becci, Berettoni, Piergentili. All. Bricca.
BASTIA (4-2-4): Lillacci 7; Muzhani 5 (Meschini S.v.), Berrettoni 5,5 (Rosignoli 6), Zanchi 6, Mammoli 5,5; Benedetti 5,5, Pinazza 6,5; Stirati 7, Battistelli 5 (Bura 7), Porricelli 6, Bokoko 5. A disp.: Massetti, Innocenzi, Balducci, Allegrucci. All. Grilli.
ARBITRO: Bullari di Brescia 6,5 (Liti- Roccaforte).
MARCATORI: 14’ pt. e 37’ pt. Bartolucci (L); 16’ st. Bura (B).
NOTE: allontanato dalla panchina al 41’ st. il tecnico Grilli (B) per proteste. Spettatori 120 circa. Ammoniti: Franceschetti, Arcaleni, Giovacchini (L); Berrettoni (B). Recupero: 1’ pt, 5’st.

di Fabrizio Forni 

PAGELLE LAMA 
GIUNTI 7: Nel primo tempo si fa trovare pronto su un gran tiro dal limite dell’area di Zanchi, nella ripresa si salva con un bel guizzo sull’insidioso pallonetto di Bura, poi respinge con belle parate gli ultimi assalti del Bastia. Senza colpe sul Goal.
FRANCESCHETTI 6,5: Contiene bene Bakoko per tutta la partita e con i compagni di reparto riesce a respingere gli assalti del Bastia. Nella ripresa soffre la vivacità Bura. 
BASTIANONI 7: Guida con sicurezza il reparto ed è sempre preciso nelle chiusure.
CAPPELLACCI 6,5: Perde qualche duello aereo con Porricelli ma non lo molla un secondo contenendolo abbastanza bene.
BUCCI 5,5: Il meno positivo dei suoi, gioca una partita timida sbagliando molte giocate, non chiude la diagonale sul goal di Bura. 
ARCALENI 6: Generoso come al solito pecca di precisione in alcune giocate, nella ripresa cala.
MAMBRINI 6,5: Gioca un gran primo tempo recuperando molti palloni e smistandoli con sapienza, nella ripresa soffre il risveglio di Pinazza.
GUERRI 6,5: Spinge con continuità sia nel primo che nel secondo tempo, ha sui piedi l’occasione del potenziale 3 a 0 ma un super-Lillacci gli nega la gioia del goal. Nella ripresa soffre lo strapotere fisico di Stirati. 
BARTOLINI S. 7: Nel primo tempo si rende protagonista di numerosi strappi che seminano il panico nella retroguardia del Bastia. Nella ripresa si sacrifica in copertura.
BARTOLUCCI 7,5: Trasforma con freddezza il rigore che sblocca la partita, poi, spietato come un cobra, ruba palla al difensore con un guizzo dei suoi e batte Lillacci. Esce per un fastidio alla schiena e da quel momento il Lama inizia a soffrire. 
CALDERINI 6,5: Funziona bene la catena con Guerri e nel primo tempo mette in apprensione la fascia destra del Bastia. Nella ripresa si sposta al centro per sostituire Bartolucci lottando su tutti i palloni.
MEZZANOTTI 6: Entra bene in partita e sbaglia poco. 
VOLPI 6: Entra nel momento più caldo della partita e grazia alla sua esperienza da il suo contributo alla vittoria.
GIOVACCHINI 6,5: Con un bel passaggio in verticale serve a Guerri la palla del potenziale 3 a 0 e impegna Lillacci con un bel tiro dalla distanza. Si sacrifica in copertura tentando di arginare Stirati.

PAGELLE BASTIA
LILLACCI 7: Intuisce e tocca il rigore di Bartolucci, nulla può sul goal del raddoppio. Compie un autentico miracolo sul tiro di Guerri da distanza ravvicinata e risponde bene a un tiro dalla distanza di Giovacchini.
MUZHANI 5: Sbaglia numerosi palloni ed è spesso sopraffatto da Guerri e Calderini.
BERRETTONI 5,5: Con un goffo intervento e in concorso di colpa con Zanchi causa il rigore che sblocca la partita.
ROSIGNOLI 6: Entra con il piglio giusto e fa belle giocate.
ZANCHI 6: Dopo l’errore sul rigore del Lama si fa notare per una bella conclusione dal limite dell’area che impegna Giunti. Lotta senza esclusione di colpi con Bartolucci.
MAMMOLI 5,5: Si limita al compitino senza mai spingere o proporsi.
BENEDETTI 5,5: Nel primo tempo è sopraffatto da Mambrini e Arcaleni, nella ripresa tocca pochi palloni.
PINAZZA 6,5: Nel primo tempo si fa notare solo per la traversa che colpisce su punizione, ma nella ripresa si risveglia e sale in cattedra guidando con sapienza gli attacchi del Bastia.
STIRATI 7: Il migliore in campo del Bastia è una costante spina nel fianco per la difesa del Lama, dai suoi piedi parte l’assist per il goal di Bura.
BATTISTELLI 5: Gioca una partita opaca toccando pochi palloni.
BURA 7: Entra e da vivacità all’attacco del Bastia, oltre al goal che riapre la partita impegna in altre due occasioni Giunti.
PORRICELLI 6: vince numerosi duelli aerei con i centrali del Lama ma non è mai pericoloso 
BOKOKO 5: Tanta volontà ma poca qualità, ci mette corsa e impegno ma sbaglia troppi palloni.

MASSA MARTANA-VENTINELLA 1-1
MASSA MARTANA (4-3-1-2): Tamburini 6; Vichi 6, Alabastri 5,5, Bertoldi 5,5, Tiberti 6 (6'st Nulli Costantini 6); Nuzzo Kidane 6, (6'st Ramadani 6), De Santis 6,5, Angeli M., 6,5; Scarano 7 (34'st Serra sv); Manni 5,5 (41'st Ouchn sv), Rocchi 6,5. A disp.: Squadroni, Benedetti, Cascianelli. All.: Marini. 
VENTINELLA (3-5-2): Miccio 7; Pirchi 5,5, Burini 6, Mancini 5,5 (33'st Crocetti 6,5); Lancetti 6,5, Gazzani 6, Ceccagnoli 6,5, Cecchetti 6 (28' st Buzzi 6), Shaba 5,5 (8' st Versiglioni 6); Petti 6, Martini 6. A disp.: Cascella, Parretti, G. Bagnetti, Vagnetti. All.: Del Bene. 
ARBITRO: Serica di Terni 5 (Stocchi - Lombardi).
MARCATORI: 13'pt Rocchi (M), 40'st Martini (V).
NOTE: Spettatori 150 circa. Ammoniti: 6'pt Tiberti, 15'st Vichi, 18'st Ramadani, 43'st Nulli Costantini (M), 30'pt Pirchi, 21'pt Cecchetti (V). Rec.: 1' pt, 4' st. Angoli: 4-3 per il Ventinella.  

di Giuseppe Cecconi 

PAGELLE MASSA MARTANA 
TAMBURINI 6: Non ha colpe sul gol, per il resto normale amministrazione.
VICHI 6: Buona la sua prestazione in fase di contenimento e spinta sulla fascia.
TIBERTI 6: Il classe 2000 gioca con autorità e spregiudicatezza.  6'ST NULLI COSTANTINI 6: È al rientro in squadra per un tempo. 
NUZZO KIDANE 6: Spesso sale in fase offensiva. Bella la sua girata di testa al 10' su cross di Vichi.  6'ST RAMADANI 6: La gioca semplice senza strafare.
BERTOLDI 5,5: Gioca al posto di Ingiosi. Peccato per il gol del pareggio del Ventinella dove ha qualche distrazione. 
ALABASTRI 5,5: Anche per lui partita più che sufficiente, ma sul gol di Martini ha le stesse responsabilità del compagno di reparto. 
ANGELI M. 6,5: Ogni volta che ha possibilità di offendere mette in ansia la difesa avversaria.
DE SANTIS 6,5: Perno di centrocampo dove fa di tutto per contrastare e impostare.
MANNI 5,5: Depila il raddoppio nel finale. Ancora non al meglio della condizione.
ROCCHI 6,5: Sempre pericoloso. Bravo a rubare palla a Pirchi nel gol del vantaggio.
SCARANO 7: Il nuovo acquisto arriva in sordina si mette dietro alle punte e dal cilindro esce una prestazione eccellente. Non perde un pallone. 
PAGELLE VENTINELLA
MICCIO 7: Subisce incolpevolmente un gol, ma salva miracolamente su Marco Angeli e Manni. 
LANCETTI 6,5: Sempre presente su qualsiasi azione in avanti dei suoi. Più che terzino, fa l'esterno alto
MANCINI 5,5:  Va in difficoltà spesso su Manni, e la prova provata  è al 75' quando l'attaccante rossoblù lo supera da ultimo uomo con un pallonetto.   33'ST CROCETTI 6,5: Prende più che la sufficienza per la pennellata sulla testa di Martini nell'azione del pareggio.
GAZZANI 6: Recupera molti palloni in mediana. 
PIRCHI 5,5: Ingenuo nel perdere palla sul gol di Rocchi.
BURINI 6: Bene in fase di chiusura sulla fascia
PETTI 6: Tiene bene palla sugli esterni e si propone bene in fase offensiva. 
CECCHETTI 6: Macina chilometri. Qualche appoggio sbagliato di troppo.  28'ST BUZZI 6: Bene nella fase difensiva. 
MARTINI 6: Per ottanta minuti ha tenuto palla e fatto salire la squadra, ma come viene servito lui é puntuale nel metterla dentro. 
CECCAGNOLI 6,5: Dai suoi piedi passano tutte le manovre. Una gran regia. 
SHABA 5,5: Giornata no (8'st VERSIGLIONI 6: Un buon secondo tempo, dove mette tanta quanti)

SAN SISTO-ORVIETANA 2-1 
SAN SISTO (4-4-2): De Marco 6,5; Fiorucci 6 (31’ st Nardi 6), Stella 7, Benda 7, Scopetti 6; Piccioli 6,5, Cerbini 7, Trinchese 6,5, Russo 6; Ardone 6,5 (19’ st Belardi 7,5), De Luca 7 (45’ Concia sv). A disp.: Lenzi, Bagnoli, Bendolini, Bussolini). All. Valentini 
ORVIETANA (4-3-3): Sganappa 6; Mancinelli 5,5 (8’ st Mouaha 7), Nuccioni 6, Avola 6, Frelicca 6; Viviani 5,5, Bernardini 6, Cotigni 5,5; Moneti 6 (35’ st Perquoti sv), Carissimi 5,5, Polidori 5,5. A disp.: Frola, Marchini, Ammendola, Bonaccorsi, Frosinini). All. Fatone
ARBITRO: Amadei di Terni 6 (Lauri e Buonocore di Terni)
MARCATORI: 24’ pt rig. De Luca (S), 34’ st Belardi (S), 44’ st Mouaha (O).
NOTE: ammoniti: Bernardini, Cotigni, De Marco, Piccioli.

di Caterina Matriciani 

PAGELLE SAN SISTO
DE MARCO 6,5: sempre presente quando chiamato in causa (vedi su Viviani e Cotigni), nulla può sul gol 
FIORUCCI 6: spazza senza mezzi termini ma è bravo a limitare Polidori (31’ st NARDI 6: entra perfettamente in partita, prezioso il suo contributo per portare a casa il risultato)
STELLA 7: gioca di fisico e sbroglia diverse matasse, si procura il rigore che sblocca il match
Benda 7: prestazione eccellente, da centrale ormai è una certezza
SCOPETTI 6: inventato terzino si fa apprezzare
Piccioli 6,5: motorino inesauribile, prezioso nel finale in fase difensiva
CERBINI 7: giocatore ovunque, recupera e rilancia, tanta corsa e carisma
TRINCHESE 6,5: quantità e qualità a servizio della squadra
RUSSO 6: inizia quarto di centrocampo a sinistra per sfruttare la sua velocità, finisce come punta ma ogi non trova mai il guizzo giusto
ARDONE 6,5: gioca da seconda punta ed ingaggia continuamente duelli individuali con chiunque e spesso li vince (19’ st BELARDI 7,5: fa il fenomeno sul raddoppio, stop dribbling e tiro a giro che lascia Sganappa senza scampo) 
DE LUCA 7: quasi un falso nueve, tutto l’attacco poggia su di lui, freddo sul rigore che sblocca la gara (45’ CONCIA sv)

PAGELLE ORVIETANA
SGANAPPA 6: poco chiamato in causa, subisce due reti senza colpe
MANCINELLI  5,5: spesso in confusione, accompagna poco e difende meno (8’st  MOUHA 7: entra lui e l’Orvietana inizia a crederci, gran gol di testa (44’) con lui dall’inizio sarebbe stata un’altra partita?)
NUCCIONI 6: le due punte leggere lo mettono spesso in difficoltà, crea scompigli quando sale sui calci piazzati
AVOLA 6: meglio in fase di appoggio che difensiva dove soffre la dinamicità avversaria
FRELICCA 6: mancano le sue sovrapposizioni sulla sinistra dove invece servirebbe superiorità numerica per aiutare Polidori ma si danna sino alla fine
VIVIANI 5,5: da centrocampista perde tutti i duelli con Trinchese e Cerbini, impegna De Marco da lontano, nel secondo tempo gioca da terzino destro e da lì nasce il raddoppio.
BERNARDINI 6: prova a reggere da solo il centrocampo ospite, quando mette palla a terra L’Orvietana gira, ma lo fa troppo poco
COTIGNI 5,5: si vede poco dovrebbe giocare più fra le linee ma non trova la posizione, angola poco l’unica occasione dell’84’
Moneti 6: inizia bene sfornando assist e cross uno dopo l’altro, si spegne poco a poco (35’ st PERQUOTI sv) 
CARISSIMI 5,5: si sbatte a destra e a manca combina poco, suo il fallo da rigore
POLIDORI 5,5: pesa come un macigno l’errore al minuto 2’ quando da pochi metri spedisce la sfera alle stelle

TRASIMENO-CANNARA 0-2 
TRASIMENO (4-3-3): Montesi 5,5, Likaj 5,5 (46'st Miccio 6), De Santis 6, Giorgini 6,5, Moyano 6,5, Valeri 6,5, Missaglia 5, Castro 6,5 (40'st Terniqi sv ), Brescia 5, Vazzana 6 (28'st Guazzaroni 6), Micheletti Awoh 5,5. A disp. Testi, Mencarelli, Lilollari, Scarpelli. All.Talli 
CANNARA (3-5-2): Battistelli 6,Baglioni 6, Ricci 6, Menchinella 6,5 (36'st Cascianelli 6) Gerarchini 6,5 (19'stAnselmi 6,5), Baronci 6,5, Massarucci 6 (19'st De Sanctis 6), Fattorini 6,5, Fastellini 7, La Cava 6,5, Mattia 6,5: A disp. Agostini, Lolli, Ceccarelli, Di Giuseppe. All. Farsi 
ARBITRO: Carpigna di Gubbio 5 (Cicalini e Polidori)
MARCATORI: 40'Fattorini 35'st Fastellini
NOTE: espulsi al 32' pt Brescia (T) per scorrettezze, al 42' pt Missaglia (T) per proteste, al 45' pt Fattorini (C) per scorrettezze. Ammoniti: De Santis, Miccio (T), Menchinella (C). Recupero: 2' pt, 4' st 

di Giuseppe Martini

PAGELLE TRASIMENO
MONTESI 5,5: sbaglia la posizione in occasione del primo gol trovandosi troppo fuori la sua porta
LIKAJ 5,5: Comincia bene ma poi va in tilt e viene sostituito (1' st MICCIO 6: meriterebbe di più ma ha provato a fare una furbata che non è piaciuta
DE SANTIS 6: finchè la partita è stata in equilibrio si è ben distinto nella sua fascia di competenza
GIORGINI 6,5: La solita solida partita finchè c' stata
MOYANO 6,5: anche per lui vale lo stesso discorso visto che dopo l'espulsione di Brescia si è vista un'altra partita
VALERI 6,5: ha cercato di rimanere lucido fino alla fine
MISSAGLIA 5: rientra in squadra trovando il tempo per farsi espellere per una discussione con la panchina avversaria
CASTRO 6,5: cerca di mordere e essere lucido allo stesso tempo non sempre ci riesce (40'st Teneriqi: sv)
BRESCIA 5: buona prova macchiata da un'espulsione ingenua
VAZZANA 6: non è stato il miglior Vazzana ma guadagna la sufficienza per l'impegno (28'st Guazzaroni 6: sufficienza per l'impegno)
MICHELETTI 5,5: a volte corre a vuoto

PAGELLE CANNARA 

BATTISTELLI 6: poco impegnato, comunque una garanzia
BAGLIONI 6: il giovane se la cava bene
RICCI 6: altro giovane interessante
MENCHINELLA 6,5: fa il solito lavoro oscuro ma sempre lucido con la sua grinta rischia pure il rosso (36'st Cascianelli 6: entra in partita a giochi fatti ma comunque utile)
GERARCHINI 6,5: tolto a metà del secondo tempo solo perché già ammonito (19'st Anselmi 6,5: entra subito in partita, è una garanzia)
BARONCI 6,5: solita generosa partita
MASSARUCCI 6: fa bene il suo ruolo (19'st De Sanctis 6: si integra bene fin da subito)
FATTORINI 6,5: meriterebbe un voto più alto ma l'ingenuità sull'espulsione gli costa una decurtazioneione del voto
FASTELLINI 7: solo il gol merita un voto alto 
LA CAVA 6,5: ci ha provato più volte a far gol senza riuscirci
MATTIA 6,5: ha  dato il suo contributo alla vittoria della sua squadra 

VOLUNTAS SPOLETO-PONTEVALLECEPPI 2-0 
VOLUNTAS SPOLETO (4-2-3-1): Palanca 6; Della Spoletina 6,5, Pulci 6,5, Zeetti 7, Sensi 6,5 (42’ st Ginepri sv); Bacchiocchi 7, Gramaccioni 6,5 (14’ st Pigazzini 6,5); Veneroso 7 (22’ st Di Domenicantonio  6), Camilli 7 (14’ st Gasparotto 6,5), Ahmetovic 7; Tittarelli 7 (29’ st Pirrò sv). A disp.: De Mariano, Andreini. All.: Scapicchi 
PONTEVALLECEPPI (4-3-1-2): Marconi 6; Potenza 5,5 (2’ st Lazzarini 5,5), Piazza 5,5, Battaglini 5,5, Nofri Onofri 6; Betti 5,5 (8’ st Marri 5,5), Fanini 6 (22’st Cecchini 6), D’Ambrosio 6; Vispi 6; Urbanelli 6; Burcut 6 (16’st Meto 5,5). A disp.: Guerri, Ragnacci, Giambattista. All.; Bruni
ARBITRO: Batini di Foligno 5 (Ruocco e Amici)
MARCATORI: 31’pt Tittarelli, 18’st Veneroso
NOTE: espulso al 40’st Fanini (P) per proteste dalla panchina. Ammoniti Potenza, Fanini, Lazzarini (P), Ahmetovic (V). Angoli 2-3. Rec: 1’pt-5’st

di Cristiano Pettinari 

PAGELLE VOLUNTAS SPOLETO
PALANCA 6: inoperoso
DELLA SPOLETINA 6,5: chiude con un gran recupero in scivolata su D’Ambrosio
PULCI 6,5: sicurezza
ZEETTI 7: fisicità esuberante, si sgancia alla Beckenbauer mettendo Tittarelli davanti al portiere
SENSI 6,5: classe 2000, preciso e puntuale
BACCHIOCCHI 7: signore del centrocampo, si esalta col pubblico in pieno recupero con uno slalom a tutto campo e destro
GRAMACCIONI 6,5: è ’98, gioca da veterano
VENEROSO 7: crossa per il primo gol, segna il secondo
CAMILLI 7: Scapicchi gli da fiducia dopo l’impatto di Ventinella, lui lo ripaga facendo assist, pressing e differenza
AHMETOVIC 7: il vantaggio parte dalla sua ripartenza, funambolico
TITTARELLI 7: seconda partita e secondo gol. Serve altro?
PIGAZZINI 6,5: entra e fa l’assist per Veneroso
DI DOMENICANTONIO 6: entra sul 2-0 per fare gamba dopo l’infortunio, sfiora subito il gol
GASPAROTTO 6,5: vedi Pigazzini, appena entrato fa il break per il raddoppio
PAGELLE PONTEVALLECEPPI
MARCONI 6: non ha colpe sui gol, salva su Di Domenicantonio
POTENZA 5,5: gioca un tempo, soffre Ahmetovic
PIAZZA 5,5: la Voluntas lo attacca da tutte le parti
BATTAGLINI 5,5: Tittarelli è un osso duro
NOFRI ONOFRI 6: soffre ma si salva
BETTI 5,5: si vede poco
FANINI 6: soffre il pressing di Camilli, cresce a inizio ripresa. Espulso nel finale per proteste dalla panchina
D’AMBROSIO 6: nel finale va a un soffio dal gol inserendosi nello spazio
VISPI 6: da un suo spunto nasce l’unico tiro in porta del primo tempo dei suoi
URBANELLI 6: si dà da fare, rovesciata a centro area
BURCUT 6: prova un destro da lontano
LAZZARINI 5,5: anche per lui Ahmetovic è un brutto cliente
MARRI 5,5: subentra a inizio ripresa, non incide
CECCHINI 6: entra e ci mette corsa
METO 5,5: fatica un po', come i suoi compagni di reparto, dopo il suo ingresso

Nella foto Dario Colombi festeggiato dal capitano della Subasio Marco Bolletta

SPONSOR