Adesso è il tempo dei riconoscimenti. Dopo la straordinaria vittoria al Torneo delle Regioni, i ragazzi della Juniores umbra e il Commissario Tecnico Luciaino Mancini sono stati premiati giovedì presso l'Auditorium del Cru dal presidente Luigi Repace. La prossima settimana la Juniores verrà premiata anche dalla Provincia e dal Comune di Perugia.
Un’impresa a 15 anni di distanza dall’ultima volta (Repace ha voluto ricordare sia Gianfranco Faraglia, Ct della Rappresentativa nel 1997 che il compianto Gianfranco Fioroni, al timone della selezione regionale nel 1997. Un successo che segue quello maturato lo scorso anno nel calcio a 5 femminile con Arcaleni in panchina.
"Al di là della vittoria sportiva - ha spiegato Repace - è il comportamento dei nostri ragazzi a renderci orgogliosi. L'albergo di Policoro che ci ha ospitato ci ha fatto i complimenti nella home del sito con una lettera della quale andiamo fieri. Siamo orgogliosi poi che proprio una delle nostre ragazze, Martina Baiocco, abbia vinto il premio fair play".
Al fianco di Repace il presidente del Coni provinciale Domenico Ignozza e tutti i tecnici delle cinque Rappresentative, Giacomo Parbuoni per i Giovanissimi, Massimo Garofanini per gli Allievi, Luciano Mancini per la Juniores, Stefano Massini per il calcio a 5 maschile e Gloria Giogli per il calcio femminile.
Di seguito i tabellini della storica avventura in Basilicata.
TORNEO DELLE REGIONI - FINALE JUNIORES
UMBRIA-LOMBARDIA 2-1
UMBRIA: Marinacci (Nestor); Popica (Casacastalda) dal 31'st Giorgioni(San Venanzo), Galli (Clitunno), Nonni (Collepepe), Di Meo (Villabiagio); Piantoni (Nocera), Avellini (Città di Castello dal 4'st Pastecchia (Ventinella), Calcagni (San Sisto), Mariani (Bastia); Kola (Sigillo dal 41'st Agoumi (Nestor), Russo (San Sisto dal 48'pt Tardetti (Villabiagio). A disp.: Menculini (Narnese), Mengoni (GrifoPonte), Morbidini (Real Virtus). All.: Mancini-Rubeca.
LOMBARDIA: Gherardi; Lanini (30'st Trovesi), Scarcella, Torrisi, Casnici Pereira (11'st Broli); Franchi (19' Tallarita), Corrente, Boschiroli, Perucchini (5'st Patelli); Ferrè, Procopio. PANCHINA Cancarini, Abati, Bruni, Lazzarini, Panin. All.: Milanesi.
ARBITRO: Di Roberto di Nocera Inferiore
MARCATORI: Torrisi 12'pt (L), Kola 46'pt rig. e 1'st rig. (U)
NOTE: Espulso Torrisi (L) al 39'st per gioco violento, Corrente al 48'st per gioco violento. Rigore. Al 9' st (U) para un rigore a Casnici Pereira (L). Recupero: 4'pt, 5'st. Ammoniti Casnici Pereira, Torrisi, Avellini, Popica, Russo, Corrente. Angoli 6-1.
MATERA - Umbria nella storia. La Rappresentativa Juniores guidata da Luciano Mancini e Simone Rubeca batte 2-1 la Lombardia nella finalissima di Matera e si aggiudica il titolo italiano. Terza affermazione nella storia della Rappresentativa al Torneo delle Regioni dopo i successi nel 1991 contro l'Emilia Romagna con gol dell'ex grifone Giunti, con Gianfranco Fioroni in panchina, e nel 1997 con Giancarlo Faraglia Commissario Tecnico con gol vittoria firmato dall'ex falchetto Toretti. Umbria sotto dopo 12 minuti. Nel finale di primo tempo l'attaccante del Sigillo Kola firma il pari su rigore. In avvio di ripresa altro penalty per l'Umbria e Kola non sbaglia di nuovo firmando il 2-1. Nel finale sale il nervosismo. La Lombardia chiude in 9, si fa parare un rigore, il secondo nell'arco del torneo da uno strepitoso Maarinacci, e l'Umbria fa festa con il presidente Luigi Repace a far festa con i ragazzi.
Il primo brivido del match è di marca umbra ed arriva dopo sessanta secondi con la punizione di Calcagni, di poco a lato. L'Umbria si ripete al 5' con il destro in corsa di Piantoni che non inquadra lo specchio. Al 7' risposta lombarda con la punizione di Boschiroli: palla deviata dalla barriera e intervento provvidenziale di Marinacci che mette in angolo. Al 12' la Lombardia passa in vantaggio: punizione dalla trequarti di Boschiroli, la sfera finisce sui piedi di Torrisi che scarica un gran destro sotto la traversa della porta di Marinacci. L'Umbria, però, non demorde e risponde tre minuti dopo con il solito Piantoni che, ancora una volta in corsa, scarica un gran destro approfittando di un rimpallo al limite dell'area. La mira, però, è imprecisa e il pericolo sfuma. Smentendo lo stereotipo delle finali tirate e poco spettacolari, nel primo tempo le due squadre hanno mostrato buoni spunti giocando a viso aperto. Al 30' la Lombardia sfiora il raddoppio con la botta da fuori di Perucchini e ci vuole un super Marinacci per sventare la minaccia. Con il passare dei minuti l'Umbria arretra il baricentro e la Lombardia aumenta la pressione, grazie soprattutto alle geometrie di Ferrè e alla profondità di Franchi. All'improvviso, però, a 60'' dall'intervallo Casnici entra in ritardo su Russo lanciato a rete da Calcagni. Di Roberto non ha dubbi e concede il penalty. Sul dischetto Kola spiazza Gherardi e riporta il match in parità.
Si torna in campo nella ripresa, non passano neanche sessanta secondi che Di Roberto assegna il secondo rigore per l'Umbria. Stavolta il contatto è tra Kola e Torrisi. L'attaccante dal dischetto è freddo e trafigge per la seconda volta Gherardi. Le sorprese, però, non sono finite. Al 9' arriva un altro penalty, il terzo del match: stavolta è Popica ad atterrare in area Ferrè e a procurarsi la massima punizione. Dal dischetto, però, Casnici Pereira si fa ipnotizzare da Marinacci che para il secondo rigore nel torneo e mette il pallone in angolo. Comincia la girandola dei cambi, con la Lombardia costretta al forcing per centrare il pareggio. L'Umbria si stringe nella propria metà campo chiudendo tutti gli spazi e affidandosi alle ripartenze veloci di Kola. La Lombardia punge soprattutto sulla corsia di destra dove, con l'ingresso di Tallarita, trova maggiore vivacità. L'Umbria, però, non si scompone affidandosi alla classe e al temperamento del suo bomber, migliore in campo, bravo a tenere alto il baricentro della propria squadra. Al 38' Nonni sfiora il gol di testa dopo una punizione di Calcagni. Al 40' i lombardi, sotto di un gol, rimangono anche in dieci per l'espulsione di Torrisi che colpisce con un calcio volontario Kola, costretto a lasciare il campo, sostituito da Agouni. La Lombardia si spegne piano piano, con gli umbri bravi a non concedere metri, forti anche di una freschezza atletica invidiabile. L'ultimo pericolo la Lombardia lo crea con un calcio d'angolo di Corrente. A saltare tutto l'undici di Milanesi, compreso il portiere Gherardi, con la sfera che attraversa tutta l'area e si perde a lato. Nel recupero ai lombardi saltano anche i nervi e a farne le spese è Corrente, in anticipo sotto la doccia per un fallo di frustrazione su Tardetti. In nove nulla è più possibile. L'Umbria torna al successo nel Torneo delle Regioni dopo quindici anni, bissando il successo del 1997 quando sconfisse in finale il Trentino Alto Adige a Trento. Alle 16.53 del 9 Aprile si chiude la cinquantunesima edizione del Torneo delle Regioni con l'Umbria che alza al cielo di Matera la Coppa conquistata in Basilicata.
SEMIFINALE JUNIORES
UMBRIA-MARCHE 2-1
UMBRIA (4-4-2): Marinacci (Nestor); Popica (Casacastalda), Galli (Clitunno), Nonni (Collepepe), Di Meo 6 (Villabiagio); Mariani (Bastia) Calcagni (S. Sisto), Piantoni (Nocera), Giorgioni (S. Venanzo) dal 24' st Pace (Pila); Kola (Sigillo dall’11' st Mengoni (GrifoPonte dal 44' st Menculini (Narnese), Russo (S. Sisto) dal 20' st Tardetti (Villabiagio). A disp.: Riccardo (Juventina), Agoumi (Nestor), Avellini (C. di Castello), Pastecchia (Ventinella). All.: Mancini.
MARCHE (4-4-2): Martinelli; Lazzerini, Bellucci (22' st Verdolini), Pistelli, Verdecchia; Giacchi, Ricci (37' st Palmieri), Cacopardo (40' st Ciucci), Longhi; Ze Peres (15' st Petritola), Ruggeri. A disp.: Peroni, Gagliardi, Verdolini. All.: Cremonesi.
ARBITRO: Nappo di Moliterno.
MARCATORI: Giorgioni 23' pt (U), Ze Peres 26' pt (M), Calcagni 9' st (U).
NOTE: Espulsi al 28' st Riccardo (U) dalla panchina, al 32' st Pace (U) per frase blasfema. Ammoniti: Cacopardo, Longhi, Ze Peres, Bellucci (M), Popica, Tardetti, Piantoni, Marinacci (N). Angoli 4-4. Recupero: 3' pt, 5' st.
Dopo l'eliminazione alla prima fase di Allievi, Giovanissimi e femminile, venerdì anche la Rappresentativa di calcio a 5 è uscita dalla manifestazione a testa alta battuta 10-5 in semifinale dalla corazzata Sicilia. La selezione di Massini torna comunque a casa fra gli applausi. Di seguito il tabellino e la cronaca dell'incontro.
FINALE CALCIO A 5
UMBRIA - SICILIA 5-10
UMBRIA: Proietti, Baldoni, Bernardi, Burattino Ubaldini, Concarella, Giardini, Grimaldi, Menconi, Salomone, Sarli, Tordoni, Pimpolari. ALLENATORE: Massini.
SICILIA: Massari, Palazzolo, Sirone, Scuderi, Ragusa, Viglianisi, Mosca, Failla, Rizzo, Petriglieri, Cracolici, Riccobene. ALLENATORE: Corsino.
ARBITRI: Caprioli di Venosa e Lisanti di Potenza.
MARCATORI: 5' pt e 7' pt Failla, 10' pt Viglianesi, 14' pt Mosca, 15' pt Tordoni, 16' pt, 11' st e 13' st Rizzo, 19' pt e 20' pt Petriglieri, 4' st Ragusa, 9' st Burattino, 17' st e 18' st Giardini, 19' st Sarli.
NOTE: Ammoniti: Giardini, Sarli e Bernardi (V); Faillia (S). Angoli: 6-3 per l'Umbria.
SALANDRA - Sarà Sicilia - Campania la finalissima che si disputerà questa mattina ore 11.30 al Pala Ercole di Policoro. Dunque saranno due squadre del sud a contendersi il trofeo che nella passata stagione è stato di un'altra meridionale: la Puglia, uscita battuta dal confronto del Pala Olimpia di Policoro contro la Campania ieri per 6-2, arrestando così la sua corsa in semifinale dopo 5 finali di fila disputate. Per il tecnico della Sicilia Corsino si ripresenta l'occasione di rivincere il torneo dopo due anni dove conquistò in Umbria la finale contro la Puglia per 3-2 dopo i tempi supplementari. Statistica a favore del tecnico siciliano è che in 12 anni di selezionatore della Rappresentativa di Calcio a 5 per gli isolani ha raggiunto per ben 10 volte la semifinale. Onore all'Umbria, sconfitta per 10-5 dalla Sicilia, che per la prima volta aveva ottenuto il passaggio del turno alla fase eliminatoria, che ha cercato di battersi fino all'ultimo per provare a reggere il confronto contro la fortissima compagine di Corsino. E' stata una gara a senso unico per quel che riguarda il risultato: già nel primo tempo i siciliani si erano imposti con uno schiacciante 7-1 sugli umbri (a segno solo con Tordoni) frutto delle doppiette di Faillia e di Petriglieri e delle reti di Viglianesi, Mosca, Rizzo che hanno messo in cassaforte la qualificazione alla finalissima. Nella ripresa in maniera intelligente il tecnico Corsino toglie dal campo Faillia che era stato già ammonito in modo da evitargli un doppio giallo che poteva costargli la finale ed inserisce con maggiore minutaggio coloro che avevano preso poco parte alla prima frazione di gioco. A gonfiare il risultato ci pensa Ragusa per gli isolani, poi arriva il secondo gol umbro con Burattino, poi si esalta successivamente per gli ultimi due gol siciliani il capitano della Nazionale Under 21 Rizzo (con una partecipazione agli Europei nel 2008 e reduce da un campionato vinto con l'Arzignano, squadra di serie A, con sede ad Acireale, provincia di Catania) che firma la tripletta personale di giornata raggiungendo quota 17 nella speciale classifica cannonieri. Nei minuti finali l'Umbria rende meno amaro il passivo con la doppietta di Giardini e la marcatura di Sarli per il 5-10 finale.
I TABELLINI DELLA FASE ELIMINATORIA
JUNIORES
Umbria-Veneto 1-0
UMBRIA (4-4-1-1): Marinacci (Nestor); Popica (Casacastalda), Morbidini (Real Virtus), Nonni (Collepepe), Di Meo (Villabiagio); Mengoni (GrifoPonte) (9' st Pace (Pila), Mariani (Bastia), Piantoni (Nocera), Pastecchia (Ventinella) (16' st Giorgioni (San Venanzo); Tardetti (Villabiagio) (1' st Galli (Clitunno), Kola (Sigillo) (40' st Agoumi (Nestor). A disp.: Riccardo (Juventina), Avellini (C. di Castello), Calcagni (San Sisto), Menculini (Narnese), Russo (San Sisto). All.: Mancini-Rubeca.
VENETO (4-3-3): Pettenò; Irprati (1' st Ponik), Morosin, Calcagnotto, Salvadori; Chinellato, Nicolis, Scarabel (34' st Loss), Tavernaro; Marchesan, Paladin (7' st Dal Monte). A disp.: Freschi, Maita, Mballoma, Pilotti, Silvestrin, Trentin. All.: Toniutto.
MARCATORE: 31’ pt Kola.
NOTE: Espulso Morbidini (U) al 46' pt per fallo da ultimo uomo. Al 46' Marinacci (U) para un rigore. Ammoniti Giorgioni, Mengoni, Popica, Nicolis.
RISULTATI - Umbria-Veneto 1-0, Calabria-Abruzzo 0-0
CLASSIFICA - UMBRIA 7, Abruzzo 5, Veneto 3, Calabria 0
SEMIFINALI - (sabato ore 10,30): Emilia Romagna-Lombardia (Altamura), Marche-UMBRIA (Francavilla)
FINALE - (Lunedì a Matera)
ALLIEVI
Umbria-Veneto 1-1
UMBRIA: Speziali (Montemalbe); Santini (Gualdo), Tavernelli (Sansepolcro), Silvestrini (Group Castello), Volpi (Sansepolcro); Carletti (S.Terni), Milletti (Bastia), Valentini (Sansepolcro), Canestri (Bastia); Bagnoli (San Sisto), Cappini (Sansepolcro). A disp.: Ranieri (Group Castello), Dodaj (S.Terni), Malatesta (Bastia), Silvestri (Pontevecchio), Baldelli (Angelana), Mrvoljiak (N.Fulginium), Plaku (Pontevecchio), Scarabattoli (Pontevecchio), Lanzi (Casacastalda). All.: Garofanini.
Sostituzioni Silvestri per Santini; Baldelli per Tavernelli; Plaku per Carletti; Mrvoljiak per Plaku; Scarabattoli per Milletti; Lanzi per Canestri.
VENETO: Scomparin (1' st Piovesan); Bozzetto (20' st Riello), Castellone, Lovato (9' st De Vido), Barichello (23' st Fongaro); Pellizzer (23' st Mustafaj), Giacomazzi, Iobbi, Magoni (15' st Tiozzo); Petrovic , Pertile (6' st Soave). A disp.: Gomiero, Visentin. All.: Bedin.
ARBITRO: Santochirico di Bernalda.
MARCATORI: 36' pt Cappini (U), 41' pt Pertile (V).
RISULTATI - Umbria-Veneto 1-1, Calabria-Abruzzo 1-2
CLASSIFICA: Calabria 6, Veneto e Abruzzo 4, UMBRIA 2
GIOVANISSIMI
Umbria-Veneto 1-1
UMBRIA: Di Prisco (Angelana); Laezza (Orvietana), Beers (Sansepolcro), Romagnoli (Campitello), Perugini (Cannara); Ammendola (Orvietana), Speranza (N. Fulginium), Pigazzini (Campitello); Zebli (Bastia), Terniqui (SFCastiglione del Lago), Perquoti (Orvietana). A disp.: Scorteccia (S.Terni), Fagotti (N.Fulginium), Federici (Magione), Mulas (Campitello), Famoso (S.Terni), De Angelis (S.Terni), Becchetti (Pontevalleceppi), Biscarini (Pontevecchio), Galassi (Angelana). All.: Parbuoni. Sostituzioni: Fagotti per Laezza; Federici per Ammendola; Mulas per Speranza; Famoso per Terniqui, De Angelis per Perquoti.
VENETO: Cont Zanotti; Longo, Granziera (14' st Bifulco), Schiavon, Favero; Joketic, Concas, Seno, Sitta; Arthur (32' st Luna), Villanova. A disp.: Ruzzarin, Apicella, Bignucolo, Milanese, Minia, Nicoletto, Pesce. All.: Marangon.
ARBITRO: Blasi di Potenza.
MARCATORI: 2' pt Villanova (V), 3' pt Perquoti (O).
RISULTATI - Umbria-Veneto 1-1, Calabria-Abruzzo 1-3
CLASSIFICA - Veneto 7, UMBRIA 5, Abruzzo 4, Calabria 0
CALCIO A 5
Umbria-Veneto 0-5
UMBRIA: Proietti, Baldoni, Bernardi, Burattino, Concarella, Giardini, Grimaldi, Menconi, Salomone, Sarli, Tordoni, Pimpolari. All.: Massini.
VENETO: Tedeschi, Ouddach, Semenzato, Fasolato, Rosa, Cavalieri, Er Raji, Spagnol, La Malfa, Silvares, Asan, Comarella. All. Ferraro.
MARCATORI: Fasolato 17'pt e 11'st (V), Cavalieri 4'st e 20'st (V), Spagnol 10'st (V)
RISULTATI - Umbria-Veneto 0-5, Calabria-Abruzzo 8-3.
CLASSIFICA - Umbria e Calabria 6 punti, Abruzzo e Veneto 3.
SEMIFINALI - Venerdì, ore 10,30 - Puglia-Campania (Palaolimpia di Policoro), Sicilia-Umbria ("Marco Saponara" di Salandra).
FINALE - Sabato, ore 11,30 (Palaercole di Policoro).
DONNE CALCIO A 11
Umbria-Veneto 1-8
UMBRIA: Moretti (16' st Borghini); Baiocco (14' pt Bini, 31' st Piccini), Belardinelli, Gubbiotti, Proietti; Angeli (32' st Cetorelli) Cucchiarini (40' st Gagliardoni ), Lupi, Testaguzza; Innocentini (42' st Domenichini ), Mariangioli. A disp.: Barilotti, Felicioni, Varzi. All.: Giogli.
VENETO: Hasouna 6; Buran 7, Dal Zotto 7, Hirschstein 6 (1' st Berto 7), Lovato 7; Menon 7, Quagliotto 7, Costantini 7,5, Fortuna (12' st Rossi 6); Rasetti 7,5, Zorzan 7,5 PANCHINA Fanton, Girri, Longato, Cobzariu Menin, Poli, Rossi ALLENATORE G. Brandolese
ARBITRO: Ponzio di Moliterno
MARCATORI: Zorzan 5' pt (V), Del Zotto 27' pt, rig. (V), Costantini 38' pt (V), Berto 17' st (V), Rasetti 19' st (V), Zorzan 30' st (V), Rasetti 32' st (V), Lupi 34' st (U), Buran 37 ‘st (V)
RISULTATI - Umbria-Veneto 1-8, Calabria-Abruzzo 0-4
CLASSIFICA - Veneto 9, Abruzzo 6, Calabria 3, UMBRIA 0