Questa notizia è stata letta 2733 volte

NUMERI DI MAGLIA: COSA CAMBIA DALLA D AI CAMPIONATI UMBRI

Share/Bookmark

In serie D i numeri andranno comunicati prima del via della stagione e i portieri dovranno indossare 1, 12 o 22. In Umbria ogni giocatore potrĂ  scegliere un numero dall'1 al 99 senza distinzione di ruolo e senza comunicazione preventiva al Cru

Venerdì 11 agosto 2017
di Nicola Agostini

Come ormai noto, diverse squadre hanno sposato la nuova iniziativa dei numeri di maglia personalizzati fra i dilettanti, voluta dalla Lnd, in deroga all'articolo 72 delle Noif, e approvata dal Consiglio Federale della Figc. Dalla serie D alla Terza categoria, fino alla Juniores, sarà infatti possibile giocare con una numerazione diversa dalla classica 1-11, senza però poter inserire il cognome del giocatore sulla maglia.
Con alcune distinzioni però fra la serie D e i campionati regionali umbri.


IL REGOLAMENTO APPLICATO IN UMBRIA – In Eccellenza, Promozione, Prima, Seconda categoria e Juniores regionale, ogni giocatore potrà scegliere un numero di maglia personalizzato dall'1 al 99 senza distinzione di ruolo. I portieri non dovranno necessariamente scendere in campo con il numero 1, 12 o 22 come invece è obbligatorio in serie D. Un portiere di Eccellenza potrà, ad esempio, indossare anche il 24. E non saranno necessarie comunicazioni preventive al Cru con la lista completa dei numeri modificati, come invece si dovrà fare in serie D. Nei prossimi giorni il Comitato Regionale Umbro dovebbe dare comunicazione alle società, in attesa che la Lega Nazionale Dilettanti pubblichi una circolare specifica, come avvenuto per la serie D.

IL REGOLAMENTO APPLICATO IN SERIE D – Il Comitato Interregionale ha pubblicato alcune linee guida relative ai numeri di maglia.
Per maglia personalizzata si intende la facoltà di indossare durante le gare dell'intero campionato uno stesso numero (scelto non necessariamente in modo progressivo) e non l’uso del cognome come avviene invece nei campionati professionistici. Per usufruire di questa possibilità, facoltativa e sperimentale, le società dovranno osservare le disposizioni che seguono:
Ogni società è tenuta ad assegnare un numero di maglia ai propri calciatori in organico, depositando l’elenco delle numerazioni al Dipartimento Interregionale a mezzo PEC (interregionale@pec.it) entro il 17/8/2017 alle ore 12 per quanto riguarda le gare del turno preliminare di Coppa Italia 2017/2018; entro il 24/8/2017 ore 12 per le gare del primo turno ed entro il 31/8/2017, sempre alle 12, per la prima gara di campionato. Gli elenchi verranno pubblicati dalla Segreteria sul Comunicato Ufficiale del Dipartimento Interregionale insieme ai vari aggiornamenti.
Disposizioni (La mancata osservanza delle quali, comporterà i provvedimenti disciplinari di cui all’Art. 1bis del Codice di Giustizia Sportiva).
-         Il calciatore dovrà mantenere il numero assegnatogli, e presente nell’elenco, sino al termine della stagione sportiva o, comunque, sino a quando dovesse trasferirsi ad altra società.
-         L’attribuzione dei numeri ai calciatori dovrà seguire i seguenti criteri: La numerazione per i portieri sarà obbligatoriamente: 1,12,22; gli eventuali altri portieri, oltre ai tre con la numerazione obbligatoria, dovranno seguire la numerazione successiva all’ultimo numero di maglia assegnato ad un giocatore di movimento.
-         La numerazione per i calciatori di movimento - in funzione del numero di tesserati -  non è necessariamente progressiva e potrà arrivare fino al numero 99. Ogni nuova attribuzione di numero ad altro calciatore precedentemente non utilizzato, sia esso nuovo tesserato o infortunato, ivi compresi quelli in organico alle squadre giovanili (Juniores e Allievi) deve essere comunicata al Dipartimento, sempre a mezzo PEC entro le ore 12,00 del giovedì precedente la gara, quindi nell’ipotesi di gare infrasettimanali entro le ore 12,00 del lunedì precedente la gara.

Per la presentazione della distinta di gioco, la società dovrà utilizzare il modello presente nell’area modulistica, elencando i calciatori secondo il numero di maglia crescente, eccezion fatta per il portiere che dovrà invece essere inserito al primo rigo della distinta. Per i giocatori in riserva dovrà utilizzarsi lo stesso criterio indicando il portiere nel primo rigo dello spazio previsto, sempre secondo il numero di maglia crescente fino ad un numero massimo di 9. Dovranno inoltre essere indicati nelle apposite e corrispondenti caselle: il Capitano con la lettera (K), il vice Capitano con le lettere (VK), i quattro under obbligatori in campo e quelli in panchina con la lettera (J).


DISPOSIZIONI PER IL CAMPIONATO JUNIORES - Le disposizioni di cui sopra dovranno essere osservate anche per la squadra partecipante al Campionato Nazionale Juniores seguendo i medesimi adempimenti. Per quest’ultimo Campionato le società dovranno presentare l’elenco a mezzo PEC con l’assegnazione del numero di maglia entro il 13 settembre 2017 ore 12,00 per le gare della prima giornata ed entro le ore 12,00 del mercoledì precedente tutte le rimanenti gare, ovvero nell’ipotesi di turni infrasettimanali entro le ore 12,00 del lunedì precedente la gara.
Trattandosi di opportunità facoltativa, si potrà utilizzare sia per la prima squadra (Serie D e Coppa Italia) che per la Juniores in modo indipendente. Stando a tale principio di indipendenza quindi, nel caso in cui venga adottata da entrambe le squadre (prima e Juniores) il calciatore di prima squadra anche in quota Juniores, manterrà la personalizzazione assegnata in Serie D (Coppa Italia) anche nelle gare che disputerà con la propria formazione Juniores.  Nel caso invece il giocatore della prima squadra, in società che per questa ha scelto la personalizzazione e che sia anche in quota Juniores ma in una formazione per la quale la stessa società non abbia scelto la personalizzazione, dovrà utilizzare numerazione classica da 1 a 20 per le gare del campionato appunto Juniores. 

SPONSOR