Questa notizia è stata letta 5293 volte

ECCELLENZA: 2 GIRONI DA 9, ECCO IL POSSIBILE SCENARIO

Share/Bookmark

Partenza del campionato non prima di metà ottobre: 2 gironi da 9 squadre. Troppo poche 26 domeniche disponibili per almeno 34 partite senza playoff e playout. Spareggio tra le prime 2, sicure almeno 4 retrocessioni per tornare all’Eccellenza a 16

Lunedì 31 agosto 2020
di Nicola Agostini

La premessa è una. Siamo nel campo delle ipotesi. Ma anche in quello del buon senso che l’Umbria sta dimostrando a partire dal piano sanitario. La lettera scritta dalle società è approdata oggi a Roma sul tavolo del presidente della Figc Gabriele Gravina e su quello del presidente della Lnd Cosimo Sibilia. La richiesta, sostenuta anche dal presidente del Cru Luigi Repace, al fianco delle società in questa battaglia, è chiara: rivedere il protocollo Figc per consentire alle società dilettantistiche di ripartire e ai presidenti di non rispondere direttamente sul piano penale.
Il presidente Repace ha annunciato che, dal momento in cui il protocollo verrà rivisitato, passerà un mese prima del via delle gare ufficiali.
Mettiamo che tutto si risolva entro la metà di settembre, si inizierebbe la stagione a metà ottobre con la Coppa. Alla fine, si spera, dello stato di emergenza dichiarato dal Governo, con la possibilità, magari, di poter sperare anche nelle porte aperte, cosa al momento non consentita dal DPCM del 7 agosto.
Ad essere proprio ottimisti, mettendo che il campionato di Eccellenza possa iniziare il 18 ottobre, circostanza difficile considerando che c’è anche la Coppa da giocare, le domeniche disponibili per completare tutto il campionato sarebbero 26, escludendo il 27 dicembre e il 3 gennaio per la sosta natalizia e la domenica di Pasqua del 3 aprile.
L’Eccellenza a 18 squadre prevede però 34 partite e dunque almeno 8 turni infrasettimanali. A questi vanno aggiunti quelli relativi alla Coppa. Senza considerare poi la possibilità di un rinvio o di una sosta forzata causa Covid o maltempo.
Un girone unico a 18 squadre iniziando dopo la metà di ottobre, a conti fatti, è impossibile. Anche perché lunedì 10 maggio 2021 va comunicata a Roma la vincente dei playoff regionali o, come probabile quest’anno, la seconda classificata.
Ecco dunque che si andrà verso due gironi da 9 squadre ciascuno che potrebbero essere questi, in base a criteri geografici per ridurre le spese e garantire, si spera, qualche incasso alle società.

GIRONE A
Branca
Castel del Piano
Castiglione del Lago

Ellera
Gualdo Casacastalda
Lama
Pontevalleceppi
San Sisto
V.A. Sansepolcro

GIRONE B
Angelana
Assisi Subasio
Bastia
Ducato
Massa Martana
Narnese
Nestor
Olympia Thyrus
Orvietana

E come funzionerebbero promozioni e retrocessioni? Una domanda alla quale in questo momento nessuno sa rispondere ufficialmente. A Prepo, infatti, aspettano di conoscere la data ufficiale del via prima di fare ipotesi. Noi però proviamo comunque a farle.

PROMOZIONI IN SERIE D
Le prime classificate di ognuno dei due gironi disputano una finale. La vincente è promossa direttamente in serie D, la perdente accede agli spareggi nazionali, senza dunque l’appendice playoff. Almeno per una stagione, considerando l’emergenza, niente spareggi promozione che richiederebbero ulteriori domeniche in campo e non renderebbero giustizia alla squadra che, pur perdendo la finale, ha comunque vinto il suo girone.

RETROCESSIONI IN PROMOZIONE
Nella stagione 2021-2022 l’Eccellenza tornerà a 16 squadre. Di conseguenza ci saranno almeno 4 retrocessioni. Logico pensare che le squadre coinvolte nella lotta per retrocedere saranno le ultime tre di ogni girone.
Quartultima e quintultima salve, altrimenti sarebbero coinvolte 10 squadre su 18. Decisamente troppe. Vediamo nel dettaglio come potrebbero funzionare i playout in base anche alle retrocessioni dalla serie D.

NESSUNA RETROCESSIONE DALLA D: 4 RETROCESSIONI DALL’ECCELLENZA
Retrocede in Promozione direttamente l’ultima classificata di ciascuno dei due gironi più la perdente della sfida playout fra la terzultima e la penultima di ogni girone.

UNA RETROCESSIONE DALLA D: 5 RETROCESSIONI DALL’ECCELLENZA
Retrocede in Promozione direttamente l’ultima classificata di ciascuno dei due gironi più le due perdenti delle semifinali playout fra la terzultima e la penultima di ogni girone, più la perdente della sfida tra le vincenti delle semifinali playout dei due gironi.

DUE RETROCESSIONI DALLA D: 6 RETROCESSIONI DALL’ECCELLENZA
Retrocedono direttamente in Promozione le ultime tre classificate di ciascun girone.

SPONSOR