Questa notizia è stata letta 5559 volte

GIOVANISSIMI SECONDI FRA GLI APPLAUSI

Share/Bookmark

Torneo delle Regioni: i Giovanissimi di Parbuoni battuti 1-0 dal Veneto nella finalissima. Si conclude comunque fra gli applausi l'avventura dei ragazzi umbri

di Nicola Agostini
I Giovanissimi (nella foto) escono sconfitti ma fra gli applausi. Il sogno del titolo italiano si ferma alla finalissima che vede l'Umbria battuta 1-0 dal Veneto. Decide un gol di Pezzato dopo 9 minuti. I ragazzi di Parbuoni hanno offerto un'ottima prova contro una Rappresentativa però davvero molto forte. I Giovanissimi sono comunque entrati nella storia per aver centrato per la prima volta in categoria la finalissima. 
(Si ringrazia Elisa Duili per la collaborazione).

CALCIO A 11 GIOVANISSIMI
Finale
Sabato 30 Marzo - ore 10.30
Umbria-Veneto 0-1 
9' pt Pezzato 

UMBRIA-VENETO 0-1
UMBRIA: Perugini, Agnissan Assane (3' st Marchi), Bertini (13 st Trequattrini), Ciabatta (26' st Damiano), De Iluliis 24' st Paradisi), Donnola (16' st Armillei), Marri, Massarucci, Pimpinicchio, Rocchi (15' st Boutzanar). A disp.: Spiccia, Berno, Cecchetti. All.: Parbuoni.
VENETO: Giacomel, Bortoletto (40' pt Colli), Celeghin, Dalla Vedova (29' st Markovic), Fasan (3' st Ageyman), Maronilli, Parpaiola (7' st Sanavia), Pezzato (1' st Augustini), Scarpa, Tafa. A disp.: Brendolin, Feltracco, Maggio, Michielin. All.: Collauto
ARBITRO: Collu di Cagliari
MARCATORE: 9' pt Pezzato (V)

CAGLIARI  - È il Veneto ad alzare il trofeo dell'edizione 2013 del Torneo delle Regioni nella categoria riservata ai Giovanissimi. La compagine allenata da Mattia Collauto, ex-centrocampista di Cremonese, Bari e Venezia, ha vinto per 1-0, grazie alla rete realizzata da Pezzato, dopo appena 9' di gioco. Ma il punteggio poteva essere più netto per i veneti, che hanno dominato il match contro l'Umbria, apparsa stanca sul terreno di gioco cagliaritano di Monteclaro, se non avessero fallito almeno tre nitide opportunità. Veneto che si è visto annullare due reti per fuorigioco, entrambe nella ripresa. L'Umbria di mister Giacomo Parbuoni ha avuto l'occasione per pareggiare nei minuti di recupero, fallendo una clamorosa occasione con Cianchetta. La partita vede subito la rappresentativa veneta in avanti con Pinton e soprattutto con Parpaiola, che costringe al salvataggio di piede il portiere Perugini. Al 9' la rete che decide la partita: splendida conclusione in diagonale che si insacca alle spalle del portiere umbro. Ci si attende la pronta reazione del team umbro che arriva con un tiro di Massarucci (19') ma poi è il Veneto ad avere in mano la partita. Celeghin su punizione (27') va vicinissimo al 2-0, così come Marolini nel finale di tempo. Nella ripresa il tecnico dell'Umbria, dopo aver perso Bortolotto al 40' del primo tempo, sostituito da Colli, cerca di rivoluzionare la squadra con qualche cambio e nel modulo. Cambi che invece danno più forza alla rappresentativa veneta. Gli innesti di Augustini e Agyeman danno parecchio da fare alla retroguardia dell'Umbria. I due colored si alternano verso la porta. Il portiere Perugini e i suoi colleghi in difesa sono costretti a fare gli straordinari per evitare la rete che chiudere il match a favore degli avversari. Per la verità il Veneto di rete ne segna altre due nella ripresa. Ma l'attenta terna arbitrale, annulla entrambe le realizzazioni per fuorigioco. Al 5' gol annullato a Augustini, al 21' ad Ageyman. In mezzo alle due reti annullate altre conclusioni con poca fortuna per lo stesso Ageyman (10' e 16') con la rovesciata fuori d'un soffio nella seconda opportunità sottorete. L'assedio dei veneti non si ferma. Ma il gol non arriva per il resto dell'incontro. Nei 5' di recupero gli umbri costruiscono più occasioni da rete che non nel resto dell'incontro. Masarucci al 36' e Cianchetta un minuto dopo non concretizzano in rete il pallone del pareggio. Giacomel, spesso inoperoso, si salva su Cianchetta alla disperata. È la parata che regala il titolo al Veneto.

Semifinali
Venerdì 29 Marzo 
Umbria-Friuli 4-2 d.c.r. (2-2 d.t.r.)
Veneto-Lazio 2-1 

UMBRIA-FRIULI VENEZIA GIULIA 4-2 d.c.r. (2-2 d.t.r.)
UMBRIA: Perugini, Agnissan (29’st Marchi), Bertini, Boutznar (13’st Armillei), Cianchetta, De Iluliis (7’st Cecchetti), Donnola (31’st Berno), Marri (22’st Damaniano) (29’st Damiano), Massarucci, Rocchi, Trequattrini. All. Parbuoni
FRIULI: Clocchiatti, Sergi (22’st Gregoris), Arcaba, Peric (1’st Violino), Montanger (28’st Ianezic), Possamai, De Anna, Cassin (20’pt Rizk), Cignolini, Rover, Cirkovic (18’st Dussi). All. Vacca
ARBITRO: Ibba di Cagliari (Fontana di Oristano e Porcu di Cagliari)
MARCATORI: 5’pt De Iluliis (U), 15’pt Massarucci (U), 34’st Bertini aut (F), 38’ st De Anna (F)
Sequenza rigori: Massarucci (U) gol, De Anna (F) parato, Marchi (U) gol, Dussi (F) gol, Ciabatta (U) gol, Ianezic (F) parato, Trequattrini (U) gol, Arcaba (F) parato.

CAGLIARI - I giovanissimi dell’Umbria entrano nella storia del Torneo delle Regioni e battendo in semifinale il Friuli ai calci di rigore staccano il biglietto per la finale. Dopo un primo tempo quasi perfetto, in cui la squadra di Parbuoni trova il doppio vantaggio nella ripresa si fanno raggiungere, con il Friuli che trova il gol del 2-2- nel recupero. La lotteria dei calci di rigore però premia gli Umbri, grazie al suo portierino Francesco Perugini che para ben tre tiri dagli undici metri. Freddi dal dischetto Massarucci, Ciabatta e Trequattrini, che regalano la gioia a tutta l’Umbria calcistica. Dopo 5 minuti l’umbria sblocca il risultato con De Iluliis che con una gran punizione dal limite mette la palla sull’angolino alto alla sinistra di Clocchiatti, che nulla può. All’8 ci prova Massarucci, ben imbeccato da Boutznar, il cui tiro finisce tra le braccia del portiere avversario. Al ’10 è Marri a costringere la difesa friulana agli straordinari. Il Friuli si vede solo al 12’ con Cirkovic, deviato in corner. Al 13’ invece salva sulla linea di porta De iluliis il colpo di testa di Arcaba. Al 15’ però l’Umbria raddoppia con Massarucci che di testa spiazza Clocchiatti. Primi venti minuti da applausi per i ragazzi di Parbuoni che costruiscono ottime trame di gioco, sempre palla a terra, coprono tutti gli spazi e ripartono. Al 21’ancora punizione di De Iluliis, Massarucci colpisce di testa, facile preda di Clocchiatti. Al 27’ tornano a farsi vedere i friulani con Rizk: impeccabile Perugini a chiudere la saracinesca e a mettere in corner. Ancora bravo il portierino umbro alla mezzora sulla conclusione di Rover. Allo scadere il calcio di punizione di Montagner s’infrange sulla barriera. Nella ripresa subito Umbria con Massarucci, il cui fendente finisce di poco alto sopra la traversa. La risposta dei friulani è affidata ai piedi di Roger, in tuffo Perugini allontana, sulla ribattuta Montagner, con palla in calcio d’angolo. Nel secondo tempo il Friuli cresce e prende coraggio, pressa in mezza al campo, mandando in porta i propri attaccanti. Cirkovic dalla distanza, il tiro però è telefonato. Al 22’ tocca a De Anna ed è bravo Perugini ancora una volta. Al 27’ ci prova da calcio di punizione Montagner, con palla in angolo. Al 29’ l’Umbria si riaffaccia in avanti con Massarucci, che entra in area, ma conclude debolmente. Risponde Dussi, ancora Perugini interviene ad allontanare la minaccia. Alla mezz’ora Armillei dalla sinistra, ma il suo diagonale rasoterra attraversa tutta l’area per spegnersi sul fondo. Al 34’ succede quello che non t’aspetti, perché ad un minuto dalla fine il Friuli trova il gol che accorcia le distanze con il tocco sfortunato di Bertini che mette alle spalle del proprio portiere. La gara si riapre, tanto che nel recupero i friulani addirittura agguantano il pari con De Anna.  Gli Umbri hanno coraggio e determinazione e ai calci di rigore conquistano meritatamente una storica finale contro il Veneto, che nell’altra semifinale ha battuto il Lazio 2-1.

Quinta Giornata
Mercoledì 27 Marzo - ore 9.15
Girone C
Basilicata-Umbria 0-4
CPA Trento-Sicilia 0-2
riposa: Lombardia
CLASSIFICA 
Umbria 9, Lombardia 7, Basilicata 7, Sicilia 6, CPA Trento 0.

BASILICATA-UMBRIA 0-4
BASILICATA: Calabrese, Caporusso (35’st Carlomagno), Claps (27’stPalladino), Ferrara, Fraccalvieri, Franculli, Lacertosa, Larocca, Morando, Romaniello, Virgallitto. All. Caivano
UMBRIA: Perugini, Agnissan (35’st Marchi), Bertini, Boutznar (23’st De Iluliis), Ciabatta (22’st Massarucci), Cianchetta, Damiano (33’st Armillei), Donnola, Paradisi (17’st Cecchetti), Pimpinicchio, Rocchi. All. Parbuoni
ARBITRO: Socci di Cagliari
MARCATORI: 13’pt Donnola (U), 34’pt Boutznar (U), 32’st De iluliis (U) rig, 34’st De Iluliis (U)

Quarta Giornata
Martedì 26 Marzo - ore 9.15
Girone C
Lombardia-CPA Trento 1-1
Sicilia-Basilicata 5-0
riposa: Umbria

Terza Giornata
Lunedì 25 Marzo - ore 9.15
Girone C
Umbria-Sicilia 2-1
Basilicata-Lombardia 3-0
riposa: CPA Trento

UMBRIA-SICILIA 2-1
UMBRIA: Spiccia, Armillei (8’st Boutzanar), Berno, Bertini, Cecchetti, Cianchetta, De Iluliis (30’st Paradisi), Marchi, Marri, (14’st Agnissan) Massarucci (27’st Ciabatta), Rocchi (25’st Damiano). All. Parbuoni
SICILIA: Alabiso, Abbate, Biancola, Bossa, Buono, Carollo, Di Filippa, Ferrau’ (5’st Selavaggio), Incatasciato (31’st Latina), Musarra, Vitale. All. Rizzo
ARBITRO: Bastianelli di Tortolì
MARCATORI: 10’ pt Abbate (S), 3’st Bertini (U), 24’st Cianchetta (U)

LANUSEI - I Giovanissimi dell’Umbria tornano ad assaporare la vittoria contro la Sicilia e tornano in corsa per la qualificazione. I ragazzi di Parbuoni vincono in rimonta 2-1, dopo un primo tempo in cui si sono fatti mettere sotto, nella ripresa hanno trovato il gol del pari, hanno preso coraggio, riuscendo a prevalere sugli isolani, nettamente calati alla distanza. Partono meglio i siciliani infatti che subito nei primi minuti pressano, con Musarra che in ben due occasioni mette i brividi al portiere umbro. All’8’ ci prova anche Biancola di testa, con la palla di poco alta. Un minuto ancora Musarra, che in piena area non riesce ad arrivare sul pallone che si spegne sul fondo. Al 10’ passano in vantaggio proprio i siciliani con Abbate, che s’invola a rete trafiggendo imparabilmente Spiccia. Al 20’ l’Umbria si fa vedere con De Iluliis che di testa la spizza, facile preda di Alabisio. La Sicilia va al riposo in vantaggio. Nella ripresa L’ Umbria inizia con un’altra verve tanto che al 3’ trova il gol del pari con Bertini, bravo ad entrare in area e a trafiggere il numero uno avversario.  Al 10’ ancora Umbria, ma il colpo di testa del neo entrato Boutzanar finisce a lato.  E’ tutta un'altra partita rispetto al primo tempo, con l’Umbria a gestire la manovra e ad avere in mano il pallino del gioco. Musarra al 17’ conclude in bocca al portiere umbro. Al 22’ bello slalom di Boutzanar che salta due avversari in area e mette al centro, ma nessuno dei compagni raccoglie l’invito. Al 24’ l’Umbria trova il meritato vantaggio con Cianchetta, che approfitta della ribattuta sul palo colpito da Bertini e mette in fondo al sacco. Dopo aver ribaltato il risultato rischia grosso l’Umbria, ma è provvidenziale Spiccia a chiudere la saracinesca su Bossa. 

Seconda Giornata
Domenica 24 Marzo 
Girone C
CPA Trento-Basilicata 1-2
Lombardia-Umbria 2-1
riposa: Sicilia

LOMBARDIA-UMBRIA 2-1
LOMBARDIA: Zito, Lo Cascio M. (7’st Tremolada), Magistrelli, Mossali, Porta, Belotti
(23’st Zainaghi), Nicolosi, Rocco (18’st Groe), Vernocchi, Bramante (27’st Mastroianni), Sirigatti (10’st Breviario). All.Cassotti
UMBRIA: Perugini, Agnissan, Berno, Ciabatta (26’st Massarucci), Cecchetti, Cianchetta, Damiano, Donnola (10’st Marchi), Marri, Paradisi (18’st Boutzanar), Pimpinicchio, Trequattrini (26’st Bertini). All. Parbuoni
ARBITRO: Medda di Cagliari
MARCATORI: 11' pt Magistrelli (L), 29' pt Bramante (L), 5' st Damiano (U)

ARZANA - Dopo la vittoria al debutto i giovanissimi dell’Umbria devono arrendersi alla Lombardia. Peccato per un primo tempo sottotono, in cui la Lombardia ha prevalso soprattutto a centrocampo, trovando il vantaggio prima ed il raddoppio poi. Nella ripresa però gli umbri sono rientrati con un altro spirito, hanno trovato meritatamente il gol della bandiera e fino alla fine hanno lottato su tutti i palloni alla ricerca del gol del pari che però non è arrivato.

Prima Giornata
Sabato 23 Marzo 2013 
Girone C
Umbria-Comitato Provinciale Autonomo di Trento 3-2
Sicilia-Lombardia 2-3
riposa: Basilicata  

UMBRIA-C.P.A. TRENTINO 3-2
UMBRIA: Spiccia, Rocchi, Marchi (23’st Paradisi), Bertini, Trequattrini, Cecchetti (11’st Cianchetta), De Iluliis (23’st Ciabatta), Donnola, Armillei (31’st Damiano), Boutiznar, Massarucci (34’st Pimpinicchio). All. Parbuoni
C.P.A.TRENTO: Turtarov, Osmani, Carpi, Marinchel, Rota, Odorizzi, Feller, Mutinelli, Deimichei (25’st Delvai) Defranceschi, Garcia (23’st Scremin). All. Endrighi
MARCATORII: 9’pt Deimichei (T), 24’pt Massarucci (U), 29’pt Defranceschi (T) , 14’st De Iluliis (U), 33’st Bertini (U)

CARDEDU - Vince in rimonta 3-2  l’Umbria giovanissimi alla prima uscita contro il Trentino. Un primo tempo non bellissimo in cui la squadra di Parbuoni è andata sotto per ben due volte; solo nella ripresa infatti gli umbri sono riusciti a trovare i meccanismi giusti, tanto da trovare il pari prima ed il gol vittoria poi. 
RAPPRESENTATIVA  REGIONALE CATEGORIA GIOVANISSIMI 1998/1999
I convocati del selezionatore Giacomo Parbuoni
ANGELANA Rocchi Enrico Mattia
ATLETICO GUBBIO Cecchetti Cristian
CAMPITELLO Cianchetta Luca, Massarucci Filippo, Perugini Francesco
CANNARA Berno Paolo, Bertini Simone
CASTEL DEL PIANO 1966 Marri Francesco
DUCATO Donnola Jacopo, Pimpinicchio Michele, Spiccia Giacomo
MADONNA ALTA PERUGIA Agnissan Annasse Landri
NESTOR Boutiznar Omar, Trequattrini Gabriele
NUOVA FULGINIUM Armillei Lorenzo, De Julis Niccolò, Marchi Francesco.


 


 


 


 


 


 


 


CALCIO A 11 JUNIORES
Quinta Giornata
Mercoledì 27 Marzo - ore 16
Girone C
Basilicata-Umbria (Ilbono)
CPA Trento-Sicilia (Girasole)
riposa: Lombardia
CLASSIFICA (* una gara in più
Lombardia 7*CPA Trento 4, Basilicata 5, Sicilia 4, Umbria 1 


 


 


 


 


 


 


 


BASILICATA-UMBRIA 1-1
BASILICATA: Robertone, Ardino, Carlomagno, Filardi, (28' Loiudice) Podano, Lucia, Manfredi, Matinata, (18'st Franco) Modarelli, (27'st Palladino) Scarici, (1'st Patrone) Topazio. All. Dimase.
UMBRIA: Tufi, Bagnoli, (15'st Tinozzi) Cesarini, (10'st Cellini) Gaggiotti, Graziani, Leba, (31'st Bruschi) Lupi, Mengoni, Morbidini, Pallozzi Lavorante, Tiezzi, Zangarelli. All. Paffarini.
ARBITRO: Melis di Cagliari
MARCATORI: 15' pt Graziani (U), 34' pt Topazio (B)

ILBONO - Con un pareggio  (1-1) scaturito nei primi 45' di gioco, le rappresentative juniores di Basilicata e Umbria salutano il torneo delle regioni. Non sarà certo ricordato come uno degli incontri più belli di sempre quello dell'Ullestri di Ilbono, anche se dai 90' minuti giocati per larghi tratti sotto una pioggia battente, i due tecnici, Paffarini e Dimase potranno senz'altro trarre delle valutazioni positive per il futuro. A seguire l'incontro nelle fredde tribune dell'impianto ilbonese c'era anche il selezionatore della nazionale Lnd Walter Malerba, che non ha mancato di complimentarsi con i dirigenti delle due rappresentative. Dopo i primi minuti di studio con le due compagini più propense a non scoprirsi che ad attaccare, alla prima occasione l'Umbria passa. Lo fa con Graziani che si procura e realizza un rigore concesso dal direttore di gara per fallo di mano in area di Modarelli sul tiro dello stesso numero 9 umbro. Al 26' una punizione a giro di Bagnoli termina a lato della porta difesa da Robertone. La Basilicata si scuote e prova specie con le incursioni di Ardino ad alzare il baricentro d'azione. Al 30' Podano manca l'appuntamento su un pallone invitante di Scarici. Al 34' su un cross dal fondo Topazio in semi rovesciata infila  Tifi per il pari Basilicata. Gran gesto tecnico quello del numero 20  lucano, che restituisce il sorriso ad una panchina già rassegnata all'ennesima beffa. Al 40' è Podano ad imitare il compagno ma la sua girata di sinistro viene neutralizzata in due tempi da Tifi. La ripresa inizia con l'Umbria subito pericolosa. Al 2' dalla distanza Tiezzi prova a sorprendere Robertone ma la sua conclusione termina a lato. Al 4'  è invece Graziani su punizione ad impegnare a terra l'estremo lucano. La partita si fa avvincente e ricca di capovolgimenti di fronte. Al 7' Ardino va via sull'out di sinistro si accentra e con una conclusione mancina manda a lato. Al 19' un tiro dalla distanza di Leba non centra il bersaglio. Al 23' ancora Umbria in avanti con Cellini che da distanza ravvicinata prova la conclusione disinnescata in presa dall'ottimo intervento ancora di Robertone. Al 26' è il centrale di difesa lucano Carlomagno a deviare a lato di testa un pallone proveniente da calcio d'angolo. Al 33' è una percussione centrale di Ardino a creare scompiglio tra le retroguardia umbra, ma ottimo in questo caso è l'intervento di Lupi a liberare. I restanti minuti scivolano via senza emozioni, incollando sull'uno a uno un risultato che alla luce del gioco espresso e delle occasioni create dalle due squadre è sembrato sostanzialmente giusto.

Quarta Giornata
Martedì 26 Marzo - ore 16
Girone C
Lombardia-CPA Trento 1-0
Sicilia-Basilicata 1-0
riposa: Umbria

Terza Giornata
Lunedì 25 Marzo - ore 16
Girone C
Umbria-Sicilia 1-3
Basilicata-Lombardia (Bari Sardo)

riposa: CPA Trento 

UMBRIA-SICILIA 1-3
UMBRIA: Feliciani, Bellavita (32’st Cesarini), Bruschi (6’st Graziani), Cellini, Fenici, Mengoni (23’st Leba), Morbidini (12’st Gaggiotti), Pallozzi Lavorante, Pirilli (12’st Zangarelli), Tiezzi, Tinozzi. All. Paffarini
SICILIA: Russo, Aprile (14’st Ricciardo), Bonaffini, Bonanno (35’st Costa), Buzzanca, Cammarata, Gennaro, Maggioloti (22’st Cernigliaro), Mangiaracina, Oliveri, Palermo (25’ Di Giovanni). All.Valenti
ARBITRO: Meloni di Nuoro
MARCATORI: 20’pt Maggioloti (S), 2’st Palermo (S), 30’st Bonanno (S) rig., 42’st Graziani (U) rig.

LANUSEI - Vince la Sicilia 3-1 contro l’Umbria. Per i ragazzi di Paffarini è la terza sconfitta consecutiva e dunque il certo ritorno a casa. Un Umbria che non si è mai arresa, ma che non è riuscita ad essere incisiva e concreta così che la Sicilia ha avuto vita abbastanza facile. Un’intera partita, va detto, caratterizzata dal forte vento di Maestrale. Un quarto d’ora sul cronometro e Sicilia pericolosa con Maggioloti, ma il numero uno umbro riesce a chiudere la saracinesca. Al 20’ ancora Maggioloti, conquista palla sulla trequarti, s’invola a rete, infilando Feliciani per l’1-0 dei siciliani. Alla mezzora ci prova Bruschi per l’Umbria, ma la sua conclusione di prima finisce alta sopra la traversa.  Al 35’ ancora Sicilia: Maggioloti penetra in area, serve sulla destra l’accorrente Palermo con palla che viene deviata in calcio d’angolo.  Allo scadere di primo tempo conclude dalla distanza Olivieri: rasoterra dalla distanza che viene deviato in angolo. Sugli sviluppi dello stesso palla per la testa di Bonanno che pensa di aver segnato, ma si accorgono di un buco nella rete e il gol giustamente non viene convalidato.  La Sicilia va dunque al riposo in vantaggio. Neanche 2 minuti della ripresa e la Sicilia raddoppia su azione di contropiede grazie a Palermo che infila Feliciani per il 2-0 degli isolani. Si fa in salita la gara per gli Umbri. Al ’13 ci prova Mengoni, ma la difesa siciliana riesce a spazzar via. Al ’29 la Sicilia beneficia di un calcio di rigore: dagli undici metri si presenta Bonanno che realizza il gol del tris per gli isolani. Al 42’ altro calcio di rigore, questa volta a favore dell’Umbria: è Graziani a presentarsi dal dischetto e a spiazzare Russo per il gol della bandiera.

Seconda Giornata
Domenica 24 Marzo - ore 16
Girone C
CPA Trento-Basilicata 1-1
Lombardia-Umbria 1-0
riposa: Sicilia

LOMBARDIA-UMBRIA 1-0
LOMBARDIA: Passoni, Bettoni D., Bonalumi, Botturi, Dosso, Gandolfo (29’st Di Biasi), Patelli, Pesce (14’st Della Morte), Scarcella (1’st Cozzoli), Trovesi (18’st Paganin), Zorloni (18’st Cascini). All. Milanesi
UMBRIA: Tifi, Bagnoli (24’st Cellini), Bellavita (29’st Pirilli), Cesarini, (24’st Graziani), Gaggiotti, Leba ( 10’st Bruschi), Lupi (39’st Mengoni), Morbidini, Tinozzi, Tulli, Zangarelli. All. Paffarini
ARBITRO: Fele di Nuoro
MARCATORE: 48’st Paganini (L)

ARZANA - Con un gol nel recupero la Lombardia si aggiudica il match contro l’Umbria. Vincono 1-0 i lombardi, che hanno comunque sofferto perché gli umbri hanno provato a metterli in difficoltà e fino alla fine erano riusciti a resistere e a chiudere gli spazi, giocando una gara coraggiosa e di sacrificio. La squadra di Paffarini poi, nonostante la superiorità numerica degli ultimi venti minuti non è riuscita a concretizzare le occasioni avute. Partono bene gli umbri, anche se al 6’ sono i lombardi a rendersi pericolosi con Scarcella, ma dalla distanza conclude a lato. All’11 ancora Lombardia con Patelli, il cui rasoterra impatta prima sul palo con Tifi che riesce in qualche modo a sbrogliare il pericolo.  Al 23’ ancora Lombardia con Botturi, palla a lato di poco. Non è una gara bellissima, anche se sono i lombardi ad avere in mano il pallino del gioco. Gli umbri da par loro coprono bene, provando a ripartire in contropiede. Al 27’ grande intervento del portiere umbro Tifi che sul primo palo mette in corner il rasoterra da brividi di Patelli. Interessante il cross di Bellavita dell’Umbria  al 33’, ma in area nessuno riesce a raccogliere l’invito. Al 36’ di nuovo Lombardia con Patelli da calcio di punizione: provvidenziale ancora Tifi a raccogliere sicuro a terra. Al 41’ ancora un pericolo per la porta di Tifi con Pesce che colpisce di testa di poco a lato. Nella ripresa al 5’ che occasione per i lombardi con Gandolfo che dal limite manda sulla traversa: la tocca Tifi. Al 27’  la Lombardia rimane in inferiorità numerica per l’espulsione per fallo da ultimo uomo  di Bonalumi entrato su Cellini involatosi a rete. Calcio di punizione, calcia Bruschi, colpisce la traversa con il portiere che poi mette in angolo. L’Umbria preme sull’acceleratore con Cellini ancora pericoloso: si salva l’estremo difensore lombardo.  Al 36’ il colpo di testa di Gaggiotti finisce alto di poco. Al 38’ va alla conclusione Botturi: la difesa umbra spazza via il pericolo. Nel recupero però, quando ormai si pensava allo 0-0 finale, succede quello che non t’aspetti perché con un bel piattone, al ’93, Paganini trafigge l’ottimo Tifi. Ora sono davvero poche le speranze per l’Umbria di qualificarsi. 

Prima Giornata
Sabato 23 Marzo 2013 - ore 16
Girone C
Umbria-Comitato Provinciale Autonomo di Trento 1-2
Sicilia-Lombardia 2-2
riposa: Basilicata 

UMBRIA-C.P.A. TRENTINO 1-2
UMBRIA: Tifi, Zangarelli, Morbidini, Tinozzi (1’st Tiezzi), Tulli (18’st Pallozzi Lavorante), Leba, Bagnoli (31’st Bruschi), Lupi, Graziani (18’st Cellini), Cesarini, Fenici (1’st Gaggiotti). All. Paffarini
C.P.A.TRENTO: Rossatti, Cemin (35’st Agostini), Dossi F., Manfrini (24’st Mengarda), Dossi I.,  Dauti, Grotti (38’st Ferrai), Nicolussi Castella, Filosi, El Bouzzaoui (15’st Campo), Holler (1’st Ndaw Serigne). All. Maran
ARBITRO: Sciffo di Nuoro
MARCATORI: 43’pt Holler (T), 2’st Leba (U), 14’st Nicolussi Castella (T) 

CARDEDU- Inizia male l’avventura della Juniores al Torneo delle Regioni: perde infatti 2-1 contro il Trentino. Una gara tutto sommato equilibrata, con l’Umbria anche sfortunata perché nel secondo tempo, sul parziale di 1-1 ha colpito il palo con Bruschi. Al 45’ la squadra di Paffarini è rimasta in inferiorità numerica per l’espulsione di Tiezzi, reo di aver commesso fallo da ultimo uomo su Ndaw Serigne. 
RAPPRESENTATIVA  REGIONALE CATEGORIA JUNIORES
I convocati del selezionatore Fabrizio Paffarini 
AMC 98 Fenici Federico
CAMPITELLO Feliciani Cristian
CLITUNNO Tulli Filippo Maria
COLLEPEPEPANTALLA Tifi Francesco
G.M. 10 Sisti Alessio
GROUP CASTELLO Zangarelli Camillo
NARNESE Gaggiotti Matteo, Lupi Lorenzo
ORVIETANA Graziani Cristiano
PONTE PATTOLI Pirilli Riccardo
REAL VIRTUS Morbidini Giacomo
SAN LORENZO LERCHI Cesarini Alessio
SAN SISTO Bagnoli Riccardo, Tinozzi Alberto
TIBERIS Leba Baftjar, Tiezzi Alberto, Bruschi Andrea
VALFABBRICA Pallozzi Lavorante Nicola
VIS TORGIANO Mengoni Marco, Cellini Riccardo

CALCIO A 11 ALLIEVI 
Quinta Giornata
Mercoledì 27 Marzo - ore 11.15
Girone C
Basilicata-Umbria 2-2
CPA Trento-Sicilia (Girasole)
riposa: Lombardia
CLASSIFICA (* una gara in più)
Lombardia 7*, Sicilia 7, Umbria 4*, CPA Trento 3, Basilicata 1*. 

BASILICATA-UMBRIA 2-2
BASILICATA: Grieco, Faillace, Fortunato, Laviola (1’st Appella), Marian, Maric De Bellefon, Natiello, Grieco, Pietropinto, Sassone (1’st Moccia), Tancredi (1’st Spera), Telesca. All. Russo
UMBRIA: Lapini (26’st Scorteccia), Aquilini, Cherubini (1’st Marecucci), Ciurnelli, Gaggioli, Gennari, Iacomelli, Pallottino (1’st Messineo), Rizzi (3’st Carletti), Tadi (9’st Minelli), Vecchi. All. Giogli  
ARBITRO: Oddu di Cagliari 
MARCATORI: 38’ pt Gennari (U), 16’ st Natiello (B), 23’st Carletti (U) 34’st Meric de Bellefon (B)

ILBONO - Gli Umbri salutano il Torneo delle Regioni con un pari contro la Basilicata.  Una gara dai due volti. La prima frazione è avara di emozioni. Solatanto al 10’ una conclusione di Tancredi finisce sopra la traversa.  Al 20’ l’Umbria avanti con Vecchi, che non inquadra lo specchio della porta. Al 38’ la squadra di Giogli passa in vantaggio: assist al bacio di Iacomelli, palla per Gennari che non sbaglia e mette in fondo al sacco. Rispondono al 39’ i lucani con Meric De Bellefon, che non inquadra lo specchio della porta. La prima frazione di gara vede gli umbri andare al riposo in vantaggio per 1-0. Al 7’ della ripresa, dopo la conclusione di Gennari per l’Umbria, tornano a farsi vedere i lucani con Meric De Bellefon che al limite sinistro dell’area costringe Lapini all’uscita un po’ avventata. Al 10’ di nuovo Umbria con il solito Gennari: diagonale rasoterra fuori di un soffio. Al 14’ la Basilicata sfiora il pari con Appella che colpisce l’incrocio dei pali. L’esultanza è solo rimandata perché al 16’ Natiello da calcio di punizione tira direttamente in porta, il numero uno umbro è sulla traiettoria, raccoglie la palla, ma non la trattiene. E’ 1-1.Al 19’ ancora Natiello, ma questa volta Lapini para a terra, Cresce alla distanza la Basilicata: Pietropinto scambia bene con Appella e conclude di un non nulla sopra la trasversale.  Al 23’ ci prova Gennari per L’umbria, con Grieco che raccoglie senza patemi. Un minuto dopo il nuovo sorpasso degli umbri con Carletti: prima respinge il portiere della Basilicata, ma non trattiene  e sulla ribattuta mette in fondo al sacco. Al 34’ i lucani agguantano ancora il pari con Meric De Bellefon che ha la meglio sul diretto marcatore e mette alle spalle dell’estremo difensore umbro con un pallonetto. Al ’38 Carletti prima e Gaggioli poi si fanno murare dal portiere avversario. Il finale è tutto di marca umbra, ma non c’è più tempo. Finisce 2-2.

Quarta Giornata
Martedì 26 Marzo - ore 11.15
Girone C
Lombardia-CPA Trento 2-3
Sicilia-Basilicata 1-0
riposa: Umbria

Terza Giornata
Lunedì 25 Marzo - ore 11.15
Girone C
Umbria-Sicilia 1-2
Basilicata-Lombardia 1-2
riposa: CPA Trento 

UMBRIA-SICILIA 1-2
UMBRIA: Scorteccia, Aquilini, Cimarelli (1’st Cherubini), Ciurnelli, Gennari, Iacomelli, Marcucci, Minelli (20’pt Carletti), Rizzi (1’st Gaggioli), Tadi (19’st Scopetti), Vecchi (37’st Barbabianca). All. Giogli 
SICILIA: Lo Monaco, Adelfio (18’st Gulì), Bonaccorso, Convitto (15’st Maltese), Cozza (12’st Fenech), Duro, Giove, Graziano, Perna (40’st Chiazzese), Pirrotta (21’st Gitto), Sciotto. All. Aiello
ARBITRO: Ortu di Cagliari 
MARCATORI: 4’pt Cozza (S), 7’st Aquilini (U), 29’st Duro (S) 

LANUSEI- Esultano i siciliani alla notizia della sconfitta della Lombardia contro la Basilicata, al termine della gara contro l’Umbria. Battono infatti gli umbri per 2-1, al termine di una gara giocata da entrambe le formazioni a viso aperto. Meglio gli isolani nella prima frazione di gara, nella ripresa aveva iniziato bene l’Umbria con il gol del pari, poi i siciliani hanno preso di nuovo le distanze, legittimando solo nel finale il successo. La Sicilia colpisce a freddo ad inizio partita: al 4’ passa subito in vantaggio grazie ad un gran tiro dal limite di Cozza che non lascia scampo a Scorteccia. La risposta dell’Umbria è affidata ai piedi di Tadi, con il palo a negargli la gioia del goi. Al ‘9 ancora Sicilia con Cozza, che si accentra e scarica dalla distanza, senza inquadrare lo specchio della porta. Al 13’ Umbria pericolosa con Gennari, ma si vuole la prontezza di riflesso di Lo Monaco per allontanare in angolo. Al 21’ calcio di punizione calciato da Iacomelli con palla alta sopra la traversa. Che occasione al 22’ per l’Umbria con Vecchi che ben imbeccato da Iacomelli con un diagonale rasoterra spedisce a lato. Al ‘24’ provvidenziale Scorteccia a mettere in angolo la gran botta di Convitto.  Al ’36 ancora Sicilia con Bonaccorso, ma è bravo il numero uno umbro a far sua la sfera in due tempi. La Sicilia va dunque al riposo in vantaggio. Nella ripresa l’Umbria agguanta il pari al 7’ direttamente da calcio di punizione con Aquilini, che spiazza Lo Monaco. Pressano i ragazzi di Giogli: cross di Gaggioli per Tadi, che da due passi conclude di poco alto sopra la traversa. Al ’22 brivido per la porta umbra con Bonaccorso che da punizione costringe ancora una volta Scorteccia a volare per allontanare in angolo. Ennesimo intervento decisivo del portierino umbro. Al 25’ non è da meno il portiere della Sicilia Lo Monaco sulla punizione forte e tesa calciata sul primo palo da Aquilini. Al 29’ Sicilia di nuovo in vantaggio: punizione del neo entrato Fenech, in area Duro d’esterno destro spiazza l’estremo difensore umbro. Nel finale conclude anche Maltese, con la palla a lato. E’ l’ultima occasione della partita: festeggiano i siciliani, nulla da fare invece per l’Umbria che vede così sfumare le possibilità di qualificazione. 

Seconda Giornata
Domenica 24 Marzo
Girone C
CPA Trento-Basilicata 3-0
Lombardia-Umbria 4-2
riposa: Sicilia

LOMBARDIA-UMBRIA 4-2
LOMBARDIA: Deidda, Barni, Bentley, Celori (30’st Venturiero), Crociati, Nufi, Pedrocchi (17’st Arsov),Plodari, Polledri, Ricupati (34’st Galtarossa), Romanini (28’st Mantelli). All. Parati
UMBRIA: Lapini, Aquilini, Carletti (28’st Gennari), Cimarelli, Ciurnelli, Gaggioli, Marcucci, Mariani (1’st Iacomelli), Messineo (1’st Minelli), Rizzi (23’st Vecchi), Scopetti (1’st Tadi). All. Giogli
ARBITRO: De Iama di Cagliari
MARCATORI: 15’ pt e 18’pt Romanini (L), 22’pt e 32’pt Ricupati (L), 39’pt Ciurnelli (U) rig., 22’st Carletti (U).

ARZANA - Seconda giornata amara anche per gli allievi dell’Umbria che vengono sconfitti per 4-2 dalla Lombardia. Un passivo eccessivamente pesante per quanto visto in campo, soprattutto nella ripresa quando gli umbri hanno colpito addirittura due traverse e si sono resi pericolosi in più di un’occasione. Positiva però la reazione dopo il poker subìto nel giro di venti minuti della prima frazione di gara. Festeggiano i lombardi.

Prima Giornata
Sabato 23 Marzo 2013 - ore 11.15
Girone C
Umbria-Comitato Provinciale Autonomo di Trento 3-1
Sicilia-Lombardia 1-1
riposa: Basilicata 

UMBRIA-C.P.A. TRENTINO 3-1
UMBRIA: Lapini, Aquilini, Cimarelli (7’st Barbabianca), Ciurnelli, Gennari, Iacomelli, Marcucci, Minelli, Rizzi, Tadi (4’st Carletti), Vecchi. All. Giogli
C.P.A.TRENTO: Dezini, Alouani, Armani, Bandera, Benoni, Callovini, Dal Fiume,  El Afiya (25’st Rosati), Maldonado, Pojer, Ravanelli. All. Visintini
ARBITRO: Mocci di Cagliari
MARCATORI: 5’pt e 39’pt Gennari (U), 30’pt Iacomelli (U), 27’st Dal Fiume (T),

CARDEDU - Vince 3-1 la rappresentativa Allievi dell’Umbria contro i parietà del Trentino. Un primo tempo dominato dagli umbri che sono andati al riposo addirittura sul 3-0. Nella ripresa sono venuti fuori gli avversari è c’è voluto il miglior Lapini per chiudere la saracinesca e blindare il risultato, anche perché al 27’ il Trentino ha trovato il gol della bandiera, riaprendo la gara, ma non c’è stato nulla da fare. Festeggia l’Umbria. 

RAPPRESENTATIVA  REGIONALE CATEGORIA ALLIEVI 1996/1997
I convocati del selezionatore Antonio Giogli
ANGELANA Scopetti Nicola
ATLETICO GUBBIO  Marcucci Francesco
BALDACCIO BRUNI Lapini Saverio
CANNARA  Cimarelli Filippo
CASTEL DEL PIANO Cherubini Massimiliano
GROUP CASTELLO Tadi Gianmarco, Iacomelli Giacomo
GUALDO Gaggioli  Jari
NESTOR Ciurnelli Luca
NUOVA FULGINIUM Messineo Davide
ORVIETANA Pallottino Riccardo
SANSEPOLCRO CALCIO Gennari Nicola
SAN SISTO Minelli Giacomo, Vecchi Frendy Michele
SF CAST. DEL LAGO Barbabianca Alessandro
SPORTING TERNI Aquilini Alessio, Carletti Eugenio, Rizzi Giovanni
TIBERIS  Mariani Michele
VIRGILIO MAROSO Scorteccia Lorenzo

CALCIO A 11 FEMMINILE 
Terza Giornata
Martedì 26 Marzo - ore 10.30
Girone C
Umbria-Lombardia 1-8
CPA Trento-Lombardia 1-1
CLASSIFICA 
Lombardia 5, CPA Trento 3, Umbria 3, Sicilia 1

UMBRIA-LOMBARDIA 1-8
UMBRIA: Martineau (21’st Borghini), Barcaccia (8’st Grandolini), Checchè, Cucchiarini, Ferroni, Fortunati, Gubbiotti, Lupi !17’st Rinaldi), Mastrini, Meloni (19’st Belardinelli), Rossetti (18’pt Felicioni), Testaguzza. All. Giogli
LOMBARDIA: Visentini, Bergamaschi (36’st Massara), Bonacina (8’st Piccini), Czeczka (28’st Biffi), Ghidini, Lacchini, Parsani (34’stGnocchi), Peripolli (25’st Valsecchi), Segalini, Seveso, Troiano. All. Cristei 
ARBITRO: Capai di Cagliari
MARCATRICI: 2’pt, 2’st e 32’st Bergamaschi (L), 14’pt Fortunati  (U) rig., 23’pt Peripolli (L) rig., 16’st Ghidini (L), 31’ Troiano (L), 33’st Biffi (L), 35’st Piccini (L).

LANUSEI - Vince la Lombardia 8-1 contro le ragazze della Giogli. Un risultato finale eccessivamente severo per le umbre che nella prima frazione di gara sono state in partita. Nella ripresa c’hanno provato da par loro, ma le lombarde sono venute fuori alla distanza legittimando la loro superiorità. Parte subito forte la Lombardia che dopo due minuti passa in vantaggio grazie a Bergamaschi che colpisce dal limite una ribattuta corta. Al 12’ ci prova Ghidini, facile per il portiere dell’Umbria.  Al ’14 l’Umbria agguanta il pari direttamente da calcio di rigore: dal dischetto si presenta la solita Fortunati, lei stessa se lo era guadagnato Al 23’ altro calcio di rigore, questa volta a favore delle lombarde. Dagli undici metri si presenta Peripolli, che trova così il nuovo vantaggio. Ci prova poi Bonacina, con palla alta sopra la traversa.  Al 26’ è Cucchiarini a salvare sulla linea di porta.  Al 29’ cross dalla destra di Bergamaschi, con Troiano che di prima intenzione colpisce il palo prima di finire in calcio d’angolo. Un minuto dopo ci prova Ghidini per la Lombardia, ma la conclusione è telefonata e facile preda del portiere umbro.  Nella ripresa la Lombardia trova il tris ancora con Bergamaschi, che trafigge imparabilmente Martineau. Al ‘5’ calcio di punizione di Mastrini per l’Umbria, con palla di poco alta sopra la traversa.  Al 12’ ancora Lombardia ancora con Bergamaschi, il cui tiro incoccia sul palo.  Al 16’  il poker della Lombardia con Ghidini. Al 31’ le lombarde trovane il quinto gol con Troiano ed un minuto dopo mette il sigillo ancora la Bergamaschi. Il settimo e l’ottavo gol arrivo nel finale con Biffi prima e Piccini poi. Game over anche per le donne dell’Umbria.

Seconda Giornata
Domenica 24 Marzo - ore 10.30
Girone C
Sicilia-Umbria 1-2
CPA Trento-Lombardia 1-1

SICILIA-UMBRIA 1-2
SICILIA: Catanzaro, Cucchiara, Di Piazza, Fricano, Gambino, Genovese, Guadagna, (10'st Sciarrata) Guardino, Intravaia, Milazzo, (21'st Maggio) Trassari. All. Osman.
UMBRIA: Martineau, Barcaccia, Checché, Cucchiarini, Ferroni, Fortunati, (1'st Felicioni) Gubiotti, Lupi, (38'st Grandolini) Mastrini, Meloni, Testaguzza. All. Giogli.
ARBITRO: Collu di Cagliari.
MARCATORI: 32' Lupi (U), 35' Guardino (S), 9'st Fortunati (U)

ARZANA - Dopo la sconfitta rimediata nel match inaugurale contro il Trentino, l'Umbria batte la Sicilia e continua a sperare nel passaggio del turno. Incontro combattuto quello del Circillai di Bari Sardo. Il risultato finale di due a uno è apparso troppo severo per l'undici allenato da Osman, che deve recriminare per le troppe occasioni sprecate. Alla prima sortita offensiva l'Umbria passa con Lupi brava a depositare in rete il pallone su assist della Gubiotti. Neanche il tempo di gioire per la rete del vantaggio che le isolane pervengono al pareggio con una deviazione sotto porta della Guardino. Nella ripresa, al 4' sono le Umbre a passare nuovamente con un gran colpo di testa in pallonetto della Fortunati. I restanti minuti sono un autentico assedio siciliano alla porta di Martineau, ma la poca concretezza e qualche imprecisione di troppo da parte degli avanti siciliani permettono alle Umbre di portare a casa la vittoria. 

Prima Giornata
Sabato 23 Marzo 2013 
Girone C
Lombardia-Sicilia 1-1
Umbria-Comitato Provinciale Autonomo di Trento 1-2

UMBRIA-C.P.A. TRENTINO 1-2
UMBRIA: Martineau, Barcaccia, Checchè, Cucchiarini, Ferroni, Fortunati, Gubbiotti, Lupi, Mastrini, Meloni, Testaguzza. All. Giogli.
TRENTINO: Larentis, Rigon, Groff, Frisinghelli, Sicher, Pacchioli (10’ st Ninz), Branz, Zanelli, Gottardi, Erlicher, Betta (16’ st Visintainer). All.: Gadda.
ARBITRO: Orgiu di Cagliari
MARCATRICI: 26’ st Ninz (T), 33’ st Erlicher (T), 36’ st Fortunati (U). 
RAPPRESENTATIVA  REGIONALE FEMMINILE
Le convocate della selezionatrice Gloria Giogli
CALCIO FEMMINILE CDC Cucchiarini Annalisa, Belardinelli Silvia, Borghini Elena. 
FEMMINILE ANSPI NESTOR Mastrini Marta.
PICCHI SAN GIACOMO Barilotti Elena, Checchè Jessica, Felicioni Sara, Ferroni Maria Giulia, Fortunati Claudia, Gubbiotti Elisa, Lupi Federica, Martineau Melina, Meloni Ilaria, Testaguzza Eleonora.
SANTA SABINA Barcaccia Angela, Grandolini Caterina, Moriconi Arianna, Rinaldi Francesca, Rossetti Elena.

CALCIO A 5 MASCHILE
Quinta Giornata
Mercoledì 27 Marzo
Girone C
Basilicata-Umbria 7-6
CPA Trento-Sicilia (Lanusei)
riposa: Lombardia
CLASSIFICA (* una gara in più)
Lombardia 10*, Umbria 7*, Basilicata 6*, Sicilia 0, CPA Trento 0. 

BASILICATA-UMBRIA 7-6
BASILICATA: Coscia, Manieri, Auletta, Trillo, Logiudice, Filadelfio, Lavella, Haidane, De Fina, Mancusi, Cannati, Picerno. All.Carbone.
UMBRIA: Dottarelli, Baldoni, Emruli, Giardini, Grimaldi, Palmitesta, Rumori, Sioncini, Spinelli, Valencia Arroyo, Vitelleschi Nobili, Salimbeni All.Massini.
ARBITRO: Ruiu e Melis di Cagliari.
MARCATORI: 3’ pt, 6’ st, 7’ st De Fina (B), 6’ pt, 3’st Palmitesta (U), 14’pt Vitelleschi Nobili (U), 14’ pt, 8’ st, 11’ st Haidane (B), 4’st Spinelli (U), 15’stValencia Arroyo (U), 16’st Grimaldi (U), 20’ st Mancusi (B).

LANUSEI- L’ultima gara  di calcio a cinque in terra ogliastrina giocata al PalaLixius di Lanusei se l’aggiudica la Basilicata, già fuori dai giochi, che supera l’Umbria negli ultimi trenta secondi di gioco. Anche gli umbri tornano a casa anzitempo. Il primo tempo termina in parità (2-2): al 3’ i ragazzi di Massini passano in vantaggio grazie a una rete, da distanza ravvicinata, diAntonio De Fina. Pochi minuti più tardi arriva il pareggio con Palmitesta. La gara è equilibrata e corretta. Al 14’ i ragazzi di Massini raddoppiano: Vitelleschi Nobili insacca con un forte destro, ma una manciata di secondi dopo uno scatenato Haidane ristabilisce la parità.
La ripresa inizia sulla falsariga della prima parte, sempre con una leggera supremazia dell’Umbria che supera nuovamente la Basilicata. Al 3’ è sempre Palmitesta che insacca e un minuto dopo arriva il doppio vantaggio con Paolo Spinelli. I ragazzi di mister Carbone non subiscono il colpo e al 6’ e al 7’ De Fina replica superando Dottarelli: è 4-4. In pochi istanti Haidaneva in rete due volte: all’8’ passano in vantaggio e all’11’ per il 6-4. L’Umbria non molla e attacca accorciando le distanze al 15’ con Valencia Arroyo e un minuto più tardi Grimaldi perviene al pareggio. Negli ultimissimi secondi Mancusi, con un fendente angolato, sigla il gol della vittoria. La sirena arriva sul 7-6. Alla fine baci e abbracci tra le due formazioni che, seppur già con le valigie in mano, hanno onorato al meglio l’ultimo impegno in calendario. 

Quarta Giornata
Martedì 26 Marzo
Girone C
Lombardia-CPA Trento 16-2
Sicilia-Basilicata 11-9
riposa: Umbria

Terza Giornata
Lunedì 25 Marzo
Girone C
Umbria-Sicilia 4-2
Basilicata-Lombardia 6-7
riposa: CPA Trento

UMBRIA-SICILIA 4-2
UMBRIA: Dottarelli, Baldoni, Emruli, Giardini, Grimaldi, Palmitesta, Rumori, Simoncini, Spinelli, Valencia Arroyo, Vitelleschi Nobili, Salimbeni. Allenatore: Massini.
SICILIA: Lo Buglio, Cardali, Palazzolo, Petriglieri, Bongiovanni, Matarazzo, Viglianisi, Campagna, Mignosi, Ranno, Zisa, Scamporlino. Allenatore: Corsino.
ARBITRI: Solinas e Secci di Cagliari
MARCATORI: 4’ Giardini (U), 18’ Viglianisi (rig.) (S), 3’ st Ranno (S), 8’ st Spinelli (U), 18’ st Emruli (U), 19’ Palmitesta (U).

L’Umbria cala il poker di reti alla Sicilia, campione d’Italia in carica, e si candida a recitare un ruolo da protagonista, insieme alla Lombardia, nel girone C. La gara è stata frizzante ed emozionante: equilibrata fino a metà secondo tempo quando le due compagini erano in parità, poi è uscita alla distanza la compagine umbra che ha chiuso la gara nei minuti finali. Il primo tempo si è chiuso in parità: alla rete dei ragazzi di Massini (4’) con Giardini è seguita la pronta reazione siciliana con Viglianisi al 18’ su calcio di rigore. Nella ripresa ancora la squadra di Corsino in avanti al 3’ con Ranno. Tante le occasioni da gol sprecate da entrambe le squadre, fino allo show finale dell’Umbria: prima Spinelli che ristabilisce la parità e infine negli ultimi minuti di gioco arriva la rete di Emruli che firma il tris e quella di Palmitesta che serve a mettere il sigillo sulla vittoria e spegnere le speranze siciliane.

Seconda Giornata
Domenica 24 Marzo - ore 9.15
Girone C
CPA Trento-Basilicata 6-12
Lombardia-Umbria 4-4
riposa: Sicilia

LOMBARDIA-UMBRIA 4-4
LOMBARDIA: Prisma, Montorfano, Zamborlin, Coslovich, Di Vico, Cavaldini D, Cavaldini S, Bonomo, Rizzo, Masullo, Esposito, Diop. All.: Lemma
UMBRIA: Dottarelli, Baldoni, Emruli, Giardini, Grimaldi, Palmitesta, Rumori, Simoncini, Spinelli, Valencia, Vitelleschi, Salimbeni. All.: Masini.
MARCATORI: Emruli (U), Giardini (U), Palmitesta (U), Esposito(2) (L), Valencia (U), Di Vico (L), Bonomo (L)

LANUSEI - Gara divertentissima quella tra Lombardia e Umbria. Incontro giocato a ritmi altissimi,dove i giocatori hanno cercato in tutti i modi di prevalere gli uni sugli altri. Parte a mille la squadra umbra che nei primi 10 minuti si porta sul 3 a 0 con le reti di Emruli,Giardini e Palmitesta. La Lombardia è alle corde e rischia ancora di capitolare sotto i colpi di un Giardini in gran forma. Accorcia le distanze l'ottimo Esposito che poi si procura un calcio di rigore allo scadere della prima frazione. Alla battuta va il capitano Masullo ma Dottarelli si supera e para. La Lombardia continua a spingere ma non trova il gol e finisce il primo tempo sotto di due gol. La ripresa vede un predominio lombardo con le varie conclusioni di Esposito,Di Vico,Masullo e ancora Esposito,ma non si passa dalle parti di Dottarelli. Al 25' Masullo gonfia la rete raccogliendo una corta respinta della difesa. Pareggio meritato raggiunto al 30' con Di Vico che deve solo poggiare in rete il suggerimento di Esposito. Reazione veemente dell'Umbria con le conclusioni di Giardini,Spinelli e Palmitesta su punizione. A sei minuti dal termine Valencia trova il varco giusto e insacca sotto la traversa. Urlo strozzato in gola perchè subito dopo Bonomo si inventa una puntata da fuori che diventa imprendibile per l'ottimo portiere umbro.Gli ultimi minuti è un continuo capovolgimento di fronte ma il risultato non cambierà più.

Prima Giornata
Sabato 23 Marzo 2013
Girone C
Umbria-Comitato Provinciale Autonomo di Trento 7-3
Sicilia-Lombardia 3-6
riposa: Basilicata 

UMBRIA-C.P.A. TRENTINO 7-3
UMBRIA: Dottarelli, Baldoni, Emruli, Giardini, Grimaldi, Palmitesta, Rumori, Simoncini, Spinelli, Valencia Arroyo, Vitelleschi Nobili, Salimbeni. All. Massini
C.P.A.TRENTO: Rossi, Bortolameotti, Cattani, De Oliveira, Gattamelata, Pezzano, Polidoro, Prighel, Selami, Stech, Tamanini, Tatar. All.Righi§
MARCATORI: 2’pt, 17’pt e 36’pt Palmitesta (U), 12’pt Prighel (T), 17’pt e 2’st Selami (T),18’pt e 23’pt Grimaldi (T), 34’pt Giardini (U), 7’st Emruli (U)

LANUSEI - Stravincono al debutto i ragazzi di Massini che travolgono il Trentino: finisce infatti 7-2.

RAPPRESENTATIVA  REGIONALE CALCIO A 5 MASCHILE
I convocati del selezionatore Stefano Massini
NUOVA GUALDO BASTARDO Giardini Edgardo
LIBERTASORVIETO OASI C5 Simoncini Giovanni, Dottarelli Giuseppe, Rumori Andrea
NURSIA CALCIO A 5 Grimaldi Simone, Baldoni Jonathan, Salimbeni Edoardo, Spinelli Paolo
CIRCOLO LAVORATORI TERNI Pietro Nobili Vitelleschi
MOUNTING FOLIGNO C5 Valencia Francisco, Palmitesta Adrian
CITTA’ DI NORCIA: Agnes Ermuli

SPONSOR